In
news
Il CNAPPC ha dato vita ad un progetto chiamato “architettiperilfuturo”, per avviare con l’intera comunità degli iscritti una riflessione condivisa sul ruolo dell’architettura in questa fase storica.
“architettiperilfuturo” è un percorso partecipativo e di confronto con la società civile e con le Istituzioni che si sviluppa da adesso all’autunno; ascoltare, dialogare, progettare, ne sono le tre direttrici chiave.
Il primo passo di questo percorso è una maratona di 24 ore di confronto per raccogliere temi, spunti, provocazioni, suggestioni.
DIALOGARE24H, LA MARATONA DI ARCHITETTI PER IL FUTURO
Quando: dalle 10:00 di sabato 23 maggio alle 10:00 di domenica 24 maggio
Perché: per dialogare, confrontarsi, diventare protagonisti della costruzione del Paese che rinascerà dall’emergenza.
Come: 24 ore di interventi che ruoteranno attorno a 5 grandi temi, con ospiti provenienti dal mondo delle istituzioni, della cultura, delle professioni, delle imprese. Con le proposte, le idee e le esperienze dei giovani architetti, dei collettivi, insieme ai grandi maestri.
E noi?: ci sarà la possibilità di partecipare in video al dibattito per 150 iscritti agli ordini. Raggiunto il limite le iscrizioni si chiuderanno ma tutti gli altri potranno dire la loro, live, grazie alla chat attiva durante la maratona.
Tutto qui?: No. Bisogna sapere che la riuscita di un happening così impegnativo richiede che tutti stiano “alle regole”. Gli iscritti che riceveranno i codici per l’intervento avranno a disposizione 3’ esatti per il loro intervento. Esatti.
Tutti potranno seguire la maratona iscrivendosi al portale. Gli iscritti a parlare verranno contattati dalla segreteria organizzativa che indicherà lo slot orario e le modalità tecniche di partecipazione.
Le iscrizioni si apriranno sulla piattaforma www.architettiperilfuturo.it dalle ore 9.00 di martedì 19 fino alle ore 9.00 di giovedì 21 maggio.
Per iscriversi e partecipare all’evento occorre accedere a www.architettiperilfuturo.it , la piattaforma del progetto, pensata per accogliere eventi ma anche per accogliere e condividere idee, proposte progettuali, riflessioni.
Continue Reading