news

Istituzione del nuovo Comune di Pettinengo-G521_Sospensione dell’aggiornamento delle banche dati catastali, cartografica e censuaria finalizzato al completamento delle operazioni relative alla variazione circoscrizionale territoriale

L’ Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Biella – Ufficio Provinciale Territorio comunica che, al fine di completare le operazioni di adeguamento delle Banche Dati catastali, cartografiche e censuarie con riferimento ai Comuni in oggetto, nel periodo compreso tra il 16/11/2020 ed il 29/11/2020, saranno sospese le attività di aggiornamento delle banche dati catastali cartografica e censuaria, comprese quelle derivanti da atti di aggiornamento trasmessi per via telematica (Docfa, Pregeo, volture, istanze di correzione e rettifica e variazioni colturali).

A conclusione delle procedure in oggetto, sarà data  tempestiva comunicazione.

La comunicazione completa è scaricabile il seguente collegamento link

Continue Reading

Convegno Superbonus 110: aspetti pratici ed attuativi, problemi tecnici e legali

L’Associazione Biellese della Proprietà Edilizia di Biella, aderente a Confedilizia, in collaborazione con gli Ordini/Collegi professionali di Biella, propone il convegno dal titolo: “Superbonus 110 _ aspetti pratici ed attuativi, problemi tecnici e legali”.

Il convegno si terrà giorno martedì 11 novembre 2020, dalle ore 14:00 alle ore 19:00, in modalità streaming.

Il programma completo dell’evento, con le modalità di iscrizioni sono disponibili al seguente link

La partecipazione completa all’evento prevede il riconoscimento di 5 CFP.

 

 

 

Continue Reading

Nuovo DPCM

Nuovo DPCM

Il Consiglio regionale del Piemonte ha inviato la seguente informativa con le disposizioni valide dal 24 ottobre al 26 novembre scaricabili al seguente link

Continue Reading

Regione Piemonte – Danni al comparto agricolo a seguito dell’alluvione del 2-3/10/2020

Dall’Ufficio di Presidenza della Regione Piemonte è giunta una nota in merito al recente fenomeno alluvionale che ha purtroppo generato ingenti danni anche al comparto agricolo.

La nota riporta il link che l’amministrazione regionale ha predisposto per poter consentire a chi opera nel settore di compiere una segnalazione diretta dei danni stessi: 

https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/danni-al-comparto-agricolo-seguito-dellalluvione-2-3102020

Possono partecipare:

  • Gli Imprenditori agricoli ai sensi dell’art. 2135 del Codice Civile con Iscrizione al Registro delle Imprese e all’Anagrafe Agricola della Regione Piemonte, con dimensione aziendale di almeno 104 giornate lavorative convenzionali così come stabilito con D.G.R. 25-4316 del 05/12/2016;
  • I consorzi gestori dei comprensori irrigui delimitati ai sensi dell’art. 44 della L.R. 21/1999 e dell’art. 58 della L.R. 1/2019 competente territorialmente;
  • I Consorzi gestori delle strade o delle opere di bonifica montana;
  • I Comuni;
  • I Consorzi concessionari di opere di proprietà regionale;

Si ricorda inoltre che, poichè la scadenza della presentazione delle segnalazioni coincide col momento della predisposizione della Delibera di delimitazione, la data indicata è puramente indicativa. 

Sulla scheda sono presenti inoltre i contatti diretti telefonico\mail del responsabile.

Continue Reading

Seminario online “Architetti e territori – Maruša Zorec in Slovenia. Ereditare una tradizione” – OAPPC Aosta

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta unitamente a Fondazione Courmayeur e a Casabella ha organizzato l’evento online “Architetti e territori – Maruša Zorec in Slovenia. Ereditare una tradizione” per giovedì 22 ottobre 2020 dalle ore 17.00.

A fronte della partecipazione all’intero incontro verranno attribuiti 3 CFP.

Il programma con le modalità di iscrizione è scaricabile al seguente link

Continue Reading

Webinar: “SEMPLIFICARE I LAVORI PUBBLICI, RILANCIANDO LA CENTRALITÀ DEL PROGETTO – Nasce ONSAI 2020” – 28 ottobre 2020

Il CNAPPC ha organizzato il Webinar: “SEMPLIFICARE I LAVORI PUBBLICI, RILANCIANDO LA CENTRALITÀ DEL PROGETTO – Nasce ONSAI 2020, un nuovo osservatorio sui concorsi di progettazione e sui servizi di architettura e ingegneria” che si terrà il 28 ottobre 2020.

Il Convegno è finalizzato, da un lato, ad alimentare un confronto tra gli addetti ai lavori sulla necessità di semplificare l’intero processo di esecuzione delle opere pubbliche, dalla programmazione al collaudo dei lavori, salvaguardando la centralità del progetto e la trasparenza negli appalti e, dall’altro, a presentare il nuovo Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria, ONSAI 2020, nato dalla collaborazione tra CNAPPC e CRESME.

Indicazioni operative per la partecipazione al Convegno che si terrà il prossimo mercoledì 28 ottobre, ore 10:00

La partecipazione al seminario sarà a distanza attraverso le seguenti modalità:

PARTECIPAZIONE SINGOLA IN MODALITÀ WEBINAR (necessaria per il riconoscimento dei CFP)
Coloro che sono interessati a seguire l’evento dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma iM@teria entro e non oltre il 26 ottobre p.v. (autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi), cercando il codice o il titolo dell’evento e avendo cura di selezionare l’istanza specifica:
– Semplificare i lavori pubblici, rilanciando la centralità del progetto (webinar – prima sessione): CNA005102020172138T10CFP00400;
Una volta effettuata la suddetta prenotazione, si dovranno seguire le istruzioni che appariranno nell’area riservata, la quale, si ricorda, sarà visibile solo dopo che la prenotazione del posto in iM@teria sarà andata a buon fine; senza il completamento della procedura presente in area riservata non sarà possibile seguire l’evento on-line e quindi ottenere i relativi cfp.
Dopo aver compilato il format presente al link sopra indicato, sarà comunicata, all’indirizzo e-mail indicato nel format, la conferma di accettazione della prenotazione al posto in aula virtuale; questa comunicazione riporterà un altro link PERSONALE e non cedibile al quale collegarsi per la diretta del giorno 28 ottobre p.v.

PARTECIPAZIONE SINGOLA ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA ARCHITETTIPERILFUTURO (solo per la mattina – senza CFP)
Il convegno sarà trasmesso anche in diretta live streaming, all’indirizzo: https://www.architettiperilfuturo.it/

event/live e messo a disposizione sul canale youtube del CNAPPC. Si precisa che per accedere alla pagina non sarà necessaria la registrazione al portale www.architettiperilfuturo.it e che il rilascio dei CFP è previsto solo per chi seguirà l’evento in modalità Webinar.

CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI
La partecipazione all’evento consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali in discipline ordinistiche che saranno validati in piattaforma iM@teria dal CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida

Il programma dell’evento è scaricabile al seguente link

Continue Reading

Seminario: I compiti e le funzioni del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e la task force “Unite4Heritage” – 21 ottobre 2020

Il CNAPPC ha organizzato un Seminario sul tema: I compiti e le funzioni del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e la task force “Unite4Heritage”; l’evento rientra nel programma deliberato nel 2017 dal Consiglio Nazionale riguardante il rapporto tra Architetti e Protezione Civile che ha come scopo la divulgazione della cultura della prevenzione civile e della consapevolezza del rischio attraverso la promozione di attività di informazione, formazione e qualificazione professionale.

Il Seminario si terrà mercoledì 21 ottobre 2020, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, esclusivamente in diretta on-line, a mezzo webinar (fino ad un massimo di 1.000 partecipanti in contemporanea).

PARTECIPAZIONE SINGOLA IN MODALITÀ WEBINAR
Coloro che sono interessati a seguire l’evento dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma iM@teria entro e non oltre il 19 ottobre p.v. (autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi), cercando il codice o il titolo dell’evento: “modalità FAD sincrona” CNA008102020192848T10CFP00200.
Una volta effettuata la suddetta prenotazione, si dovranno seguire le istruzioni che appariranno nell’“area riservata”, la quale, si ricorda, sarà visibile solo dopo che la prenotazione del posto in iM@teria sarà andata a buon fine; senza il completamento della procedura presente in “area riservata” non sarà possibile seguire l’evento on-line e quindi ottenere i relativi cfp.
Dopo aver compilato il format presente al link sopra indicato, sarà comunicata, all’indirizzo email indicato nel format, la conferma di accettazione della prenotazione al posto in aula virtuale; questa comunicazione riporterà un altro link PERSONALE e non cedibile al quale collegarsi per la diretta del giorno 21 ottobre p.v.

CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI
La partecipazione all’evento consente di acquisire n. 2 crediti formativi professionali in discipline ordinistiche che saranno validati in piattaforma iM@teria dal CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Il programma dell’evento è scaricabile al seguente link

Continue Reading

Corso aggiornamento VVF: “DECRETO 10 Luglio 2020: Norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004 n.42”

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Biella e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Biella hanno organizzato un corso d’aggiornamento per Professionisti antincendio.

Il corso si terrà giovedì 15 ottobre 2020, dalle ore 14:30 alle 18:30, presso la Sede del Comando Provinciale dei VV.F. di Biella in Via S. Barbara 3/A a Biella.

La partecipazione completa all’evento assegnerà 4 CFP,  previa iscrizione su www.formazionearchitettibiella.it.

Il costo è di € 30,50 è comprensivo di IVA 22%.

Maggiori dettagli sono disponibili al seguente link

Continue Reading