news

Circolare n.157_1431_2024 – Invio nota Agenzia delle Entrate – Fermo tecnico

Tabella delle tasse per i servizi ipotecari e catastali allegata al decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 347, come sostituita dall’articolo 5, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139, in vigore dal 1° gennaio 2025. Fermo programmato di alcuni servizi telematici per interventi di aggiornamento delle tariffe

E’ pervenuta dall’Agenzia delle Entrate – Divisione Servizi – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare – Settore Integrazione funzionale, la nota del 10 dicembre 2024, prot. n. 443685, sull’argomento in oggetto.

Per scaricare il documento ufficiale cliccare al seguente collegamento

Continue Reading

Corso di formazione amministratori di condominio

ANACI Biella organizza anche per l’anno 2025 il corso di formazione per gli amministratori di condominio, valido ai sensi del DM 140/2014 per l’acquisizione dei 15 crediti necessari per l’esercizio della professione.

Il corso è anche l’occasione per trattare in presenza a Biella i temi tecnici più attuali e rilevanti in ambito condominiale, grazie all’intervento di formatori provenienti dal Centro Studi Nazionale ANACI e dal territorio.

E’ possibile partecipare anche alle singole giornate senza ottenimento dell’attestato finale, in tal caso saranno riconosciuti 4 cfp per ogni giornata.

Iscrizioni entro il 15.12.2024 anaci.biella@anaci.it

Nel caso venga frequentato l’intero corso oltre ai cfp per l’esercizio della prof di amministratore verranno rilasciati 20 cfp ordinari.

Programma e iscrizioni nella locandina.

Continue Reading

CALL FOR PAPER: giornata di studi dedicata ad Alziro Bergonzo

L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Bergamo, nel desiderio di indagare il Novecento Bergamasco e i suoi protagonisti, ha lanciato una Call for Paper per una giornata di studi dedicata ad ALZIRO BERGONZO, una figura centrale della cultura architettonica e professionale del 900ʼ bergamasco, su cui mancano significative ricerche e approfondimenti.

Nata su proposta del consigliere Prof. Arch. Attilio Pizzigoni, è sviluppata dall’Ordine con la collaborazione della Fondazione Architetti Bergamo e il patrocinio della Provincia, del Comune, dell’Università, della Camera di Commercio, dell’Ordine degli Ingegneri e dell’Ateneo degli Studi di Bergamo, del Consiglio Nazionale Architetti PPeC e della Biblioteca Angelo Mai.

L’obiettivo principale della call, che è aperta a tutti coloro che desiderano offrire un contributo allo studio di Alziro Bergonzo, per cercare di superare l’assenza di un archivio personale che sembra essere scomparso, è quella di definire e individuare la basi archivistiche e di rilettura storico-critica che consentano una prima, necessaria, rilettura dell’opera dell’architetto.

La scadenza della raccolta dei materiali è fissata per il 10 gennaio 2025.

Tutte le info: https://www.alzirobergonzo.it/

 

Continue Reading

Circolare n. 156_1427_2024 – Programma CONCRETO – Call selezione partecipanti.

Il CNAPPC partecipa al progetto Erasmus+, aggiudicandosi l’attuazione del programma CONCRETO, che promuove il restauro, la conservazione ed il recupero dell’architettura Europea in calcestruzzo.

La selezione sarà effettuata in base al possesso delle seguenti caratteristiche:

  • Tesi di laurea affine alla materia del corso 6 punti
  • Master affine alla materia del corso 5 punti
  • Corso/i di formazione continua con oggetto affine alla materia del corso 4 punti
  • Ricerche affini alla materia del corso 3 punti
  • Pubblicazioni affini alla materia del corso 2 punti
  • Eventuali esperienze lavorative affini alla materia del corso 1 punto

Per la partecipazione alla selezione è richiesto l’invio del CV, dei contatti personali, di un video clip (si vedano i dettagli nel file allegato) e della liberatoria relativa ai media debitamente firmata.

La scadenza per la ricezione del materiale da parte del CNAPPC dovrà avvenire entro e non oltre il 03 gennaio 2025 all’indirizzo esteri@cnappc.it.

 

Continue Reading

Circolare n.155_1424_2024 – VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica.

Il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS), che si svolgerà a Palazzo Wedekind in Roma, il prossimo 17 Dicembre 2024 alle ore 10:30.

Sarà possibile seguire l’evento esclusivamente online, previa registrazione.

E’ in corso istanza per il riconoscimento di 2 CFP per gli architetti .

Gli interessati sono pregati di seguire le indicazioni fornite negli allegati.

1424_24 All. Locandina 7GNPS

Circolare 155 – VII Giornata Prevenzione Sismica 171224

Continue Reading

ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ISCRITTI ALL’OAPPCC DELLA PROVINCIA DI BIELLA ED EVENTI COLLEGATI.

L’ Assemblea degli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Biella è convocata per martedì 17 dicembre alle ore 19.30 presso l’Aula Magna “Ing. Franco Rigola”, I.T.I.S. Q. Sella  .

L’Assemblea sarà preceduta dal seminario” Le mafie in Piemonte: casi reali con la partecipazione dell’Arch. Ing. Mauro Esposito, testimone di giustizia, che si terrà dalle ore 17.30 alle ore 19.30 la cui partecipazione darà diritto all’ottenimento di 2 CFP Deontologici previa iscrizione attraverso il portale https://portaleservizi.cnappc.it        codice ARBI 502

Al termine degli eventi seguirà il consueto evento conviviale previa iscrizione attraverso il portale www.formazionearchitettibiella.it  per il quale verranno inviate comunicazioni.

Continue Reading

Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” – 6° webinar 5 dicembre 2024

Si comunica che venerdì 5 dicembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il sesto webinar sul tema in oggetto, dal “Benessere ambientale, inquinamenti e concetto di comfort indoor/outdoor” La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali ordinari che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/6587480269809529175

Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.

Programma :

6.1 Inquinamento indoor e outdoor: priorità e gerarchie di valori
6.2 Inquinamento indoor: elettromagnetismo, acustica, illuminotecnica e benessere termoigrometrico
6.3 Corretta progettazione per la mitigazione dell’inquinamento nei luoghi confinati
6.4 Riduzione dell’effetto “Isola Di Calore Estiva” e dell’inquinamento atmosferico
6.5 Bioclimatica e benessere per gli edifici

Si comunica infine che sono a disposizione sull’owncloud awn alla pagina https://owncloud.archiworld.it/index.php/s/xpECXReWDJgIhtv le presentazioni in pdf utilizzate dai relatori negli incontri finora svolti.

Programma completo

Continue Reading

VARALLO (VC) – SANTA MARIA DELLE GRAZIE TRAMEZZO CON STORIE DELLA PASSIONE DIPINTO DA GAUDENZIO FERRARI – CANTIERE PILOTA

IL 27 novembre è stato smontato il trabattello davanti al tramezzo con le Storie della Passione di Cristo nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, svelando i meravigliosi colori di Gaudenzio Ferrari, rimasti perfettamente conservati sotto strati di sporco e depositi accumulati nei secoli.

Nel mese di novembre è stato condotto un “cantiere pilota” sulla scena del Cristo risorto e su altri dettagli della parete affrescata nel 1513. L’intervento, preceduto da approfondite indagini scientifiche, rappresenta un passo fondamentale verso la progettazione del restauro completo della parete, che sarà realizzato non appena si avrà certezza dei finanziamenti richiesti.

Tanto il cantiere pilota che il lavoro sull’intera parete sono stati finanziati con fondi del Ministero della cultura fermamente voluti dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli che ha diretto i lavori. L’operazione è stata condotta in collaborazione con il Comune di Varallo che ha supportato economicamente l’allestimento del cantiere.

Il lavoro appena terminato ha incluso un’accurata pulitura dei dipinti, eseguita anche tramite metodologia laser. Tale tecnica ha permesso di rimuovere delicatamente gli strati di sporco, nel totale rispetto della materia originale degli affreschi.

L’ottima riuscita del restauro parziale fa intravedere un risultato eccezionale per l’intero ciclo, considerato il più importante del Rinascimento piemontese e fra i massimi raggiungimenti della pittura italiana di tutti i tempi.

Tutti i dettagli dell’operazione nell’allegata Scheda tecnica.

Per informazioni contattare la dott.ssa Benedetta Brison: benedetta.brison@cultura.gov.it

Continue Reading