Comunicazioni

Seminario Formativo “Analisi dei Sismi in Atto e del Passato, Lettura ed Interpretazione dei Dissesti Strutturali durante la Quiete Sismica, Tecniche di Intervento”

L’Ordine degli Architetti P.P.C. e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Biella hanno organizzato il Seminario Formativo “Analisi dei Sismi in Atto e del Passato, Lettura ed Interpretazione dei Dissesti Strutturali durante la Quiete Sismica, Tecniche di Intervento”, che sarà tenuto dall’Ing. Massimo Mariani, uno dei maggiori esperti italiani.

Il seminario si terrà presso la Sala conferenze Museo del Territorio, all’interno del Chiostro di San Sebastiano, Via Quintino Sella, 54/b, Biella e assegnerà 4 CFP per la partecipazione completa all’evento.

Il programma  è scaricabile al seguente link

Newsletter “Abitare il futuro” Forte di Bard 11 e 12 ottobre – RICHIESTA URGENTE DI PARTECIPAZIONE

Il CNAPPC ha organizzato il Convegno dal titolo “Progettare il Paese – Dare futuro alle città e ai territori che abitiamo” al Forte di Bard – Valle d’Aosta – nelle date del 11 e 12 ottobre p.v. con bozza del programma da scaricare al seguente link
Ci scusiamo per la stretta tempistica della comunicazione, causata da un inconveniente tecnico, ma dobbiamo chiedere agli iscritti interessati di comunicarci via e-mail all’indirizzo architetti@biella.archiworld.it entro le ore 15.00 della data odierna, la partecipazione al Convegno, per darne comunicazione al Consiglio Nazionale.
L’evento, organizzato nell’ambito delle attività di ricerca e promozione per una evoluzione legislativa e procedurale proficua, per un’auspicata rigenerazione urbana su vasta scala, propone periodici eventi sul territorio in cui mette a confronto esperti del settore, il mondo politico, il mondo ordinistico, la società, riguardo le riflessioni e le proposte legislative maturate.
Il Convegno si articolerà sulla presentazione di casi di Interventi Innovativi Urbani tramite Fondi Comunitari, varie tavole rotonde, sulla presentazione del libro di Giovanni Maria Flick “Elogio alla città?” e si concluderà con la presentazione dei principi per una “legge sulla città” che non abbia come scopo la mera regolazione urbanistica, ma ponga le basi per una rigenerazione urbana che contenga ingredienti sociali, ambientali culturali a base dell’auspicato rinnovo e che ponga quindi al centro dei processi, le peculiarità dell’architetto.
Il CNAPPC non ha indicato se la partecipazione all’evento rilascerà Crediti Formativi Professionali.

Orario apertura Segreteria

Gent.mi Iscritti,

si comunica che dal 30 settembre la Segreteria osserverà il seguente orario:

  • Lunedì, Martedì, Mercoledì: 10.30-12.00 e 17.00-18.30;
  • Giovedì 10.30-18.30;
  • Venerdì: 10.30-12.00.

Sarà possibile usufruire del servizio di Segreteria nel giorno di sabato, previo appuntamento.

Agenzia del Demanio: avviso esplorativo per l’affidamento del servizio di verifica ai fini della validazione del progetto esecutivo

L’Agenzia del Demanio ha inviato al nostro Ordine l’avviso esplorativo per l’individuazione degli operatori economici da invitare procedura negoziata per l’affidamento del servizio di verifica del PFTE, Definitivo ed Esecutivo, ai fini della validazione del progetto esecutivo, nonché la verifica dei relativi modelli BIM per l’intervento afferente la rifunzionalizzazione della Caserma Battisti – Palazzina Musso e Palazzina Curti, sito in via Cesare Battisti 6 a Cuneo.

L’avviso, contenente le indicazioni per la partecipazione, è scaricabile al seguente link

Seminario in diretta “Liberi professionisti: come affermare il proprio brand con Linkedin”

La Fondazione Inarcassa ha organizzato il webinar in diretta streaming dal titolo: “Liberi professionisti: come affermare il proprio brand con Linkedin” che si terrà lunedì 30 settembre 2019 dalle ore 15:30, presso la sede di Inarcassa, Via Salaria 229 Roma, Sala Congressi Leonardo da Vinci.

Per l’evento è in corso l’istanza di riconoscimento di n. 2 CFP da parte di Fondazione Inarcassa.

Per gli Architetti iscritti alla Fondazione il riconoscimento dei 2 CFP previsti potrà avvenire, oltre che per i partecipanti in sala, anche per coloro che seguiranno l’evento on-line. In questo ultimo caso, ai fini dell’accreditamento dei CFP è richiesto di accedere tramite il portale della Fondazione Inarcassa il giorno 30 settembre, a partire dalle ore 15:30, inserendo le credenziali della Fondazione e seguendo il corso per l’intera durata.

Ai fini della verifica della presenza, la piattaforma invierà dei codici ad intervalli di tempo irregolari che ogni singolo utente dovrà digitare.

Per maggiori dettagli e seguire l’evento in diretta: https://fondazionearching.it/-/webinar-liberi-professionisti-come-affermare-il-proprio-brand-con-linkedin

Seminario gratuito “Pompe di calore”

L’Ordine degli Architetti P.P.C. , l’Ordine Ingegneri della Provincia di Biella, l’Ordine dei Periti Industriali  e dei Periti Laureati della Provincia di Biella, il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureti della Provincia di Biella in collaborazione con Rossi S.r.l. hanno organizzato un seminario di aggiornamento sulle pompe di calore .

Il seminario si terrà presso la sala seminari centro congressi Città Studi  – via G.Pella n° 2 – Biella lunedì 07 Ottobre  e assegnerà 4 CFP per la partecipazione completa all’evento.

Il programma  è scaricabile al seguente link

Seminario “Il ruolo e l’importanza della normazione nel progetto di architettura – La norma UNI 11337 sul BIM”

Mercoledì 25 Settembre si terrà il Seminario “Il ruolo e l’importanza della normazione nel progetto di architettura – La norma UNI 11337 sul BIM”.

L’evento si svolgerà dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso l’Acquario Romano in Piazza Manfredi Fanti n. 47, Roma.

Il seminario ha l’obiettivo di valutare il ruolo e l’importanza che le norme, di varia natura, hanno nel processo di definizione di un progetto di architettura e di analizzare, a titolo semplificativo e vista l’importanza e l’attualità dell’argomento, la norma UNI 11337 sul BIM.

Coloro che sono interessati a seguire l’evento dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma iM@teria entro e non oltre il 23 Settembre p.v. (autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi), cercando il codice o il titolo dell’evento e avendo cura di selezionare l’istanza specifica:

  • “modalità Frontale” (CNA013092019125358T03CFP00300);
  • “modalità FAD SINCRONA” (CNA013092019125537T03CFP00300).

Relativamente alla modalità FAD sincrona, una volta effettuata la suddetta prenotazione, si dovranno seguire le istruzioni che appariranno nell’“area riservata”, la quale, si ricorda, sarà visibile solo dopo che la prenotazione del posto in iM@teria sarà andata a buon fine; senza il completamento della procedura presente in “area riservata” non sarà possibile seguire l’evento on-line e quindi ottenere i relativi CFP.

Dopo aver compilato il format presente al link sopra indicato, sarà comunicata, all’indirizzo e-mail indicato nel format, la conferma di accettazione della prenotazione al posto in aula virtuale; questa comunicazione riporterà un altro link PERSONALE e non cedibile al quale collegarsi per la diretta del giorno 25 Settembre p.v.

La partecipazione all’evento consente di acquisire n. 3 crediti formativi professionali che saranno validati in piattaforma iM@teria dal CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Il programma dell’evento è scaricabile al seguente link