Comunicazioni

Conferenza Europea: “Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa” -Milano 3 e 4 dicembre 2024

A seguito del rinnovo delle Istituzioni Comunitarie, avvenuto in giugno 2024, il Parlamento Europeo dovrà riprendere la Direttiva 2014/24/UE che conterrà i nuovi principi per appaltare Lavori Pubblici nonché Servizi di Architettura e Ingegneria.

Con la nuova direttiva sarà definito come i molti aspetti che formano la “qualità del progetto” dovranno essere considerati se si vorrà assegnare a questo settore la capacità di innovazione ed efficienza, strumenti funzionali per innalzare la qualità della vita dei cittadini Europei.

Per questo Il CNAPPC ha organizzato la Conferenza Europea “Dalla Qualità dell’Appalto Pubblico alla Qualità delle costruzioni in Europa” che si terra a Milano, presso Centro Congressi CARIPLO, via Romagnosi 8, martedi 3 e mercoledi 4 Dicembre 2024.

Nella Conferenza verranno, altresì, presentati e commentati gli ultimi correttivi al Codice dei Contratti e le proposte degli architetti Europei per l’aggiornamento della Direttiva UE in tema di Appalti Pubblici.

Sarà possibile seguire i lavori per entrambe le giornate in modalità frontale sia a distanza:

– in modalità frontale con riconoscimento di n. 4 CFP deontologici ;

– in modalità webinar con il riconoscimento di n. 4 CFP deontologici;

– in diretta streaming in lingua italiana e inglese sui canali YouTube del  CNAPPC senza riconoscimento di CFP.

Per modalità di registrazione e partecipazione consultare l’allegata circolare.

Circolare n. 141_1323_2024 – Conferenza Europea Milano 3 e 4 dicembre

Programma conferenza europea

Abitare il Paese – la Cultura della Domanda” – Restituzione pubblica della sesta annualità A.S.2023/2024 e presentazione della settima A.S. 2024/2025

Appuntamento a cura del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori e Paesaggisti.

La giornata di convegno sarà articolata in due sessioni dove saranno ripercorse le tappe del Progetto AIP, presentata la settima edizione del progetto per l’A.S. 2024/2025, condivisa una prima stesura del Manifesto per Abitare il Paese.

Modalità di partecipazione al Convegno: il Progetto AIP è anche un progetto formativo, sarà possibile seguire il convegno oltre che in presenza anche a distanza:

  • tramite webinar, con riconoscimento di 6cfp per gli Architetti PPC ai sensi delle vigenti linee guida, collegandosi al seguente link.
  • tramite streaming, attraverso il canale youtube del CNAPPC, senza riconoscimento di cfp, collegandosi al seguente link

Circolare CNAPPC con le indicazioni

Programma

Fondazione Inarcassa nuovo ciclo formativo

Fondazione informa dell’avvio di un nuovo ciclo formativo di tre eventi relativo al Programma Nazionale integrato per l’energia e il clima.

Programma:

  • Il PNIEC come strumento di pianificazione energetica
  • Gli incentivi alle FER
  • La pianificazione energetica tra Stato e Regioni
  • L’agrovoltaico: linee guida ministeriali e standard
  • La gestione dei pannelli fotovoltaici dismessi
  • Le novità del decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, e i loro effetti sulle procedure di VIA per gli impianti FER

L’evento, della durata di 180 minuti, avrà luogo lunedì 25 novembre con inizio alle ore 15,00 e sarà trasmesso in modalità streaming.

Per tutti gli  Architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il sito Inarcassa è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. .

L’iscrizione consentirà di accedere a tutti e tre gli appuntamenti ed è disponibile al seguente link:

https://fondazioneinarcassa.it/it/ciclowebinarmase

Prossimi appuntamenti:

  • 2 dicembre dalle ore 15.00
  • 9 dicembre dalle ore 15.00

Shaker Design 15/11 18:30 Idea – Biella

All’interno del Bitter Festival, evento ideato da Enzo Napolitano e organizzato dal Museo Alessi, Dall’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Biella, da  Idea ed Etnica+ , in collaborazione con Branca e Carpano e che si terrà dal 12 al 26 novembre, ci sarà una conferenza nella quale Francesca Appiani attuale curatrice del Museo Alessi e Antonio  Mazzeri figlio del progettista del catalogo Alessi presenteranno la storia del rapporto tra architetti , designer, e l’Azienda.

L’evento è gratuito, saranno riconosciuti  2 CFP agli architetti che parteciperanno.

Iscrizione in loco .

La locandina è consultabile cliccando QUI.

 

 

FORUM “CHIESA IN CANTIERE” Valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico

Il Forum “Chiesa in Cantiere”, in programma il 20 novembre 2024 a Milano presso il Grand Hotel Doria – Sala Archi – h. 10:00 – 17:00 Via Andrea Doria 22, MILANO, rappresenta un’occasione imperdibile per architetti e progettisti interessati alla salvaguardia del patrimonio ecclesiastico.

Questo evento organizzato da CHIESA OGGI con il patrocinio dell’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della CEI e il Servizio per il sostegno economico alla Chiesa Cattolica presso la CEI, riunisce esperti di alto livello per discutere delle opportunità e delle sfide legate al restauro e alla valorizzazione degli edifici di culto. La revisione del Concordato e l’impiego dell’8xmille per la tutela di questo patrimonio offrono nuove prospettive per interventi innovativi e sostenibili.

Per i professionisti del settore, partecipare a questo Forum significa confrontarsi con interventi realizzati e apprendere da esperienze concrete su come valorizzare il nostro patrimonio culturale ecclesiastico. L’evento è pensato per dare risposte a chi lavora quotidianamente con i beni culturali, cercando soluzioni che uniscano la tradizione con le esigenze moderne.

Il cuore del Forum sarà costituito dagli interventi di esperti che illustreranno casi studio di progetti di restauro finanziati con l’8xmille e realizzati con successo.

Dall’integrazione dei finanziamenti nella ristrutturazione della Chiesa di San Lorenzo a Ponderano, presentata dall’Arch. Luisa Bocchietto, al restauro in quota del campanile di Sant’Eustorgio a Milano, il programma offre esempi pratici di come i fondi dell’8xmille possano essere utilizzati per valorizzare il patrimonio ecclesiastico. Un altro esempio emblematico sarà il restauro della Chiesa di Vetro a Baranzate, trattato dall’Arch. Sergio Gianoli, che evidenzierà come la conservazione architettonica possa combinarsi con interventi moderni e innovativi.

Per chi desidera confrontarsi su progetti di restauro complessi e di grande valore simbolico, il Forum rappresenta un’occasione irripetibile.

Per Iscriversi al Forum cliccare QUI.

Per scaricare il programma cliccare QUI.

Fondazione Inarcassa Premio alla memoria dell’Ing. Marco Senese

La Fondazione è lieta di annunciare l’avvio della quinta edizione del Premio Nazionale dedicato alla memoria di Marco Senese, esempio illuminato di libero professionista di cui è vivo il ricordo del grande impegno profuso per la valorizzazione della figura e del ruolo del professionista Ingegnere, promosso da Fondazione Inarcassa, con l’organizzazione dell’Associazione Ingegneri Napoli e il supporto dell’Associazione Ingegneri Napoli Nord.

Sono previsti due premi, da 4.000,00 euro ciascuno, riservati a ingegneri o architetti liberi professionisti, in forma singola o associata, che si saranno particolarmente distinti in uno o più dei seguenti ambiti tematici:

  1. a) la sicurezza sui luoghi di lavoro e la prevenzione incendi;
  2. b) la formazione dell’ingegnere;
  3. c) il progetto delle opere di ingegneria;
  4. d) l’innovazione per lo sviluppo dell’ingegneria.

I premi saranno assegnati nel corso del Memorial Day previsto nel mese di Febbraio 2025 presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università degli Studi Napoli Federico II.

La domanda e la documentazione di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 9 Dicembre 2024, esclusivamente a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: ingegnerianapoli@pec.it.

La consegna del premio al vincitore avverrà con cerimonia pubblica che si svolgerà presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nel mese di Febbraio 2025.

Il premio, finanziato dalla Fondazione Inarcassa, potrà essere attribuito ai soli Candidati regolarmente associati a detta Cassa Previdenziale; per tutti i dettagli su come partecipare clicca qui:

https://fondazioneinarcassa.it/it/blog/premio-marco-senese-giunge-alla-sua-v-edizione

 

Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” “Sostenibilità del processo edilizio” – 5° webinar

Si ricorda che giovedì 14 novembre 2024, dalle ore 14:30 alle 18:30, si svolgerà il 5° webinar sul tema in oggetto, dal titolo L’architetto protagonista nel cambiamento “Sostenibilità del processo edilizio”.

La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali ordinari che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/955115407940735576

Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.

Si comunica infine che sono a disposizione sull’owncloud awn alla pagina https://owncloud.archiworld.it/index.php/s/xpECXReWDJgIhtv le presentazioni in pdf utilizzate dai relatori negli incontri finora svolti.