Comunicazioni

Richiesta nominativi per Commissione Locale del Paesaggio Comune di Ronco B.se

Il Comune di Ronco Biellese ha richiesto al nostro Ordine una terna di nominativi di professionisti disponibili alla nomina quali membri della Commissione Locale del Paesaggio, precisando che gli stessi dovranno avere competenza comprovata dal possesso di adeguato titolo di studio e dimostrabile esperienza attinente alla tutela paesaggistica, alla storia dell’arte e dell’architettura, al restauro, al recupero ed al riuso dei beni architettonici e culturali, alla progettazione urbanistica ed ambientale, alla pianificazione territoriale ed alla gestione del patrimonio naturale.

Pertanto, si richiede agli interessati di inviare all’indirizzo e-mail architetti@biella.archiworld.it entro il 17/04/2019 la propria candidatura supportata da curriculum vitae comprovante i requisiti richiesti.

Maggiori informazioni sono disponibili nella comunicazione ufficiale scaricabile al seguente Link

Premio Federico Maggia 2019 – Visioni e cambiamento. Giovani progettisti fabbricano idee

Con il lancio del bando prende il via l’edizione 2019 del Premio Federico Maggia che intende promuovere il confronto tra giovani progettisti stimolando nuove visioni sugli spazi esistenti del territorio biellese. Il percorso, avviato nel 2013 con “Industrie dismesse. Giovani progettisti fabbricano idee”, che aveva il focus progettuale sul Lanificio Maurizio Sella, si era allargato al contesto paesaggistico, urbano e culturale nel 2015 con “Paesaggi industriali. Giovani progettisti fabbricano idee” fino a estendersi capillarmente ai confini provinciali con questa edizione. Per dare coerenza al processo e favorire un virtuoso e più stretto collegamento tra il Premio e il territorio, è stato introdotto un sistema partecipativo per la scelta degli ambiti di intervento che, per l’edizione 2019, saranno individuati e proposti da soggetti esterni tramite un avviso pubblico o in alternativa indicati dagli stessi concorrenti ammessi alla selezione. Il Premio è riservato a singoli o gruppi da 2 a 4 membri, di laureati in Ingegneria ed Architettura nati dopo il 5 maggio 1989, residenti in Italia. I partecipanti dovranno porre particolare attenzione al tema della sostenibilità ambientale con la possibilità di integrazione con altre discipline nell’approfondimento del tema.

La giuria, presieduta dall’architetto Mario Botta, e composta da Nino Cerruti (stilista e presidente di Lanificio Cerruti), Yves Nacher (direttore del forum d’Urbanisme et d’Architecture di Nizza), Gianni Massa (vice presidente vicario del Consiglio Nazionale Ingegneri), Marina Salamon (imprenditrice) e Marco Trisciuoglio (docente Politecnico di Torino), assegnerà il Premio Maggia 2019 del valore di 10.000 euro e due menzioni.

Il calendario, il bando del premio e tutte le informazioni su www.premiofedericomaggia.it

Scarica il comunicato stampa

“INTERNI HUMAN SPACES”: il CNAPPC al FUORISALONE

“INTERNI HUMAN SPACES”: il CNAPPC al FUORISALONE | 11-13 aprile 2019 | MILANO | Università degli Studi La Statale di Milano

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è presente al Fuorisalone di Milano con l’allestimento “Abitare il Paese – Open Nests”, che propone di restituire e comunicare i valori fondamentali delle attività del Consiglio Nazionale, sintetizzandoli in due elementi fondamentali: la connessione e la condivisione.

Il programma i tutti gli eventi è scaricabile al seguente link

Si segnala che la partecipazione agli eventi permette di maturare CFP, ma che è indispensabile seguire le modalità di iscrizione indicate al seguente link

Premio + bellezza in Valle

Il Rotary Club di Valle Mosso ha promosso il premio  “+ bellezza in Valle” finalizzato al riconoscimento ed alla valorizzazione degli interventi, edilizi e ambientali, effettuati negli ultimi 5 anni nel Territorio delle Valli del Biellese Orientale.

Le candidature possono essere inoltrate a cura, sia del soggetto realizzatore, sia di terzi.

Il termine di presentazione è il giorno 30/04/2019. Tutte le informazioni su www.premiopiubellezzainvalle.it

Invitiamo i professionisti che sono parte attiva del territorio a promuovere il premio e a segnalare eventuali candidature.

Corso Home Staging.

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Biella sta organizzando il corso “Home Staging – la valorizzazione immobiliare” che si terrà a Biella il 4 giugno 2019 e avrà durata 8 ore.

Il percorso formativo affrontato nella giornata di studio consentirà di apprendere le tecniche di un intervento di Home Staging, quale strumento per la valorizzazione immobiliare, i suoi campi di applicazione e le sue potenzialità sul mercato. Verranno fornite, inoltre, tutte le nozioni necessarie a comprendere al meglio le fasi di intervento e saranno analizzate, con case history, le differenti tipologie.

Il corso assegnerà 8 CFP con partecipazione ad almeno l’80% della durata. Il costo è di 54,90 euro IVA inclusa e, al fine di programmare l’evento, si chiede agli interessanti di inviare la propria preadesione entro il 14/04/2019 all’indirizzo architetti@biella.archiworld.it

La preadesione al corso è vincolante e il corso sarà attivato al raggiungimento di 25 iscritti.

La locandina con il programma è scaricabile al seguente Link

Open! Studi Aperti in tutta Italia – Edizione 2019

Anche quest’anno l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Biella ha il piacere di aderire alla terza edizione dell’iniziativa nazionale “Open Studi Aperti in tutta Italia “ – Edizione 2019 e invita tutti gli iscritti a prendere parte all’evento collettivo.

La manifestazione accomunerà idealmente tutti gli studi italiani in un unico grande evento diffuso su tutto il territorio nazionale nell’ambito del quale gli studi di architettura apriranno contemporaneamente le loro porte al pubblico.

Dove e quando?

In tutta Italia, venerdì, 24 maggio 2019 dalle 10h-22h, sabato, 25 maggio 2019 dalle 10h-22h.

Chi può partecipare?

Tutti gli iscritti agli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori d’Italia.

Il Consiglio Nazionale:

  • Fornirà il coordinamento generale per gli Ordini.
  • Metterà a disposizione uno spazio dedicato sul sito di studi aperti www.studiaperti.com in cui gli Ordini possono caricare la propria pagina, consentendo ad ogni iscritto la possibilità di caricare la descrizione del suo studio e dell’evento in programma, anche attraverso una geo localizzazione dell’evento stesso.
  • Effettuerà la comunicazione dell’evento a livello nazionale.
  • Fornirà tutti gli strumenti di promozione: format con grafica unitaria con card, locandina personalizzabile da parte di ciascun studio.
  • Fornirà un suggerimento per gli eventi facoltativi che ogni Ordine o studio può organizzare.

Perché partecipare?

L’obiettivo è trasformare i luoghi di lavoro in spazi di incontro informale in cui sia possibile conoscersi, dialogare, confrontarsi e scambiare le proprie opinioni, assistere ad attività oltre che scoprire di persona gli ambienti in cui i professionisti operano. È un’opportunità per comunicare le proprie specificità, sviluppare contatti, nuovi clienti o collaborazioni, farsi conoscere nel proprio quartiere, in aree decentrate ed in Provincia, per riflettere sulla propria immagine e sull’autopromozione del proprio studio. Più è alto il numero degli studi partecipanti, tanto maggiore sarà la visibilità per tutti gli architetti.

Cosa organizzare?

Ogni singolo studio potrà aderire nelle date e orari stabiliti a discrezione (entrambe le giornate o anche solo un giorno o mezza giornata, dipendentemente dalle possibilità dello studio), gestendo liberamente un evento che abbia come tema di fondo l’indispensabilità della nostra professione.

Se si lavora da casa?

Gli architetti si possono organizzare, singolarmente o in maniera collettiva, allestendo per l’occasione luoghi privati o spazi ad uso pubblico. Gli studi più grandi possono inoltre mettere a disposizione la propria sede e offrire uno spazio per chi non può aprire il proprio studio o per i più giovani.

Come Ordine ci attiveremo per allestire uno spazio comune in una via centrale di Biella dove verranno organizzati eventi di interesse collettivo.

Come iscriversi?

Compilando un semplice form sul portale www.studiaperti.com dove è possibile creare un evento per il proprio studio.

Per avere informazioni e supporto è possibile fare riferimento alle Coordinatrici della Commissione Cultura e Formazione Arianna Lanzone e Paola Bacchi che forniranno suggerimenti o informazioni a riguardo.

Quanto costa?

L’iscrizione all’evento è gratuita. Il CNAPPC fornirà gratuitamente la comunicazione generale, il sito, locandine e card in formato elettronico.

Maggiori informazioni al seguente link

 

Richiesta nominativi per Commissione Edilizia Comune di Vigliano Biellese

Il Comune di Vigliano Biellese ha richiesto al nostro Ordine una  terna di nominativi di professionisti disponibili alla nomina quali membri della Commissione Edilizia Comunale, precisando che gli stessi dovranno avere competenza comprovata dal possesso di adeguato titolo di studio e dimostrabile esperienza nelle materie attinenti all’urbanistica, all’architettura, all’attività edilizia, all’ambiente, allo studio e alla gestione dei suoli.

Pertanto, si richiede agli interessati di inviare all’indirizzo e-mail architetti@biella.archiworld.it entro il 12/04/2019 la propria candidatura supportata da curriculum vitae comprovante i requisiti richiesti.

Maggiori informazioni sono disponibili nella comunicazione ufficiale scaricabile al seguente link