news

Progetto: Da cosa nasce cosa. Educare all’arte contemporanea

BiBox comunica che avviando un nuovo progetto “Da cosa nasce cosa. Educare all’arte contemporanea” che partirà il prossimo 18 novembre.

Nello specifico ci chiede di selezionare all’interno dell’Ordine degli Architetti PPC di Biella una figura che possa partecipare ai 4 incontri che si svolgeranno dal 18 novembre al 10 dicembre come da locandina. La partecipazione è gratuita e non prevede rilascio di cfp.

La scadenza per la presentazione canditure da inviare al nostro Ordine è fissata per lunedì 15 novembre.

In caso di più adesioni il candidato verrà sorteggiato.

 

Continue Reading

Concorso “Il restauro nell’era del H- BIM”

Il Rotary Club di Roma ha organizzato, con il patrocinio della facoltà di Architettura e della facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Roma Sapienza, la terza edizione del concorso “Il restauro nell’era del H-BIM”, la locandina è consultabile al seguente collegamento

Il concorso è rivolto agli studenti e ai dottorandi delle facoltà di Architettura e di Ingegneria per uno studio sul restauro di opere architettoniche effettuato con l’uso della tecnologia BIM.

La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro e non oltre le ore 24 di lunedì 31 gennaio 2022.

Si pubblica di seguito il BANDO di concorso in oggetto.

Continue Reading

Scadenze in materia di sicurezza antincendio e per l’aggiornamento periodico obbligatorio dei professionisti antincendio.

Con la Circolare 100 – proroga scadenza antincendio – nuovi aggiornamenti il CNA comunica che il Capo del Corpo Nazionale dei vigili del Fuoco ritiene applicabile la validità delle iscrizioni negli elenchi antincendio fino a 90 giorni dopo la dichiarazione dello stato di emergenza, ad oggi fissata per il 31 dicembre 2021.

Il documento ufficiale del Ministero dell’Interno – dip. dei Vigili Del Fuoco ,del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile  è visionabile al seguente collegamento

Continue Reading

Bando di concorso pubblico per soli esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di un posto di “dirigente tecnico”.

ATC Piemonte Nord ha pubblicato il bando per un posto “dirigente tecnico” (qualifica dirigenziale unica del comparto funzioni locali) presso il settore tecnico immobiliare.

Il bando contenente i requisiti e tutte le informazioni necessarie è consultabile al seguente collegamento, il modello per la domanda da inviare tramite pec all’indirizzo : protocollo@pec.atcpiemontenord.it è scaricabile al seguente link, Il formato curriculum al seguente link.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 29 novembre ore 12.00

Continue Reading

Premi Architetto Italiano 2021 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2021

Il giorno 05 novembre a Cà Giustinian si terrà la cerimonia di premiazione “ Architetto Italiano 2021 e Giovane Talento.

Per seguire l’evento online, effettuare l’iscrizione al seguente link: https://cnappc.js2data.com/eventi/festa-architetto-2021

Per prendere parte all’evento in modalità frontale iscriversi sulla piattaforma im@teria cercando il titolo o il codice dell’evento: “Festa dell’architetto 2021(frontale)” CNA025102021114817T03CFP00400

L’evento sia frontale che da remoto darà diritto a n. 4 CFP formativi

Il programma è consultabile al seguente link

Continue Reading

UNESCO Open Circuit 31 ottobre 2021

Nel 2004 è stata creata la Rete della Città Creative Unesco, che riunisce e promuove la cooperazione tra le città che hanno ricevuto questo riconoscimento; l’obiettivo è fare della creatività e della cultura il fattore comune per uno sviluppo urbano sostenibile.

Delle 246 città creative in tutto il mondo, 11 sono italiane e sono state scelte per l’eccellenza in uno dei sette ambiti culturali che sono: Musica, Letteratura, Artigianato e Arte Popolare, Design, Media Arts, Gastronomia, Cinema.

Fondazione Sella è lieta di invitarvi al primo UNESCO Open Circuit domenica 31 ottobre in occasione del 2°anniversario di Biella Città Creativa UNESCO.

Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link

https://www.biellacittacreativa.it/novita/1-news/479-unesco-open-circuit-biella

In questa giornata speciale la visita alla mostra “LANA. Le trasformazioni di un’industria e l’Associazione Laniera Italiana” è gratuita.

Dalle 10 alle 18, Sala mostre Lanificio Maurizio Sella, Biella

Tutte le informazioni sono disponibili al seguente collegamento: https://www.fondazionesella.org/lana/

Continue Reading

WBN – Terza Edizione dell’Evento gratuito “Superbonus: aggiornamento e soluzione di quesiti”

L’Area Formazione e Consulenza Legislazione Tecnica ha organizzato la terza edizione del Webinar gratuito dal titolo “Superbonus: aggiornamenti e soluzione di quesiti” fruibile sulla piattaforma di Legislazione Tecnica il 1° dicembre p.v.

L’incontro  ha come obiettivo la trattazione delle novità normative, regolamentari e fiscali e la condivisione di soluzioni interpretative e buone pratiche in materia di Superbonus.

Si parlerà in particolare di: CILAS, Superfici disperdenti e ponti termici, Sostituzione infissi, Edifici collabenti e APE, Sismabonus su villette a schiera e nei centri storici, Calcolo e presentazione dei SAL.

L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli ArchitettiPPC con n. 2 CFP

Di seguito il link per la partecipazione:

https://my.demio.com/ref/

u7QWW8hXyKY9Y9UR

Continue Reading

La resistenza al fuoco delle strutture – esempi di valutazione della resistenza al fuoco delle strutture in acciaio, c.a e legno

L’ Ordine Architetti PPC di Novara e Verbano-Cusio-Ossola in collaborazione con PROFIRE ha organizzato un corso di 12 ore finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti antincendio (Art. 7 D.M. 05.08.2011)

Date: 5-11-19 novembre 2021 dalle 9 alle 13 (12 ore)

Iscrizione obbligatoria tramite sito www.pro-fire.org entro la data del 04/11/2021

Le iscrizioni saranno raccolte in ordine cronologico sino ad esaurimento posti disponibili.

Costo: 150 euro Ordini/Collegi professionali

Il rilascio di 12 cfp per gli architetti è a cura dell’Ordine OAPPC di NO/VCO che provvederà alla registrazione su Im@teria

La locandina è scaricabile al seguente collegamento

Continue Reading

Convegno: Superbonus 110 Le novità fiscali la modulistica e gli aspetti deontologici

Il convegno, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Parma, in collaborazione con il Comune di Parma, offre un quadro completo e chiaro su come gestire le pratiche di Superbonus 110% con un approccio deontologico.

In questa sede si analizzeranno le novità normative, dai benefici fiscali ai nuovi parametri per la detrazione, si forniranno chiarimenti ai professionisti sugli aspetti procedimentali delle pratiche CilaS, in particolare a seguito delle integrazioni al “Decreto semplificazione” (D.L 77/2021) e si spiegherà come operare dal punto di vista contrattuale, delineando il rapporto tra i committenti e i vari professionisti.

L’incontro si svolgerà martedì 9 novembre, dalle ore 9 alle ore 13, in modalità webinar sulla piattaforma GoToWebinar e dà diritto a 4 CFP deontologici.

Argomenti trattati e  indicazioni per la registrazione e partecipazione  in modalità webinar  all’evento al link sottostante:

https://www.archiparma.it/superbonus-110-le-novita-fiscali-la-modulistica-e-gli-aspetti-deontologici/

Termine iscrizioni: 7 novembre 2021

Invitiamo gli iscritti interessati a partecipare all’incontro a inviare preliminarmente le proprie domande da sottoporre ai relatori in relazione alle tematiche che verranno presentate nel programma del convegno.

A tale scopo è disponibile il Google form , da compilare entro il 5 Novembre.

Continue Reading

Migrazione dei sistemi informatici del catasto verso la piattaforma SIT, piano di attivazione del sistema negli UPT.

L’agenzia delle Entrate – Direzione Piemonte  ha inviato comunicazione riguardo la migrazione al Sistema Integrato del Territorio (SIT) dei servizi catastali e cartografici invitando l’utenza ove possibile ad utilizzare gli estratti di mappa rilasciati a Territorio WEB per la redazione di atti di aggiornamento prima della migrazione al SIT, ovvero di posticipare la richiesta di estratto di mappa ad uso aggiornamento successivamente alla migrazione al SIT.

Il documento ufficiale è consultabile al seguente link

 

Continue Reading