news

Comunicazione in merito al Premio “PIU’ BELLEZZA IN VALLE 2020”

Si comunica che a causa dell’emergenza epidemiologica COVID-19, il termine per la presentazione delle candidature al premio  “+ bellezza in Valle”, promosso  dal Rotary Club di Valle Mosso e finalizzato al riconoscimento ed alla valorizzazione degli interventi, edilizi e ambientali, effettuati negli ultimi 5 anni nel Territorio delle Valli del Biellese Orientale, è stato prorogato ed è in attesa di ridefinizione.

Il Comunicato stampa ufficiale è scaricabile al seguente link

Continue Reading

Comando VVF biella – Sospensione dei termini di tutti i procedimenti amministrativi,comprensivi di quelli di prevenzione incendi

E’ pervenuta dal Comando dei VVF di Biella la nota relativa alla sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi.

Il DL 17/03/2020 n.18, art.103, stabilisce che per tutti i procedimenti amministrativi pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente al 23 febbraio 2020, non si tenga conto del periodo compreso fra detta data e il 15 aprile 2020.

Tutti i certificati, attestati, autorizzazioni e altri atti abilitativi, e pertanto anche i certificati di prevenzione incendi e le segnalazioni certificate di inizio attività, in scadenza nel periodo 31 gennaio – 15 aprile 2020, conservano dunque la loro validità fino al 15 giugno 2020.

La nota è scaricabile al seguente link

Continue Reading

Autocertificazione spostamenti e pagine informative

Al seguente collegamento è disponibile il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti, modificato sulla base delle nuove disposizioni introdotte dal dpcm 22 marzo 2020: link

 

E’ possibile mantenere l’aggiornamento sugli adempimenti previsti dalla normativa in costante evoluzione e trovare guide utili per la gestione della professione consultando:

 

  • il sito del Ministero dell’interno al link
  • il sito della Regione Piemonte nella sezione dedicata alla normativa sull’emergenza al link 
  • il sito del CNAPPC nella sezione predisposta per l’emergenza al link
 
Continue Reading

Nota di Fondazione INARCASSA su ciclo di eventi webinar gratuiti

E’ giunta in data odierna la nota del Presidente della Fondazione Inarcassa, ing. Egidio Comodo, in cui viene data comunicazione del ciclo eventi webinar gratuiti di Fondazione Inarcassa.
Il primo appuntamento è per lunedì 30 marzo dalle ore 15.00 alle 18.00 con il webinar “Gestione Integrata patrimoni immobiliari” a cura dell’ing. Juan Pedro Grammaldo.
 
La nota è scaricabile al seguente link
Continue Reading

Modifica password policy del servizio di Posta Elettronica Certificata

Aruba ha avviato un’attività di comunicazione finalizzata alla richiesta di aggiornamento della password dell’archivio di caselle PEC per gli utenti che hanno configurato tale archivio su client di posta.

In qualità di Gestore del servizio PEC, Aruba sta lavorando sui sistemi di Posta Elettronica Certificata per andare incontro alle più recenti misure in termini di sicurezza delle caselle; sono già stati migliorati i criteri di robustezza delle password e nei prossimi giorni si prevedono ulteriori interventi sui sistemi per prevenire il rischio di accessi indesiderati alle caselle e per dare maggiore efficacia agli interventi, dal 27 al 31 marzo 2020, gli utenti dovranno modificare la password di accesso all’archivio della PEC.

All’approssimarsi della scadenza del termine ultimo per la modifica della password, verrà inviata una comunicazione contenente guide e informazioni su come eseguire questa operazione.

In caso di mancata modifica della password, successivamente al 31 marzo, sarà eseguita una procedura di reset automatico password dell’archivio di tutte le caselle sulle quali, nonostante il sollecito, non risulteranno modificate le chiavi di accesso.

Per modificare la password della casella PEC è sufficiente: 

• accedere con il nome completo della casella PEC e l’attuale password;
• cliccare sul pulsante “Cambio Password” su Gestione Mail;
• procedere alla modifica (le verifiche automatiche suggeriranno i requisiti da adottare).

Per supportare gli utenti in questa semplice operazione, è disponibile la guida online.

Si suggerisce, inoltre, di non usare parole comuni, né informazioni personali e di non usare la stessa password già impiegata per altri dispositivi o applicativi.

Continue Reading

COVID-19 – Linee guida sicurezza cantieri edili del Ministero Infrastrutture e Trasporti

Sono disponibili sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le linee guida per i Cantieri con le quali vengono fornite indicazioni operative finalizzate a incrementare l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l’epidemia di COVID-19.

Le linee guida illustrano dettagliatamente tutto quello che occorre per garantire la sicurezza in un cantiere: le modalità di comportamento da tenere; le modalità di accesso dei fornitori esterni; la pulizia e sanificazione, le precauzioni igieniche personali, i dispositivi di protezione personale, la gestione degli spazi comuni, l’organizzazione del cantiere (turnazione, rimodulazione dei cronoprogramma delle lavorazioni),  la gestione di una persona sintomatica, la sorveglianza sanitaria.

Le linee guida sono scaricabili alla seguente pagina del Ministero  http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/coronavirus/coronavirus-da-mit-linee-guida-sulla-sicurezza-nei-cantieri-edili

Continue Reading

Emergenza Sanitaria – Sostegno al sistema sanitario e al servizio di soccorso dall’Ordine Architetti PPC di Biella

Per dare un aiuto tangibile al sistema sanitario biellese, al servizio di soccorso e alla popolazione in un momento di grande difficoltà, l’Ordine degli Architetti PPC ha effettuato delle donazioni nella speranza che ciò possa essere un contributo nella gestione dell’emergenza.

E’ stata effettuata una donazione all’ASL-BI per la campagna COVID-19 al fine di dare un contributo per l’acquisto di attrezzature e materiale sanitario. Per tutti coloro che volessero dare un contributo, anche piccolo, vi segnaliamo i riferimenti per le donazioni per l’Ospedale:

Associazione Amici dell’Ospedale di Biella con carta di credito sul sito dell’Associazione o con bonifico bancario riportando la causale ‘Donazione Covid-19’, seguita da cognome, nome e codice fiscale del donante.

Gli IBAN sono i seguenti:

Biverbanca, IT87 Q060 9022 3000 0000 1000 314

Banca Sella, IT56 F032 6844 4300 5211 7928 350

È possibile donare direttamente all’Ospedale di Biella – ASL-BI con bonifico bancario riportando la causale ‘Donazione Covid-19’ seguita da cognome, nome, codice fiscale del donatore; Codice Swift: CRBIIT2B;

IBAN: IT22Z0609022308000008000088

Tesoriere: Biverbanca SPA

In data odierna, inoltre, il nostro Ordine ha deciso di effettuare con gli altri Ordini ed i Collegi dei professionisti biellesi (Architetti, Avvocati, Commercialisti, Consulenti del Lavoro, Geometri, Ingegneri, Notai, Periti Industriali) una donazione congiunta ai Comitati CRI biellesi per aiutarli nell’indispensabile funzionamento del servizio di soccorso alle persone.

Per tutti coloro che volessero sostenere i volontari del soccorso della Croce Rossa Italiana della Provincia di Biella, i riferimenti sono i seguenti:

C.R.I. COMITATO DI BIELLA ONLUS – IBAN IT52G0609022300000010000078

C.R.I. COMITATO DI CAVAGLIA’ – IBAN IT34H0609044390000001000077

C.R.I. COMITATO DI COSSATO – IBAN IT04P0609044430000001000163

 

Continue Reading

Votazione del nuovo Delegato INARCASSA – Sollecito a votare

Fino a venerdì 20/03/2020 è possibile votare DA CASA per eleggere il Delegato INARCASSA degli Architetti P.P.C. della Provincia di Biella.
Il voto è INDISPENSABILE per avere un rappresentante di riferimento per aiutare i Liberi Professionisti a risolvere dubbi e problemi previdenziali.
Un brevissimo tutorial sulla semplice procedura da seguire per esprimere la preferenza on-line è disponibile al seguente link
Continue Reading

Emergenza epidemiologica – Comunicazione del Presidente

Gentili colleghe e colleghi,

 

come noto, con i D.P.C.M. dell’8, del 9 e dell’11 marzo 2020 vengono individuate misure più stringenti per contenere la diffusione del coronavirus.

Le disposizioni emanate non prevedono restrizioni alle attività dei liberi professionisti e al lavoro nei cantieri, tuttavia, in ordine alle attività produttive e alle attività professionali, si esorta ad attenersi a quanto previsto dall’art. 1 comma 7 del D.P.C.M. 11/03/2020 e ad attenersi a tutte le misure igienico-sanitarie di cui all’allegato 1 al D.P.C.M. del 04/03/2020.

In particolare, si raccomanda:

  • il massimo utilizzo di modalità di lavoro agile per le attività che possono essere svolte al proprio domicilio o in modalità a distanza anche per quanto riguarda il rapporto con i committenti, i collaboratori e i colleghi;
  • che sia incentivata nei luoghi di lavoro l’adozione dei protocolli di sicurezza anti-contagio e, laddove non fosse possibile rispettare la distanza interpersonale di un metro come principale misura di contenimento, sia promossa l’adozione di strumenti di protezione individuale;
  • che siano ridotti allo stretto indispensabile gli spostamenti.

Per gli spostamenti è indispensabile portare con sé l’autocertificazione contenente i dati relativi a luogo e orari di lavoro; il fac-simile del modulo di autocertificazione è scaricabile al seguente link

Agli Iscritti che non esercitano libera professione, ma che lavorano in qualità di dipendenti pubblici o privati si raccomanda di segnalare al datore di lavoro la necessità di adottare tutte le misure protettive prescritte dalla normativa.

Sebbene ci si auguri di non rilevare mai tale situazione, su esplicita richiesta del CNAPPC, si invitano gli Iscritti colpiti dal virus a segnalare la propria situazione all’Ordine via e-mail all’indirizzo architetti@biella.archiworld.it. La segnalazione verrà gestita nella più assoluta riservatezza.

 

I miei più cordiali saluti

Il Presidente

Gelsomina Passadore

Continue Reading