news

Concorso Il Restauro nell’era del H-BIM – proroga iscrizione_3a edizione

Si comunica che è stata prorogata fino al  31 marzo 2022 la scadenza per l’iscrizione alla terza edizione del concorso “Il restauro nell’era del H-BIM”, organizzato dal Rotary Club di Roma con il patrocinio della facoltà di Architettura e quello della facoltà di Ingegneria dell’Università Sapienza di Roma, rivolto a professionisti che abbiano eseguito progetti di restauro di opere di architettura con l’uso della tecnologia BIM.

La domanda di iscrizione debitamente compilata, disponibile all’interno del bando, va inoltrata alla mail: rotaryclubroma@rotaryclubroma.com

Il bando è disponibile al link

Continue Reading

Orario segreteria

Gent.mi Iscritti,

si comunica che a partire dalla giornata odierna la segreteria riprende la regolare attività, osservando il consueto orario di apertura:

  • lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 12:30;
  • martedì e giovedì dalle 9:00 alle 15:00, con orario continuato.
Continue Reading

Legge europea 23 dicembre 2021, n. 238

Il 17 gennaio 2022 è’ stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale (G.U. Serie generale n. 12), la legge europea 23 dicembre 2021, n. 238, che introduce importanti modifiche normative nell’ambito degli appalti pubblici e negli adempimenti a carico del direttore dei lavori, dell’esecutore e del Responsabile del procedimento (Rup), riguardanti l’adozione degli Stati di avanzamento lavori (Sal) e l’emissione del certificato di pagamento, in acconto e in saldo dell’esecuzione del contratto in corso.

Le disposizioni entrano in vigore dal 1° febbraio prossimo.

Di seguito le modifiche e le introduzioni apportate:READ MORE

Continue Reading

Corso ACADEMY CULT LAB TORINO _ 17 febbraio 2022

Giovedì 17 febbraio 2022, presso lo spazio MAISER Serramenti in Via Giovanni Amendola 3 a Biella, si terrà il secondo evento gratuito, organizzato da ACADEMY CULT LAB TORINO, dal titolo “Personal branding – Come costruire il proprio progetto di comunicazione e incrementare la web reputation”.

Durante il corso, tenuto dal Dott. Leonardo Filippetti, verrà sviluppata un’analisi sulla “comunicazione efficace” necessaria per trasferire valore al proprio target.

La partecipazione completa permetterà di acquisire 3 CFP.

Iscrizioni al sito formazionearchitettibiella.it, entro le ore 12:00 di mercoledì 16 febbraio 2022.

Maggior dettagli sono disponibili al seguente link

Continue Reading

Convenzione BETA FORMAZIONE srl _ anno 2022

L’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Biella ha rinnovato per l’anno 2022 la convenzione con Beta Formazione Srl, attraverso la quale gli iscritti potranno accedere al catalogo corsi FAD completo, al costo agevolato di 145,00 euro (IVA compresa), anziché 245,00 euro.

L’adesione all’offerta consentirà all’Iscritto di usufruire dell’intero catalogo corsi per un anno, a partire dalla data di sottoscrizione, che va stipulata comunque entro il 31/12/2022.

Non è previsto il “tacito rinnovo” della stessa. Alla scadenza dei termini la convenzione decadrà automaticamente e sarà necessario procedere con una nuova convenzione per l’anno seguente.

Di seguito il materiale:

  • Guida alla “Formazione continua illimitata on-line” è scaricabile al seguente link

 

  • Condizioni dell’offerta, modulo di adesione e catalogo corsi sono scaricabili al seguente link

 

Si ricorda agli Iscritti che gli eventi che appartengono alla categoria “Deontologia e Discipline Ordinistiche” sono organizzati esclusivamente dagli Ordini territoriali e dal CNAPPC.

Continue Reading

CONFEDILIZIA Biella _ evento 16.02.2022

Si ricorda che mercoledì 16 febbraio 2022, dalle ore 14.15 alle 17.30, presso l’Aula Magna dell’Istituto Geometri di Biella in Viale Macallè 54, si terrà il secondo incontro sul tema: “Il condominio: tavola rotonda sugli aggiornamenti normativi e giurisprudenziali”

Chi fosse interessato dovrà iscriversi, entro e non oltre il 14/01/2022, mandando una e-mail all’indirizzo confedilizia.biella@libero.it. Disponibilità fino ad esaurimento posti.

NON verranno erogati CFP.

Maggiori dettagli alla locandina disponibile al collegamento

Continue Reading

Bando di concorso per l’ideazione del nuovo logo istituzionale dell’OAPPC di Siracusa

Il Consiglio dell’Ordine APPC della Provincia di Siracusa ha stabilito di procedere, attraverso un bando, alla realizzazione del nuovo Logo istituzionale dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Siracusa, con l’obiettivo di rappresentare l’identità e le finalità dell’Ordine e, allo stesso tempo, trasmettere il legame di quest’ultimo con il proprio territorio attraverso un’immagine contemporanea e dinamica.

La partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta agli Architetti, ai grafici professionisti, agli studenti della facoltà di Architettura di Siracusa e dell’Accademia di belle arti di Siracusa.

La scadenza per la presentazione degli elaborati è fissata per il 25 marzo 2022.

Modalità di presentazione e tutte le altre informazioni utili sono contenute nel Bando allegato  e pubblicato sul sito istituzionale www.architettippcsr.it.

Continue Reading

Premio Maggia

La Fondazione Sella, con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Biella, lancia l’ottava edizione (la quarta nazionale) del Premio Maggia, intitolato alla memoria dell’ingegnere architetto biellese Federico Maggia.

Il Premio è riservato a gruppi da 2 a 4 membri laureati in Ingegneria ed Architettura nati dopo il 18 febbraio 1992, residenti in Italia.

L’edizione 2022 del Premio, a cura di Federico Tranfa, promuove il confronto tra giovani progettisti, non solo stimolando nuove visioni sugli spazi industriali biellesi, come per le edizioni passate, ma lasciando in eredità al territorio manufatti costruiti, utili e utilizzabili che favoriscano relazioni inedite, azioni condivise e strategie immersive di appropriazione territoriale.

Fino al 18 febbraio sono aperte le selezioni per entrare nella rosa dei 10 gruppi di progettisti under 30 che quest’anno si misureranno con i temi dell’educazione diffusa, dell’apprendimento e della conoscenza del territorio. Il comitato di selezione, presieduto da Mercedes Daguerre, individuerà i 10 partecipanti entro il 28 febbraio.

CALENDARIO – PREMIO MAGGIA 2022
10 gen pubblicazione del bando
18 gen – 11 feb inoltro quesiti via mail
18 feb termine per le candidature
28 feb pubblicazione dei  10 finalisti
11 mar presentazione dei finalisti e delle aree di intervento, sorteggio e sopralluoghi
9-27 mag realizzazione manufatti
16 giu proclamazione del vincitore, presentazione del catalogo e inaugurazione della mostra
31 lug chiusura della mostra e ripristino dello stato dei luoghi

La giuria dell’edizione 2022 è stata scelta in forte coerenza con il tema dell’educazione e della sostenibilità: presidente è Luciano Pia, mentre gli altri membri sono Sandy Attia, Michel Carlana, Tullia Iori, Flavio Mangione, Martino Pedrozzi e Mariano Zanon.

Gli elaborati di progetto saranno esposti in una mostra che verrà allestita in una sede dedicata all’interno del Lanificio Maurizio Sella dal 16 giugno al 31 luglio e pubblicati in un catalogo.

Al vincitore verrà assegnato il Premio Federico Maggia 2022 che comprende un riconoscimento di 10.000 euro. Saranno inoltre assegnate due menzioni.

              maggia.it/

Continue Reading

Regione Piemonte – Aggiornamento procedure prevenzione rischio sismico

La Regione Piemonte, proseguendo il percorso di riordino, snellimento e semplificazione dei procedimenti riguardanti le costruzioni in zona sismica, ha approvato, con la D.G.R. n. 10-4161 del 26 novembre 2021, le nuove procedure di gestione e controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico allineate con la nuova classificazione sismica individuata con D.G.R. 30 dicembre 2019, n. 6-887. Le nuove disposizioni trovano applicazione dal 1° febbraio 2022.

Con D.D. n. 29/A1800A del 12 gennaio 2022 sono state approvate le relative modalità attuative, con indicazioni riguardanti l’individuazione dell’ufficio tecnico regionale (UTR) e le aree territoriali di competenza, l’aggiornamento dei contenuti della modulistica regionale e la definizione delle modalità di dettaglio per lo svolgimento dei controlli da parte degli stessi UTR.

Al fine di un’agevole consultazione i provvedimenti e la nuova modulistica regionale sono disponibili al seguente link

Continue Reading