news

Seminario FAD: “L’evoluzione del Codice degli appalti alla luce delle ultime novità normative”

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto ha inserito sulla Piattaforma MOODLE, in modalità FAD asincrona, il Seminario: “L’evoluzione del Codice degli appalti alla luce delle ultime novità normative”.

Ai partecipanti sono riconosciuti n. 4 CFP relativi alle Discipline ordinistiche e deontologiche.
L’iscrizione è possibile attraverso la Piattaforma iM@teria, la quota è di € 12,20 (IVA inclusa)
Il Seminario si è svolto il 7 dicembre 2018 a Taranto, pertanto nell’introduzione, a cura del pian. iunior Francesco Lo Savio, sono stati inseriti i successivi aggiornamenti.

La locandina dell’evento è scaricabile al seguente link

Continue Reading

Agenzia del demanio – Avviso di vendita del 22.07.2020

L’Agenzia del Demanio – Direzione Regionale Piemonte e Valle d’Aosta – rende noto con avviso di vendita Prot. N° 2020/7112 del 22.07.2020 che, ai sensi dell’art. 1, commi 436, lettera a) e 437, così come modificati dall’art. 2, comma 223 della L. 23 dicembre 2009, della n. 191 e comma 438 della L. 30 dicembre 2004, n. 311, intende procedere all’alienazione di immobili di proprietà dello Stato.

 

L’avviso pubblico, contenente l’elenco completo degli immobili interessati dall’avviso di vendita, è scaricabile al seguente link

Continue Reading

Chiusura estiva

Si comunica che la Segreteria dell’Ordine rimarrà chiusa per ferie da lunedì 10 agosto a venerdì 21 agosto 2020 compresi.

Riaprirà lunedì 24 agosto con l’orario transitorio COVID (apertura al pubblico e agli iscritti tutti i martedi e giovedi dalle 09 alle 15 e/o previo appuntamento – piena reperibilità tramite posta elettronica).

Si coglie l’occasione per augurare buone ferie a tutti.

Continue Reading

Competenze Architetti – Ordinanza CdS 4133/2020 sospensione efficacia sentenza Tar Latina

Con la circolare il CNI 581/2020 il Consiglio Nazionale Ingegneri ha trasmesso a tutti i propri Ordini territoriali la recente sentenza del TAR Latina sottolineando che il giudice amministrativo, in tale circostanza, ha ribadito l’esclusiva competenza dei professionisti Ingegneri riguardo alla progettazione delle opere di urbanizzazione primaria. Ha altresì incautamente raccomandato di realizzare la più ampia diffusione della suddetta circolare tra gli Enti e le Istituzioni presenti nel proprio ambito territoriale, nonostante il riferimento fosse una sentenza non definitiva, per di più impugnata al Consiglio di Stato dal Comune di Supino.
A conferma dell’intempestiva azione del CNI si segnala che con ordinanza 4133/2020 il Consiglio di Stato ha sospeso la sentenza del TAR Latina affermando il principio che “non appaiono del tutto destituite di fondatezza le deduzioni del Comune appellante volte ad affermare che, al pari degli Ingegneri, sarebbero competenti per il progetto in esame anche gli Architetti, atteso che l’intervento ricadrebbe all’interno della perimetrazione urbana”.

Nei giorni scorsi il nostro Ordine ha inviato agli Enti e alle Istituzioni territoriali una lettera a cui sono stati allegati la circolare del CNAPPC n. 92 del 27/07/2020 e l’Ordinanza del Consiglio di Stato n° 4339/2020, a descrizione dei fatti sopradescritti.

La lettera inviata con i suoi allegati è visionabile al seguente link

Continue Reading

Seminario FAD: “ARCHITETTURA E PROTEZIONE CIVILE – Sicurezza e prevenzione nelle scuole” – 4 CFP Deontologia

E’ online sul portale Im@teria, aperto e gratuito per tutti gli Iscritti al nostro Ordine, il seminario FAD: “ARCHITETTURA E PROTEZIONE CIVILE – Sicurezza e prevenzione nelle scuole” che assegna 4 CFP Deontologia e Discipline Ordinistiche.

Il seminario è stato realizzato con le registrazioni dell’evento che si è tenuto il 12 novembre 2019 a Firenze, organizzato dal CNAPPC grazie alla collaborazione con la Federazione degli Ordini degli Architetti P.P.C. Toscani, l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Firenze, l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Pisa.

L’evento formativo è un Forum di riflessione propositivo sul tema specifico della prevenzione nelle scuole trattato da esperti altamente qualificati a livello nazionale che hanno operato da protagonisti nelle località colpite offrendo i loro contributo scientifico oltre che solidaristico.

Il programma dell’evento è scaricabile al seguente link

Continue Reading

Comunicazione Agenzia Entrate su rilascio estratti mappa ad uso aggiornamento

L’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Biella – Ufficio Territorio ha inviato la Nota della Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, in merito al servizio di rilascio degli estratti di mappa ad uso aggiornamento.

La Nota della Direzione intende rispondere alle segnalazioni da parte degli Ordini professionali concernenti l’intervenuta impossibilità, da parte dei propri iscritti, di utilizzo degli estratti di mappa ad uso aggiornamento nel regolare semestre di durata degli stessi dalla data del rilascio, a causa delle restrizioni connesse alla situazione emergenziale in essere.

La comunicazione è scaricabile al seguente link

Continue Reading

Convenzione DG – MiBACT e Fondazione Scuola beni e attività culturali – Selezione specialisti

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali hanno firmato una convenzione per realizzare il progetto di ricerca “Strumenti e metodi per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’architettura contemporanea”, nell’ambito del più ampio accordo quadro stipulato a novembre 2019 tra il Segretariato Generale del MiBACT e la Fondazione stessa.

Tra le prime tappe del progetto c’è l’attività di aggiornamento del Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento, una mappatura dell’architettura contemporanea su tutto il territorio nazionale, fondata su una metodologia di schedatura unificata e su criteri di selezione omogenei per tutto il territorio ed è realizzata con il coinvolgimento delle Università e delle strutture periferiche del Ministero.

Per l’aggiornamento e la revisione del Censimento nazionale delle architetture del secondo Novecento, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, nell’ambito della convenzione firmata con la Direzione Generale Creatività Contemporanea che sostiene il progetto, lancerà a settembre 2020 un avviso per la selezione di sei specialisti o dottori di ricerca in materie afferenti l’architettura contemporanea, che si dovranno occupare di aggiornare i dati di circa 4.300 schede e di normalizzarli sulla base di criteri uniformi.

Per maggiori informazioni sul Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento: https://bit.ly/2Wto5Dg

​Per maggiori informazioni su Atlante Architettura Contemporanea: https://bit.ly/3jkkXnp

Il comunicato stampa è scaricabile al seguente link

Continue Reading

XXX Seminario e Premio di Architettura e Cultura Urbana – 27-31 Luglio 2020 evento in modalità webinar

Anche quest’anno, nonostante l’emergenza COVID-19, avrà luogo l’annuale Seminario e Premio di Architettura e Cultura Urbana che si svolgerà in modalità webinar dal 27 al 31 luglio prossimi.

Il tema “Città futura. Progetti di rinnovamento urbano” verrà approfondito con gli argomenti: Spazi rigenerati –  Nuove forme dell’abitare – Mobilità, verde e infrastrutture urbane.

La scadenza per le iscrizioni per la partecipazione alle giornate del Seminario e, per gli interessati, per la presentazione dei progetti per il Premio di Architettura Camerino 2020 è fissata per il 18 luglio 2020.

Verranno assegnati 20 CFP per la partecipazione ai 5 giorni del Seminario (4 CFP giornalieri)

Al link  www.unicam.it/culturaurbana è possibile ricevere informazioni, effettuare l’iscrizione e il pagamento della quota che è  di € 40,00.

Le iscrizioni vanno fatte tramite il link; al termine delle cinque giornate i nominativi dei vari partecipanti verranno consegnati alla Segreteria dell’Ordine di Macerata che procederà al riconoscimento dei crediti previsti.

Locandina scaricabile al link

 

Continue Reading

Criticità bando progettazione esecutiva/DL scuola elementare Viverone

Come indicato nella comunicazione del 18/06/2020 il Comune di Viverone ha pubblicato una gara d’appalto per l’affidamento di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria, per la progettazione esecutiva, direzione lavori, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, di un intervento in materia di edilizia scolastica.

Il nostro Ordine ha dato notizia della pubblicazione e, al contempo, ha sollecitato l’Amministrazione comunale di Viverone a prendere atto, fornire chiarimenti e a porre rimedio ad alcune criticità riscontrate.

Le criticità riscontrate sono le seguenti:

  • dal Bando punto 10 – Termini di esecuzione del contratto: 30 giorni a far corso dalla data di sottoscrizione del contratto per la progettazione;
  • dal Disciplinare punto 4.1 – DURATA: le prestazioni oggetto della progettazione esecutiva devono essere eseguite nel termine complessivo di n. 30 giorni, decorrenti dalla data di sottoscrizione del contratto; quelle oggetto della direzione lavori devono essere eseguite secondo il cronoprogramma di esecuzione delle opere che sarà oggetto di contratto tra il Comune di Viverone e l’impresa appaltatrice. La durata effettiva della fase di progettazione esecutiva sarà determinata sulla base dei tempi indicati dall’aggiudicatario in sede di offerta. 

 

A proposito di tali punti sono stati richiesti chiarimenti in merito alla determinazione della corretta tempistica per poter eseguire una più completa e precisa progettazione esecutiva, come previsto dall’art. 23 co. 8 del D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i. “Il progetto esecutivo, redatto in conformità al progetto definitivo, determina in ogni dettaglio i lavori da realizzare, il relativo costo previsto, il cronoprogramma coerente con quello del progetto definitivo, e deve essere sviluppato ad un livello di definizione tale che ogni elemento sia identificato in forma, tipologia, qualità, dimensione e prezzo. Il progetto esecutivo deve essere, altresì, corredato da apposito piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti in relazione al ciclo di vita”.

Sono stati, inoltre, richiesti:

  • la posticipazione dei termini per la ricezione delle offerte al fine di consentire un corretto studio degli elaborati del Progetto Definitivo messi a disposizione dalla Stazione Appaltante;
  • un esplicito chiarimento della “durata effettiva della progettazione esecutiva”;
  • il prolungamento delle tempistiche di consegna del Progetto Esecutivo al fine di non incorrere in varianti in corso d’opera come da Voi richiesto al punto 9 del Bando di gara.

 

Ad oggi non è giunto il tempestivo riscontro richiesto a causa delle tempistiche della selezione pubblica, per cui verranno valutate altre azioni.

Continue Reading

Comando Prov. VVF BIELLA Emergenza COVID-2019 – DPCM 11 giugno 2020. Modalità riapertura al pubblico

In data odierna è giunta all’Ordine nota del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Biella in cui, a parziale modifica di quanto comunicato con nota del 29 maggio 2020, con riferimento alla situazione emergenziale in atto ed in particolare alla luce di quanto previsto dal DPCM 11 giugno 2020, si informa che questo Comando procederà a partire dal 1° luglio 2020 alla completa riapertura dei propri uffici, ai quali il pubblico potrà accedere dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 12:30.

In conformità alla direttiva n. 2/2020 del Ministro per la pubblica amministrazione, il Comando evidenzia che per le attività di ricevimento del pubblico continueranno ad essere preferite le modalità telematiche o comunque le modalità tali da escludere o limitare la presenza fisica negli uffici (ad es. appuntamento telefonico o assistenza virtuale, videoconferenza, previo appuntamento telefonico, utilizzando le applicazioni liberamente disponibili sul web).

Nei casi in cui il servizio non possa essere reso con le predette modalità, gli accessi nei suddetti uffici saranno scaglionati mediante prenotazioni di appuntamenti assicurando, altresì, in ogni circostanza, il rispetto delle norme comportamentali prescritte vertenti, fondamentalmente, il divieto di accesso alla struttura in caso di malessere con sintomi influenzali e/o temperatura corporea superiore a 37,5° e l’obbligo dll’utilizzo di mascherina antidroplets, dell’igienizzazione delle mani e del mantenimento di distanza sociale non inferiore a un metro.

La nota contenente tutte le indicazioni è scaricabile al seguente link

Continue Reading