Comunicazioni

Iscrizioni aperte al webinar sincrono gratuito “SI PARTE DAL BOSCO” – 26/06/2020

Venerdì 26/6/2020 dalle ore 15:00 alle 18:00 si terrà il webinar di presentazione del progetto di rete “SI PARTE DAL BOSCO” in cui verranno illustrati i primi risultati raggiunti da una rete d’imprese costituitasi fra tre aziende del settore forestale ed edile che mettono in connessione il Biellese e il Canavese, attuato grazie anche al contributo derivante dal PSR 2014-2020 della Regione Piemonte, Settore agricolo forestale, che promuove e sostiene la cooperazione tra imprese per aumentare la produttività e la sostenibilità di tale settore.
Il progetto finanziato ha visto la progettazione, realizzazione di prototipi e la messa in opera in cantiere di un “sistema a telaio in legno piemontese” da impiegare prioritariamente nella riqualificazione del patrimonio immobiliare locale e regionale.

Il webinar è gratuito e la partecipazione dà diritto all’acquisizione di 3 CFP.

Per iscriversi: https://forms.gle/ufsUGqpxwAUGmGCfA

Per partecipare al webinar: https://unipd.zoom.us/j/96288054897

La locandina con il programma dell’evento è scaricabile dal seguente link

Il comunicato stampa con l’illustrazione del progetto è scaricabile dal seguente link

Evento webinar 11 giugno Fondazione Inarcassa

Giovedì 11 giugno dalle ore 15.00 alle 18.00 si terrà il seminario webinar gratuito per l’aggiornamento professionale dal titolo: “Bandi di gara per i servizi di ingegneria ed architettura. La piattaforma “WORK” per la gestione dinamica del proprio CV
e la creazione di una rete di liberi professionisti”

Con il seminario Fondazione Inarcassa lancia “WORK”, la piattaforma informatica finalizzata alla creazione di gruppi di lavoro per la partecipazione a bandi di Servizi di ingegneria ed architettura.

Per partecipare gli iscritti ad Inarcassa potranno accedere al seguente link:

https://fondazioneinarcassa.it/web/guest/-/bandi-di-gara-per-i-servizi-di-ingegneria-edarchitettura-la-piattaforma-work-per-la-gestione-dinamica-del-proprio-cv-e-la-creazione-di-una-retedi-li

Le iscrizioni saranno aperte da mercoledì 10 giugno alle ore 12.00 fino ad esaurimento dei posti disponibili in aula.
Sarà necessario conservare la email che l’iscritto riceverà, perché conterrà il link diretto di accesso in aula, oltre ad un codice univoco di verifica.
L’accesso in aula sarà possibile dalle ore 14.00 del giorno dell’evento per prendere posto in aula in attesa dell’inizio della diretta.
Ai fini del conseguimento dei crediti formativi si avranno a disposizione, a partire dalle ore 15.00, 35 minuti per accedere al webinar, trascorsi i quali non si avrà più diritto ai crediti formativi.
Per l’evento è in corso istanza di riconoscimento dei crediti formativi presso il CNAPPC.

INU – WEB Conference – Norme, piani e progetti per il suolo in Italia e Europa

Si segnala che nel contesto del Ciclo di 4 Conferenze L’Agenda per il governo sostenibile del territorio. Soggetti, poteri, strumenti, piani, progetti (Progetto didattico del Collegio di Pianificazione e Progettazione nell’ambito del Progetto DIST-Dipartimento di Eccellenza),

giovedì 11 giugno 2020

ore 8.45 – 13.00

su piattaforma Zoom

 

si svolgerà la quarta Conferenza sul tema:

NORME, PIANI E PROGETTI PER IL SUOLO IN ITALIA E EUROPA.

VERSO IL GREEN NEW DEAL

 

La Conferenza si svolge in collaborazione con la Sezione INU Piemonte e Valle d’Aosta.

 

Il tema generale che la Conferenza intende affrontare muove dalla considerazione che l’urbanistica dell’espansione quantitativa e dello sviluppo economico lineare è terminata da tempo: la crescita ininterrotta dell’urbanizzato è andata progressivamente arrestandosi e si moltiplicano le situazioni di contrazione, di dismissione e abbandono. Nello stesso tempo sono sempre più evidenti la gravità delle condizioni ambientali complessive – enfatizzate dall’emergenza sanitaria determinata dalla pandemia da Covid 19 – le conseguenze dei cambiamenti climatici e la centralità che la questione ecologica dovrebbe assumere nelle scelte di governo del territorio, così come sono evidenti le criticità della pianificazione della regolazione dell’uso del suolo tradizionalmente intesa.

La questione ambientale si ripropone con diversa e più drammatica rilevanza, esponendo la città contemporanea ai rischi dovuti all’alterazione del clima e ai suoi effetti sulla vita urbana che vanno a sommarsi ad altri rischi fisici (sanitario, da inquinamento dell’aria, sismico, idrogeologico) ma soprattutto a quelli legati alla crisi economica globale e della finanza pubblica e all’emergere di nuove diseguaglianze, povertà e tensioni sociali.

La questione “suolo” pone nuovi interrogativi e domanda di concettualizzazione, per riconoscere soprattutto il valore di quello inedificato e limitarne il consumo. In tal senso il 2020 è un anno importante anche perché le nuove politiche europee saranno definite nel quadro del Green New Deal, il piano europeo per affrontare i cambiamenti climatici. Ne deriva la necessità di rilanciare il ruolo dei sistemi di pianificazione e di programmazione degli interventi pubblici, partendo da una sistematica territorializzazione degli investimenti e dalla messa in coerenza del nuovo ciclo dei fondi strutturali 2021-2027.

 

Il  link al programma

http://www.politocomunica.polito.it/events/appuntamenti/(idnews)/14975

(su cui è riportato il link e la password di accesso alla piattaforma Zoom)

 

Tribunale di Biella – Invito a prestare giuramento telematico

Il Tribunale di Biella ha inviato in data odierna una comunicazione contenente l’invito al giuramento telematico dei CTU nominati per le procedure di esecuzione immobiliare a partire da marzo 2020, ma che non hanno potuto prestare giuramento presso la cancelleria.

La comunicazione è scaricabile al seguente link

OAPPC Biella – Webinar aggiornamento ASPP/RSPP e Webinar aggiornamento CSP/CSE

L’Ordine Architetti P.P.C. e l’Ordine Ingegneri della Provincia di Biella hanno organizzato i seguenti eventi in modalità webinar:

  • Gli impianti dopo la pandemia” che si terrà il 10/06/2020 dalle 14.30 alle 16.30; l’evento assegnerà 2 CFP ed è valido per aggiornamento ASPP/RSPP ai sensi dell’art. 32, comma 6, del D.Lgs. 81/08. La locandina con il programma, le modalità di iscrizione e pagamento è disponibile al seguente link
  • Il coordinatore per l’esecuzione dei lavori al tempo del Covid-19: adempimenti normativi per un lavoro sicuro nei cantieri edili” che si terrà il 11/06/2020 dalle 14.30 alle 16.30; l’evento assegnerà 2 CFP ed è valido per aggiornamento CSP/CSE ai sensi dell’art. 98 del D.Lgs. 81/08. La locandina con il programma, le modalità di iscrizione e pagamento è disponibile al seguente link

Comando Prov. VVF BIELLA COVID-2019 – Modalità di progressiva riapertura del Comando al pubblico.

Il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Biella, procederà a partire dal 3 giugno 2020 alla progressiva riapertura dei propri uffici, ai quali il pubblico potrà accedere ogni mercoledì e venerdì, dalle 9:30 alle 12:30.
In conformità alla direttiva n. 2/2020 del Ministro per la pubblica amministrazione, il Comando evidenzia che le attività di ricevimento del pubblico continueranno prioritariamente ad essere garantite con modalità telematica.

La comunicazione del Comando è scaricabile al seguente link

Stati generali delle Professioni – 4 giugno 2020

La Rete delle Professioni Tecniche e il Comitato Unitario delle Professioni hanno convocato gli Stati Generali delle Professioni italiane per il 4 giugno 2020. La manifestazione, che sarà trasmessa on line su tutti i social network, si è resa necessaria per far sentire al Governo il malessere di una componente produttiva essenziale del Paese che ha visto prima l’esclusione dai contributi a fondo perduto e poi l’impossibilità di ottenere il bonus da 600 a 1000 euro ad aprile e maggio per coloro che lo hanno ottenuto a marzo. L’azione, quindi, si pone quale obiettivo far correggere il decreto durante il passaggio parlamentare della conversione in legge.

Il comunicato stampa è scaricabile al seguente link