Comunicazioni

NOMINA DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO ASSOCIATA TRA I COMUNI DI BENNA, CANDELO, GAGLIANICO, PONDERANO, SANDIGLIANO E VERRONE ANNI 2019/2024.

Il Comune di Candelo ha richiesto al nostro Ordine i nominativi di professionisti disponibili alla nomina quali membri della Commissione Locale per il paesaggio associata tra i comuni di Benna, Candelo, Gaglianico, Ponderano , Sandigliano e Verrone per gli anni 2019/2024.
Si richiede, quindi, agli interessati di inviare all’indirizzo e-mail architetti@biella.archiworld.it entro il 30/10/2019 la propria candidatura supportata da curriculum vitae.
La richiesta ufficiale pervenuta è scaricabile al seguente link

Studiare Sviluppo – Avviso di selezione

Studiare Sviluppo, Società in house del Ministero dell’Economia, nell’ambito del progetto “Task force edilizia scolastica accompagnamento interventi edilizia scolastica” – CUP E51H17000070005, finanziato a valere sul Programma Azione Coesione Complementare al Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, in mancanza di apposito personale interno da impegnare, intende avvalersi del supporto di professionalità specialistiche da reperire sul mercato per la realizzazione di attività connesse all’attuazione del su citato intervento.

In particolare, la selezione in oggetto ha ad oggetto l’individuazione di esperti per attività di assistenza e supporto sul campo agli interventi selezionati sul territorio regionale con riguardo all’edilizia scolastica.

La manifestazione di interesse deve essere trasmessa entro e non oltre le ore 18.00 del 18/10/2019, secondo le modalità indicate nell’avviso.

Si riporta di seguito il link relativo all’avviso:

https://www.studiaresviluppo.it/avvisi/progetto-task-force-edilizia-scolastica-avviso-per-collaborazione-professionale-esperto-task-force-territoriale-regione-piemonte-act100-03-10-2019/

Accatastamento degli stabilimenti balneari su aree demaniali

E’ giunta circolare esplicativa per fornire chiarimenti operativi in merito all’accatastamento degli stabilimenti balneari su aree demaniali.

Nella suddetta vengono specificate le le diverse tipologie di manufatti ed i relativi requisiti per essere definiti “unità immobiliari”.

La circolare è scaricabile al seguente link.

Agenzia delle Entrate: Conservazione del Nuovo Catasto terreni – verifica quinquennale gratuita

L’Agenzia delle Entrate ci ha dato comunicazione che nel corso del 2020 procederà con la verifica quinquennale per rilevare e accertare i cambiamenti avvenuti, sia in aumento che in diminuzione, nella superficie, nella configurazione e nel reddito dei terreni (Articoli 118 e 119 del Regolamento n.2153/1938) nei comuni di: BRUSNENGO – CASAPINTA – CASTELLETTO CERVO – COSSATO – CURINO – GIFFLENGA – LESSONA – MASSERANO – MEZZANA MORTIGLIENGO – MOTTALCIATA – PIATTO – QUAREGNA CERRETO – VALDENGO – VIGLIANO B.SE – VILLANOVA B.SE.

Al seguente link è scaricabile il Manifesto esplicativo, che sarà pubblicato sull’Albo Pretorio dei Comuni interessati, dal 31 ottobre 2019 fino al termine del 31 gennaio 2020. 

Per usufruire della verifica quinquennale gratuita, i possessori interessati devono presentare la denuncia dei cambiamenti all’Ufficio Provinciale – Territorio dell’Agenzia delle Entrate (Art. 30 – ex art. 27 – del DPR n. 917/1986), entro il 31 gennaio del 2020,  utilizzando i modelli disponibili presso l’Ufficio e sul sito dell’Agenzia delle Entrate, al link http://www.agenziaentrate.gov.it

“ARCHITETTURE NEI TERRITORI D’ECCELLENZA: SOSTENIBILITA’ E CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)”_Nizza Monferrato, 24 ottobre 2019

L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Asti in collaborazione con il Comune di Nizza Monferrato e Chapter Piemonte Green Building Council Italia, organizza la giornata di studio e convegno dal titolo: “ARCHITETTURE NEI TERRITORI D’ECCELLENZA: SOSTENIBILITA’ E CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)”
L’evento formativo si svolgerà giovedì 24 ottobre 2019 presso il Foro Boario di Nizza Monferrato, dalle ore 8.30 alle ore 18.00.
Il programma completo è scaricabile al seguente link
La partecipazione all’intera giornata prevede l’attribuzione di 8 CFP.
E’, inoltre, possibile partecipare ad una singola sessione (mattina o pomeriggio), la quale prevede l’attribuzione di 4 CFP .
Chi fosse interessato potrà iscriversi attraverso la Piattaforma Im@teria ad entrambe le sessioni, oppure alla sola sessione di interesse.
La locandina dell’evento è disponibile al link

Premio Federico Maggia 2019 – Esposizione

L’esposizione delle installazioni dei finalisti dell’edizione 2019 del Premio Federico Maggia “Visioni e Cambiamento. Giovani progettisti fabbricano idee” rimarrà aperta dal 3 ottobre al 4 novembre 2019, presso il Lanificio Maurizio Sella in Via Corradino Sella, 10 a Biella, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 e, a partire dal 12 ottobre anche il sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00.

 

“Convegno PROGETTARE IL PAESE – Dare futuro alle città e ai territori dove viviamo”_Forte di Bard (Aosta), 11-12 ottobre 2019

Il CNAPPC ha organizzato il Convegno dal titolo “PROGETTARE IL PAESE – Dare futuro alle città e ai territori dove viviamo”, che si terrà presso il Forte di Bard (AO), nelle giornate di 11-12 ottobre 2019.

Chi fosse interessato a seguire l’evento, dovrà obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma iM@teria, entro e non oltre il giorno 8 Ottobre p.v., secondo le modalità previste nella Circolare n. 101 del CNAPPC, che potete visionare al link.

La partecipazione completa al convegno riconoscerà:

  • 7 CFP per la giornata di Venerdì 11 Ottobre;
  • 4 CFP per la giornata di Sabato 12 Ottobre.

 

Il programma dell’evento e scaricabile al link

Tutti i crediti saranno validati direttamente dal CNAPPC, attraverso la piattaforma iM@teria.