Comunicazioni

FONDAZIONE INARCASSA – DIFFIDA AL COMUNE DI BIELLA

La Fondazione Inarcassa, nell’ambito della Sua attività di contrasto dei bandi irregolari, ha inviato al Comune di Biella una diffida relativa al bando di Progettazione e Direzione Lavori emanato dal Comune stesso inerenti i lavori di Riqualificazione ed Efficientamento Energetico del Teatro Villani, chiedendone la revoca in autotutela.

Il documento è consultabile al seguente link.

Corso Aggiornamento Coordinatori della Sicurezza CSE – CSP

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto è in procinto di organizzare un Corso di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza CSE – CSP, così come previsto dal DLgs 81/2008.

Il corso si svolgerà in modalità FAD sincrona, avrà la durata di 40 ore, si svilupperà in 10 lezioni di 4 ore e si svolgerà il lunedì e il mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 a partire dal prossimo 26 Marzo 2021.

Costo:

Iscritti altri Ordini e Collegi:         Euro 150,00 + IVA

Il numero massimo di partecipanti al Corso è fissato in 35 unità, pertanto gli interessati dovranno inviare all’indirizzo segreteria.architetti@taranto.archiworld.it  la scheda di adesione scaricabile al seguente link entro Venerdì 5 Marzo p.v.; farà fede l’ordine di arrivo, in seguito la Segreteria fornirà i tempi e le modalità di pagamento della quota di partecipazione.

Contenuti del Corso:

  • I Profili di responsabilità derivanti dal mutato scenario per il rischio di contagio da SarsCoV-2 sui Soggetti della Sicurezza o comunque operanti in cantiere: – Il Committente – Impresa affidataria – Imprese esecutrici – Direttore dei lavori.
  • Il Coordinatore della sicurezza e Il rischio di contagio da SarsCoV-2, – Obblighi e compiti La nuova organizzazione del cantiere.
  • Disposizioni integrative  e  correttive  del  D.  Lgs.  81/08,

in  materia  di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ed  in  particolare  nel  settore  delle

costruzioni  -POS  (Piano  Operativo  di  Sicurezza);  PSC (Piano   di   Sicurezza   e   Coordinamento);

PSS   (Piano Sostitutivo di Sicurezza); FO (Fascicolo dell’Opera).

  • L’Organizzazione e la gestione in sicurezza del cantiere e relativa documentazione – Valutazione delle idoneità tecnico professionale delle imprese e dei lavoratori autonomi. Analisi dell’allegato XV – i contenuti minimi dei piani di sicurezza, dei POS e del fascicolo. Obblighi documentali da parte della committenza, coordinatori della sicurezza e imprese.
  • Lavori in quota – Aggiornamenti normativi e di buona tecnica per la valutazione dei rischi e relative misure di tutela: • Il rischio di caduta dall’alto • opere provvisionali in quota • Ponteggi • Contenuti del PIMUS, analisi e verifica • I dispositivi individuali: prevenzione e protezione Considerazioni sull’utilizzo della cosiddetta edilizia Acrobatica
  • Attrezzature per lavori in quota: Opere provvisionali e Dispositivi di Protezione Individuali.
  • La nuova direttiva macchine ed i requisiti di sicurezza delle attrezzature nuove ed usate. I rischi connessi all’uso delle macchine e attrezzature di lavoro. Apparecchi di sollevamento e trasporto. Impianti elettrici.
  • Novità in materia di prevenzione e sicurezza nel settore delle costruzioni: Le figure interessate alla realizzazione dell’opera (Committente; Responsabile dei Lavori; CSP; CSE; Impresa affidataria; Impresa esecutrice; Lavoratore autonomo). Compiti, obblighi, limiti ed obblighi documentali. La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.
  • Rischi specifici, sorveglianza sanitaria e regolarità del lavoro – Rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione. Rischi connessi alle bonifiche da amianto. Protezione da agenti chimici. Esposizione ad agenti biologici. Protezione da agenti cancerogeni e mutageni.
  • Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in ambienti confinati. Rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati. D.P.I. e segnaletica di sicurezza.
  • Il D.Lgs. 81/08 e la gestione delle emergenze. Primo soccorso e antincendio: disposizioni normative.
  • L’apparato sanzionatorio previsto dal D.Lgs 81/08.
  • Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi (elaborazione del DVR, DUVRI, Piano delle Emergenze, Registro antincendio
  • Test finale.

Corso professionale obbligatorio per tecnici competenti in acustica (TCA) ai sensi D.lgs. n. 42/2017

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vercelli ha organizzato un corso di aggiornamento professionale obbligatorio per tecnici competenti in acustica suddiviso in due moduli il 25 marzo ed il 01 aprile, tutte le informazioni sono disponibili al seguente link

Il corso darà diritto, a superamento del test finale a 8 ore di aggiornamento.

Per le iscrizioni cliccare al seguente link:

Poichè il corso non è organizzato da un Ordine Architetti PPC, per richiedere il riconoscimento dei CFP è necessaria fare apposita istanza su portale Im@teria

EDUCAZIONE FINANZIARIA_CICLO DI INCONTRI_modifiche

L’Ordine Architetti PPC di Modena, con la condivisone della Federazione Ordini Architetti Emilia-Romagna, ha modificato le date del ciclo di incontri di approfondimento, tenuti da Educazione Finanziaria Certificata, che fanno seguito al Webinar “Architetto Educato…finanziariamente” svoltosi nel mese di ottobre, in occasione del “Mese dell’Educazione Finanaziaria”.

La locandina è scaricabile al seguente link

Gli incontri si potranno seguire su piattaforma GoToWebinar.

Informazioni e programma sono consultabili al seguente link

Agenzia delle Entrate – modalità di presentazione e consultazione delle pratiche

Ci sono pervenuti dalla Direzione dell’Agenzia delle Entrate i provvedimenti con i quali si forniscono indicazioni in merito a: 

  • consultazione delle banche dati catastali, disponibili al link
  • gestione del servizio di rilascio degli estratti di mappa ad uso aggiornamento, disponibili al link
  • predisposizione e la presentazione delle domande di volture catastali tramite la procedura informativa “Voltura 2.0 – Telematica” l’informativa, disponibili al link
  • consultazione telematica di planimetrie catastali da parte pubblici ufficiali incaricati stipula atti immobiliari e professionisti abilitati alla presentazione telematica atti di aggiornamento catastale, disponibili al link

Ricerca giovane architetto per tirocinio Garanzia Giovani

Il CIOFS-FP Piemonte, Associazione no profit accreditata presso la Regione Piemonte ad erogare i Servizi Al Lavoro sta cercando la seguente figura professionale per una società di progettazione e consulenza nel campo dell’edilizia, il professionista che si ricerca è da inserire in Tirocinio con Garanzia Giovani, full time di 6 mesi come geometra/ architetto.

Richiesto titolo di studio: diploma di Geometra o laurea in Architettura

-requisito gradito ma non obbligatorio: aver maturato esperienza sulla pratica per l’ecobonus 110, pratiche catastali, lavoro in cantiere

Sede di Lavoro: Viverone (BI)

Tipologia contratto: TIROCINIO IN GARANZIA GIOVANI

Modalita’ di lavoro: FULL TIME

Durata Inserimento: 6 MESI

Conoscenze Informatiche: EXCEL e AUTOCAD

Coloro i quali fossero interessati, possono inviare il proprio curriculum vitae entro il 15/03/2020 all’indirizzo: architetti@biella.archiworld.it

Il nostro Ordine non sarà responsabile di eventuali vertenze che si potrebbero creare tra datore di lavoro e collaboratore, pertanto si consiglia di valutare con opportuna attenzione ogni proposta che verrà eventualmente formulata.