news

Piattaforma iMateria – Accesso per chi utilizza i servizi

La disabilitazione dell’accesso centralizzato ai servizi del CNA alla piattaforma iMateria, rende necessario comunicare che, per continuare ad utilizzare i servizi di fatturazione elettronica, visure, privacy, etc…., è necessario che l’accesso avvenga dalla nuova pagina centralizzata disponibile per gli architetti all’indirizzo:

https://architetti.ufficioweb.com

Di seguito le possibili situazioni per il nuovo login:

1 – Accesso ad iMateria attraverso l’accesso centralizzato ai servizi:

Indirizzo web: imateria.awn.it

Questa modalità non è più operativa e le credenziali utilizzate non sono più valide per accedere alla piattaforma iMateria.

Soluzione – Accedere al seguente indirizzo:

Login Registrazione

cliccare su “Accedi” e procedere con il recupero delle credenziali cliccando su:

“Non ricordi i dati di accesso?”.

Dopo aver inserito il codice fiscale, il sistema invierà una mail all’indirizzo registrato nella piattaforma riportando tutte le indicazioni necessarie.

L’indirizzo mail, leggermente offuscato, potrebbe non essere più in uso. In questo caso inviare una mail al seguente indirizzo:

help@ufficioweb.com

indicando:

“Richiesta credenziali di accesso”

– Provincia dell’ordine di appartenenza

– Nome e Cognome

– Codice fiscale

– Indirizzo mail sul quale si voglio ricevere le credenziali

– n° di telefono per un eventuale ricontatto

Potrebbero invece trovarsi in questa situazione:

2 – Accesso ad iMateria attraverso la cartina dell’Italia:

Accesso ad iMateria cliccando sulla regione e successivamente sulla provincia di appartenenza.

In questo caso, le attuali credenziali, possono essere utilizzate direttamente nella pagina di accesso centralizzato all’indirizzo:

Login Registrazione

cliccare su “Accedi” e, successivamente, inserire il nome utente e la relativa password già utilizzata.

Continue Reading

Report ONSAI annualità 2021 – Reportistica bandi per Servizi di Architettura e Ingegneria affidati in Italia.

Con circolare  n. 41/2022   il CNAPPC ha inoltrato il report prodotto dall’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria (ONSAI) per il 2021 dei Servizi di Architettura e Ingegneria. Il report evidenzia un incremento rispetto l’anno precedente che risulta essere del 4.9%. Si evidenzia inoltre che nell’ultimo anno, gli affidamenti diretti sono cresciuti del 34% riguardo al numero e del 108% riguardo all’importo anche per effetto dell’innalzamento della soglia da 75mila a 139mila euro a seguito dell’entrata in vigore del Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77 cd “Decreto semplificazioni 2021.

Il report con tutti i dati disponibili sono reperibili al seguente link 

E’ stata inoltre aggiornata la raccolta dei bandi tipo per i Servizi di Arch e Ing, tutto il materiale al seguente link

Continue Reading

3° Workshop di Progettazione partecipata del progetto RiCoNET “Rigenerazione urbana e territoriale: riuso di spazi dismessi transfrontalieri”.

Venerdì 20 maggio 2022 – ore 9:30. Trasmesso on line in diretta streaming.

L’evento è promosso dall’Università del Piemonte Orientale (Capofila Italiano) in stretta collaborazione con HES-SO Valais – Institut Tourisme (Capofila Svizzero), ed i partners, Comune di Biella, Commune d’Isérables, Commune de Riddes, Service du Développement Territorial (SDT) del Cantone Vallese e IUSEFor Agenzia Formativa.

Si presenterà inoltre il “Living Lab RiCoNET” laboratorio innovativo per sperimentare una governance multilivello di collaborazione tra le amministrazioni, la cittadinanza e i portatori di interessi.

Seguirà nelle prossime settimane il programma dettagliato dell’evento.

 

Continue Reading

Avviso pubblico RISORSE PNRR – “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”

3 maggio 2022 ore 10:00 – Webinar informativo a cura della Regione Piemonte

L’avviso ha l’obiettivo di preservare i paesaggi rurali e storici attraverso la tutela dei beni della cultura materiale e immateriale dei territori e la promozione di iniziative e attività legate alla fruizione turistico-culturale sostenibile; oltre che di ridonare valore alle tradizione e alla cultura locale.

La documentazione relativa al bando è reperibile sul sito della Regione Piemonte all’indirizzo: https://www.regione.piemonte.it/web/

temi/cultura-turismo-sport/cultura/protezione-valorizzazione-dellarchitettura-paesaggio-rurale

La nota dell’assessore regionale Vittoria  Poggio è consultabile al seguente link

Si informa inoltre che il giorno 3 maggio è previsto un webinar dedicato, organizzato dalla Regione Piemonte, per illustrare le finalità del bando e le modalità di accesso alla piattaforma di presentazione delle domande.  La locandina con la modalità di iscrizione è  scaricabile al seguente collegamento.

Continue Reading

Convegno “Ri – Nascita . Giovani + Donne + Imprenditrici”

13 maggio 2022 – dalle ore 18:00 – Palazzo Gromo Losa, Corso del Piazzo 22/24 – Biella

Venerdi 13 maggio prossimo presso il Palazzo Gromo Losa di Biella si terrà un incontro durante il quale si affronterà la tematica riguardante le problematiche di conciliazione tra attività imprenditoriale femminile, interessi e impegni familiari. A seguire aperitivo offerto dai Giovani Imprenditori e Comitato Impresa Donna di CNA Biella.

Tutti i dettagli sono contenuti nella locandina consultabile al seguente link.

 

Continue Reading

“BONUS FISCALI EDILIZI: le asseverazioni e le polizze per tecnici e imprese”

13 maggio 2022 – ore 16:00/18:00 – Webinar gratuito 2 CFP

Direzione Generale Area Formazione e Consulenza Legislazione Tecnica, in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC della provincia di Lodi propone un nuovo evento formativo gratuito fruibile sulla piattaforma di Legislazione Tecnica il 13 maggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00.

L’incontro propone una chiara informativa sulle cautele da adottare durante la sottoscrizione dell’incarico, sulle coperture assicurative a beneficio sia dei tecnici sia delle aziende, sulle responsabilità derivanti dalle asseverazioni, sulle interazioni tra polizze specifiche e polizze ordinarie, sulle c.d. polizze CAR e decennali postume, anche nell’ottica di conformarsi alla recente normativa antifrode.

L’incontro è accreditato ai fini della formazione professionale continua con n. 2 CFP.

Link per la registrazione:  https://my.demio.com/ref/Hw05qla039kK1mE9

 

Continue Reading

INARCASSA – invito webinar Fondazione Inarcassa 28 aprile ore 15.00

Fondazione Inarcassa ha realizzato un nuovo incontro web organizzato da ISNOVA  in collaborazione con ENEA e Logical Soft, dal titolo:
“OBIETTIVO SUPERBONUS – PROROGA VILLETTE, DECRETO MITE E QUARTA CESSIONE” che si terrà giovedi 28 aprile alle ore 15.00 in modalità streaming.

Per tutti gli Ingegneri e gli architetti registrati a Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il
nostro sito è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 2 CFP

Per tutti gli architetti registrati a Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il
sito è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 2 CFP
Sarà anche possibile per tutti accedere all’evento, senza CFP, attraverso la nostra pagina Facebook o la
piattaforma di Logical Soft.
L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link:
https://fondazioneinarcassa.it/it/node/3496

Continue Reading

ARTE E SPAZIO Un percorso su ricerca e pratica artistica tra paesaggio, periferie e aree interne

Nel mese di maggio la Fondazione, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Milano, propone il corso dal titolo: ARTE E SPAZIO.

Un percorso su ricerca e pratica artistica tra paesaggio, periferie e aree interne a cura della Prof.ssa Alessandra Pioselli.

Calendario: 10, 17 e 24 maggio | 17.00 – 20.00 |

L’Ordine degli architetti PPC di  Milano provvederà al rilascio di 9 CFP agli architetti che parteciperanno.

L’iniziativa si svolgerà in modalità webinar (on-line, in diretta) e frontale.

Tutti i dettagli di programma e costi sono disponibili al seguente Link

Continue Reading

Webinar di aggiornamento obbligatorio per CSP/CSE

L’Ordine degli Architetti PPC, l’Ordine dei Periti Industriali, il Collegio Geometri della Provincia di Pordenone in collaborazione con ENAIP FVG e la Commissione Sicurezza organizzano i seguenti webinar di aggiornamento obbligatorio per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori ai sensi del D.lgs 81/2008 e smi in modalità in modalità FAD (Formazione a Distanza) sincrona, su piattaforma ZOOM gestita tramite il sito www.schoolplus.it di Enaip FVG

CREDITI RICONOSCIUTI:

Per il ruolo di Coordinatore Sicurezza cantieri: la somma dei singoli monte ore vale ai fini delle 40 ore complessive da totalizzarsi ogni 5 anni.

Per l’aggiornamento ASPP/RSPP secondo i criteri dell’Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (evidenziare richiesta credito nella scheda di iscrizione).

4 CFP su Webinar riconosciuti dall’Ordine A.P.P.C. di Pordenone.

L’attestato di frequenza verrà rilasciato previa verifica della percentuale di presenza obbligatoria per ogni webinar (100%) e superamento test finale, se previsto

Quota d’iscrizione: € 70,00 ciascun webinar (non soggetti a IVA)

Seguire le istruzioni presenti nella scheda di iscrizione  volantino+scheda per le iscrizioni.

Continue Reading

Aruba Pec verifica in 2 passaggi.

Dal mese di maggio, su tutte le caselle di Posta Elettronica Certificata di Aruba PEC sarà possibile attivare in modo facoltativo la verifica in 2 passaggi, nota anche come autenticazione a due fattori, una nuova funzionalità, che consentirà di contare su un accesso ancora più sicuro alle caselle PEC.

La verifica in 2 passaggi, infatti, aggiungerà all’inserimento della password un ulteriore livello di protezione della casella, una notifica push da autorizzare tramite l’app Aruba PEC, che permetterà di limitare ulteriormente la possibilità di accessi non autorizzati.

l titolare potrà così controllare e autorizzare qualsiasi accesso alla casella PEC tramite una semplice operazione sul proprio dispositivo mobile associato.

Nelle prime settimane in cui la verifica in 2 passaggi sarà disponibile, per motivi di sicurezza, la sua attivazione comporterà il blocco dei protocolli IMAP, POP, SMTP e Web Service/integrazione applicativa.

Questo consentirà l’accesso alle caselle PEC con la funzionalità attivata esclusivamente tramite Webmail e app Aruba PEC (e non da programmi di posta come Outlook o Thunderbird).

La limitazione sarà soltanto temporanea, in quanto verrà presto rilasciata una modalità di accesso sicuro utilizzabile anche tramite programmi di posta e web service/integrazione applicativa con verifica in 2 passaggi attiva

Continue Reading