Comunicazioni

Testo Unico Agricoltura Regione Piemonte.

Al seguente link è scaricabile il Testo Unico dell’Agricoltura, appena approvato dal Consiglio Regionale.

Il dispositivo normativo è un efficace strumento per conoscere le opportunità del settore agricolo e contiene:

•    tutte le norme in materia di agricoltura della Regione Piemonte;
•    semplificazione, ammodernamento ed elementi di innovazione con particolare riguardo la “Banca della Terra” e la possibilità di utilizzo dei terreni incolti;
•    semplificazione per i piccoli produttori trasformatori;
•    presidio agricolo di prossimità;
•    agricoltura sociale;
•    multifunzionalità, agriturismo.

Bando balconi per Roma 2019 per giovani professionisti.

La IX edizione del Festival del Verde e del Paesaggio in programma al Parco pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma il 10,11 e 12 maggio 2019, ha indetto il contest Balconi per Roma. Il Concorso è rivolto a giovani architetti, paesaggisti, agronomi, designer, artisti e creativi under 30 di qualsiasi nazionalità, per la ideazione, progettazione e realizzazione di un balcone.

I partecipanti possono iscriversi singolarmente o in gruppo inviando una proposta originale a segreteria@festivaldelverdeedelpaesaggio.it unitamente alla Scheda di Adesione compilata in ogni sua parte, scaricabile dal sito www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it.

Balconi per Roma è un Concorso digitale, le tavole in formato cartaceo non sono necessarie.
I concorrenti dovranno inviare le loro proposte progettuali via e-mail entro e non oltre il 12 marzo 2019 al seguente indirizzo e-mail: segreteria@festivaldelverdeedelpaesaggio.it con oggetto “Concorso Balconi per Roma”.

Maggiori informazioni sono visionabili al seguente Bando-Balconi-per-Roma-2019

 

 

 

Viaggio studio a Bordeaux organizzato dall’Ordine Architetti PPC di Vercelli

L’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Vercelli ha organizzato un viaggio studio a Bordeaux dal 16 al 19 maggio 2019.

La meta proposta prevede la visita alla città di Bordeaux, oggetto di importanti trasformazioni per le quali hanno prestato la loro opera architetti di fama internazionale e la visita ai vigneti dei paesi circostanti, esempio eccezionale di un paesaggio storico che è sopravvissuto intatto e in attività fino ai giorni nostri e dichiarato dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità; verranno, inoltre, visitati gli ampliamenti, interpretati in chiave contemporanea, di famose cantine esistenti in loco.

Il programma del viaggio, insieme alla scheda di adesione, è scaricabile al seguente link .

È prevista l’assegnazione di 4 CFP ai partecipanti.

Per qualsiasi informazione è possibile contattare l’arch. Gian Pier Gioria al numero 3292996448 o con e-mail all’indirizzo studio@gioriagiulini.it

 

Richiesta disponibilità per costituzione Commissione Sicurezza dell’OAPPC Biella

L’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Biella è stato invitato, insieme agli altri Ordini del Piemonte e della R.A. Valle d’Aosta, a collaborare all’organizzazione del Forum Internazionale della Sicurezza 2019 che si terrà a Torino alla fine del mese di maggio.

Il Forum Internazionale della Sicurezza è un’iniziativa biennale dell’Ordine Architetti P.P.C. di Torino che nasce dalla necessità dei professionisti del settore di approfondire le criticità e le tematiche più controverse della normativa nazionale in materia di sicurezza nei cantieri e dei luoghi di lavoro.

Il nuovo gruppo di lavoro del nostro Ordine si occuperà, di concerto con gli altri Ordini, di organizzare sul nostro territorio seminari/dibattiti/incontri di avvicinamento al Forum internazionale, coinvolgendo tutte le categorie interessate sulle tematiche individuate.

Al termine degli eventi territoriali, vi sarà il forum in tre giornate sul territorio torinese che, come nelle edizioni precedenti, vedrà susseguirsi tavoli tematici, dibattiti, ma anche “formazione esperienziale” attraverso la visita a cantieri rilevanti e aziende.

Sempre nell’ottica di collaborazione e in accordo con gli altri Ordini, i rappresentati degli Ordini provinciali saranno presenti nell’edizione torinese nella plenaria di apertura e/o nei tavoli tecnici.

Per maggiori approfondimenti https://www.oato.it/iniziative/forum-sicurezza/

La Commissione Sicurezza dell’Ordine sarà un gruppo che continuerà a lavorare anche dopo il Forum sicurezza 2019, sulle tematiche che più interessano l’attività professionale legata alla sicurezza, individuando progetti e modalità di confronto con i diversi Enti che operano nel settore della sicurezza e della prevenzione.

Si ricorda che per la partecipazione ai lavori delle Commissione viene attribuito 1 CFP a seduta per un massimo di 15 nel triennio formativo.

Poiché i progetti richiedono l’attenzione a breve termine si richiede l’adesione entro il 28/01/2019 all’indirizzo architetti@biella.archiworld.it

2^ edizione del Design Warm Contest – Concorso di Design

Dopo il successo della prima edizione che ha visto la partecipazione di oltre 135 tra studenti e giovani professionisti italiani e stranieri, Scirocco H, azienda italiana specializzata nell’ ideazione e realizzazione di termoarredi, dà il via ufficiale alla seconda edizione del Design Warm Contest. Il Concorso, primo del suo genere in Italia, è dedicato alla ricerca di nuovi designer di talento per la progettazione di innovativi radiatori e scaldasalviette di design.

L’iniziativa, patrocinata da ADI – Associazione per il Disegno Industriale, è aperta a tutti gli studenti maggiorenni italiani e stranieri che frequentino Università, Accademie e Scuole di grafica e design, nonché ad Architetti, Designer, Ingegneri (in possesso di P.IVA) senza alcun limite d’età. La grande novità per questa seconda edizione è il raddoppio dei premi in palio, tra i più alti nel panorama dei concorsi di design.

I candidati, singoli o in gruppo, divisi nelle rispettive categorie “studenti” e “professionisti” dovranno presentare, a partire da gennaio ed entro e non oltre il 31 marzo 2019, un progetto che contempli la progettazione di un termoarredo per uso domestico che combini più aspetti innovativi, sia tecnici che estetici. Saranno apprezzate in particolar modo le soluzioni originali che abbiano come focus l’ambiente bagno.

Il vincitore di ciascuna categoria, scelto da una giuria composta dalla direzione dell’azienda, da esperti e giornalisti del settore del Design e dell’Architettura, riceverà un premio in denaro rispettivamente di 4.000 euro per la categoria studenti e 10.000 euro per quella professionisti, nonché, qualora il suo progetto venga ritenuto dall’ azienda valido, ma soprattutto realizzabile, sarà messo in produzione con uno specifico contratto che ne regolerà il rapporto economico con il designer. I vincitori del Concorso saranno annunciati nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà nel giugno 2019 a Milano.

Il Regolamento e tutta la documentazione relativa al Concorso possono essere visionati e scaricati collegandosi al sito www.sciroccoh.it/designwarmcontest

Il futuro della Previdenza di Architetti e Ingegneri liberi professionisti

Il seminario, organizzato dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti PPC della Provincia di Biella ha come obiettivo illustrare ai colleghi iscritti ad Inarcassa le norme che regolano il sistema previdenziale Inarcassa e le future prospettive.

L’evento si svolgerà il 29 gennaio 2018, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso la sede AIAB e consentirà di acquisire 4 CFP, validi anche ai fini deontologici.

Maggiori dettagli e procedura di iscrizione sono disponibili al seguente link.

Avvisi dall’Ufficio Provinciale del Territorio su fermo aggiornamenti per il Comune di Lessona e nuovi orari U.R.P.

L’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Biella, Ufficio Provinciale Territorio, attiverà le operazioni di adeguamento delle Banche Dati Cartografiche e Censuarie a seguito dell’istituzione del nuovo Comune di Lessona (M371) nel periodo compreso fra il 15/01/2019 ed il 22/02/2019, motivo per il quale chiede la sospensione dell’invio di atti di aggiornamento PREGEO, DOCFA e DOCTE relativi ai Comuni Lessona e Crosa, oggetto di fusione.

L’Ufficio Provinciale Territorio chiede, nella misura del possibile, anche di sospendere la presentazione di documenti di voltura, sui Comuni di Lessona e Crosa per lo stesso periodo di tempo.

Maggiori dettagli sono reperibili dalla comunicazione pervenuta al nostro Ordine consultabile al seguente link

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico per l’attività di assistenza all’utenza catastale, dal 14/01/2019 osserverà i seguenti orari di apertura: martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 8:30 alle ore 13:00; il martedì ed il giovedì, dalle ore 14:30 alle ore 15.30.

La comunicazione pervenuta al nostro Ordine consultabile al seguente link