news

Webinar EXCEL: strumenti avanzati per il professionista tecnico

L’Ordine degli architetti PPC della provincia di Novara e VCO ha organizzato un evento online che si terrà lunedì 28 marzo 2022 dalle 10.00 alle 13.00 dal titolo “EXCEL: strumenti avanzati per il professionista tecnico”

La quota di partecipazione è di € 20,00 + IVA

Clicca QUI per iscriverti

L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi 3 CFP per gli architetti che parteciperanno all’evento.

La locandina è scaricabile al seguente link.

Continue Reading

COMUNE DI LIVORNO – Concorso di progettazione in 2 gradi riqualificazione dell’area mercatale compresa tra la via Buontalenti e la Piazza Cavallotti

E’ pubblicato sulla piattaforma concorsiawn.it il Concorso di progettazione in 2 gradi realizzato dal Comune di Livorno in collaborazione con l’Ordine e relativo alla riqualificazione dell’area mercatale compresa tra la via Buontalenti e la Piazza Cavallotti.

L’obiettivo del concorso è la riqualificazione dell’area mercatale di via Buontalenti e piazza Cavallotti, attraverso la rigenerazione di uno spazio urbano centrale per la città, che dia un impulso al rinnovamento del centro storico di Livorno

La progettazione dovrà riguardare una complessiva valorizzazione urbana, attraverso una riqualificazione dell’area riconoscibile attraverso segni architettonici caratterizzanti con soluzioni progettuali che interpretino in chiave contemporanea uno schema mercatale in dialogo diretto con il Mercato delle Vettovaglie e con la città.

Per ogni informazione al riguardo si rimanda al seguente link:

https://concorsiawn.it/aree-mercatali-livorno/home

Il bando è scaricabile al seguente collegamento.

Continue Reading

Seminari Geo Network- Webinar Gratuiti Accreditati

Geonetwork formazione propone una serie di seminari gratuiti, della durata di un’ora ciascuno, sulle novità e le varie opportunità di lavoro a disposizione del professionista.

Il programma delle giornate formative si terrà DAL 4 AL 29 Aprile DALLE ORE 17:00 ALLE ORE 18:00

I seminari sono stati accreditati dal Collegio Geometri e Geometri Laureati di Novara, dall’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Firenze e dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle Province di Novara e del VCO.

Agli architetti saranno riconosciuti 7 cfp partecipando all’intero programma (14 incontri)

Per informazioni sulle date e argomenti consulta la locandina.

Continue Reading

Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)_Portale di reclutamento

In riferimento agli incarichi di collaborazione rivolti agli architetti e finalizzati all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), giova ricordare a tutti gli Iscritti che è operativo già dallo scorso anno
il Portale del Reclutamento (www.inpa.gov.it), la piattaforma digitale attraverso la quale saranno selezionati professionisti e profili di alta specializzazione per assunzioni a tempo determinato nella Pa.

Continue Reading

Bando concorso_Città di Cossato

La Città di Cossato ha pubblicato un bando di selezione pubblica finalizzato alla formazione di una graduatoria per l’assunzione a tempo determinato e parziale al 50% di un Funzionario Tecnico Direttivo da destinare all’Area Tecnica, a supporto dei procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR.
Si allega alla presente l’avviso pubblico, contenente la domanda di ammissione, da inoltrarsi entro le ore 12.00 del 05 aprile 2022, con le modalità specificate in dettaglio nel bando (art.5).

Bando Concorso

Continue Reading

Mailab- academy cult lab Torino

Presso lo spazio MAISER Serramenti sito in Via Giovanni Amendola 3 a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti, organizzati da ACADEMY CULT LAB TORINO in collaborazione con Maiser Serramenti, e con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Biella:

31.03.2022 dalle ore 13.45 alle ore 16.45 – ARCHITETTURA IN LEGNO DEGLI ESTREMI. Micro e macro progetti del nuovo millennio. L’obiettivo del seminario è quello di far conoscere il mondo del legno attraverso lo sguardo dell’architettura.

Le scrizioni nel formazionearchitettibiella.it sono già aperte .

Maggior dettagli sono disponibili al seguente link

22.04.2022 dalle ore 13.45 alle ore 16.45 – COMFORT E BENESSERE NEGLI AMBIENTI INDOOR. Il corso intende illustrare i requisiti di comfort termico, visivo e della qualità dell’aria che devono essere soddisfatti nella progettazione di un edificio, in riferimento alle norme tecniche e ai protocolli di sostenibilità.

Iscrizioni al sito formazionearchitettibiella.it aperte.

Maggior dettagli sono disponibili al seguente link

La partecipazione completa ad ogni singolo corso permetterà di acquisire 3 CFP

Continue Reading

Webinar formativi

L’Ordine di Novara e VCo in collaborazione con Prospecta formazione ha organizzato 3 webinar live gratuiti e 2 a pagamento in collaborazione con Prospecta Formazione:

– 23 marzo 2022  “PROGETTARE LA QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR: IL RUOLO DELLA VENTILAZIONE MECCANICA PER EDIFICI SALUBRI ED EFFICIENTI ” – dalle 14.30 alle 18.30–  EVENTO GRATUITO –  Clicca QUI per iscriverti

L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi 4 CFP per gli architetti che parteciperanno all’evento. La locandina è scaricabile al seguente Link

– 24 marzo 2022 “INTRODUZIONE AI METODI DELL’INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO”- dalle 10.00 alle 12.00 – EVENTO GRATUITO – ISCRIVITI QUI

L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi 2 CFP per gli architetti che parteciperanno all’evento. La locandina è scaricabile al seguente Link

– 25 marzo 2022 “QUALIFICA DEI MATERIALI PER LE COSTRUZIONI: CONTROLLI DELLA DIREZIONE LAVORI PER L’ACCETTAZIONE IN CANTIERE SECONDO NTC 2018”- dalle 10.00 alle 12.00 – EVENTO GRATUITO- ISCRIVITI QUI

L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi 2 CFP per gli architetti che parteciperanno all’evento. La locandina è scaricabile al seguente Link

2 webinar live a pagamento in collaborazione con Prospecta Formazione:

– Corso di formazione 16 ore “CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO E DI PARTE – CTU E CTP”

Date: 22 – 29 marzo e  4 – 13 aprile 2022 dalle 14.30 alle 18.30 – Quota di partecipazione € 215,00 + IVA – Clicca QUI per iscriverti

L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi 16 CFP per gli architetti che parteciperanno all’evento. La locandina è scaricabile al seguente Link

– 25 marzo 2022 “RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E APPLICAZIONE DEL SUPERBONUS 110%- dalle 14.30 alle 18.30- Quota di partecipazione € 75,00 + IVA – Clicca QUI per iscriverti

L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi 4 CFP per gli architetti che parteciperanno all’evento. La locandina è scaricabile al seguente Link

Continue Reading

CONVEGNO INTERNAZIONALE IL PROGETTO DEL PARCO CONTEMPORANEO COME MOTORE DI SVILUPPO 8 aprile 2022.

Il Convegno è promosso dal COMUNE DI CUNEO, realizzato dalla RTI composta da EUROAMBIENTE e BALACLAVA, e organizzato da PAYSAGE - Rivista Internazionale di Architettura del Paesaggio TOPSCAPE,  il Convegno Internazionale dedicato a “PARCO PARRI: il progetto del parco contemporaneo come motore di sviluppo” è l’evento che vuole essere un’occasione di scambio e riflessione per portare al centro del confronto il rapporto tra Parchi e Periferie nel quadro del più ampio tema della riqualificazione urbana. Un momento di incontro e riflessione aperto a tutti che indaga le potenzialità e i metodi per poter affrontare i cambiamenti, le richieste e le nuove sfide che le città e i cittadini pongono oggi all’ordine del giorno, partendo dall’esperienza concreta dell’Amministrazione di Cuneo che aprirà un confronto con altri casi progettuali europei e italiani.

Scarica il Programma: https://paysage.it/wp-content/uploads/2022/03/ParcoParri

_Cuneo_8aprile_Programma.pdf

Scarica il Comunicato Stampa: https://paysage.it/wp-content/uploads/2022/03/ParcoParri

_Cuneo_8aprile_ComunicatoStampa.pdf

Link di iscrizione: https://paysage.it/iscrizione-parcoparri

Per maggiori informazioni: www.parcoparri.itwww.paysage.it

Agli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori per la partecipazione al Convegno verranno accreditati 8 CFP.

Continue Reading

CORSO FAD SINCRONO IL RESTAURO SOSTENIBILE E LA MANUTENZIONE INTELLIGENTE DELLE FACCIATE: “confronto fra tecnologie e materiali”.

L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Biella, in collaborazione con Atena Academy, organizza il corso dal titolo “RESTAURO E MANUTENZIONE DELLE FACCIATE- Confronto fra tecnologie e materiali”, evento gratuito è patrocinato da Anab.

Il Corso in modalità Fad sincrono si terrà il 05.04.2022 dalle ore 15.00 alle ore 19,00 su PIATTAFORMA GOTOWEBINAR (https://register.gotowebinar.com/register

/7536025630753520140) che prevede un numero massimo di 1000 partecipanti

Si tratteranno argomenti come l’utilizzo di tecnologie e di materiali per il restauro, la conservazione delle facciate. Studio del degrado dei sistemi murari causato da presenza di acqua, e gli effetti dell’umidità eccessiva sul comfort degli ambienti interni oltre che mettere a confronto Tecnologie e materiali

Per la partecipazione all’evento saranno riconosciuti n. 4 CFP solo ai partecipanti che avranno maturato una frequenza non inferiore all’80% di quella complessiva prevista.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Iscriversi accedendo alla pagina https://www.atena-academy.it/corsi2022

Continue Reading

BOTTOM UP! FESTIVAL DI ARCHITETTURA 2a EDIZIONE 2022-2023

Bottom Up! il festival di architettura nato nel 2019 dall’iniziativa della Fondazione per l’architettura / Torino e dell’Ordine degli Architetti di Torino, torna con la seconda edizione.

E’ un processo sperimentale di coinvolgimento dei cittadini in azioni di trasformazione urbana. Ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza dell’architettura contemporanea e favorire pratiche di trasformazione urbana dal basso. Si propone come modello virtuoso di ascolto dei bisogni dei luoghi e di chi li abita e rappresenta un’occasione per diffondere l’idea dell’Architettura e dell’Urbanistica come discipline sociali, capaci di stimolare pratiche di relazione e costruzione condivisa di valore urbano.

Si evidenzia che la scadenza per la consegna degli elaborati è fissata per il giorno 28 aprile 2022 entro le ore 13.00

Il bando e tutte le informazioni sono disponibili alla pagina:  https://www.bottomupfestival.it/

 

Continue Reading