news

CNAPPC – Premi Architetto/a Italiano/a 2022 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2022

Nel 2022 ricade la decima edizione dei Premi del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori “Architetto/a Italiano/a 2022 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2022”.

In omaggio a questa ricorrenza, viene riproposto il bando originario dei premi, con la finalità di dare visibilità ai professionisti/e che rappresentano un’eccellenza e che hanno saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico alla professione.

Tutti gli iscritti sono invitati a partecipare ai Premi legati alla Festa dell’Architett* 2022 o a segnalare un/a collega che si ritenga meritevole. Anche quest’anno ci sarà una festa speciale incentrata sulla professione che si terrà a Roma il 7/8 ottobre 2022.

Possono partecipare tutti gli architetti/e PPC a prescindere dall’età.

Per gli ‘under 40’ vi è il riconoscimento specifico, dedicato al ‘Giovane Talento dell’Architettura Italiana’.

Vi invitiamo a prendere visione del Bando sul sito istituzionale del CNAPPC https://www.awn.it/attivita/concorsi-e-premi-cnappc/premi-festa-dell-architetto/9147- nella sezione Attività > Concorsi e Premi CNAPPC > Premi Festa dell’Architetto > Premi Architetto dell’anno e Giovane Talento 2022 oppure

https://www.concorsiawn.it/festadellarchitetto-2022

Partecipare è semplice e la scadenza per la presentazione delle candidature è il 29 luglio 2022 entro le ore 12.

Il CNAPPC ha l’ambizione di trasformare il Premio Architetto Italiano in una delle più complete raccolte nazionali ed internazionali di architettura, attraverso l’autocandidatura o la segnalazione, come indicato sul Bando, scaricabile seguente  al link.

Continue Reading

CONCORSO DI PROGETTAZIONE – RECUPERO EX-PRIORATO SAINT-BENIN – INAUGURAZIONE MOSTRA

Il Consiglio Direttivo dell’OAPPC della Valle d’Aosta comunica che la Regione Autonoma Valle d’Aosta, con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta, ha pubblicato sulla piattaforma www.concorsiawn.it il concorso di progettazione Recupero dell’ex priorato Saint-Bénin con l’intento di ampliare nel Capoluogo regionale l’offerta di servizi residenziali, di ristorazione e assistenza per gli studenti di tutti i gradi di scuola.

La mostra sarà aperta dal 10 giugno al 10 luglio 2022

dal martedì alla domenica 10.00-13.00 | 14.00-18.00

Continue Reading

CITY’SCAPE:. City Energy Tourism Landscape

Il simposio internazionale City Scape: City_Energy&Tourism Landscape – Il progetto del paesaggio come energia per il cambiamento climatico, la resilienza urbana e sociale ritorna alla Triennale di Milano il 16 e il 17 giugno con la sua settima edizione.

Organizzato da Paysage Topscape in collaborazione con il Cnappc e patrocinato da Consulta AL, conferma l’obiettivo di promuovere l’Architettura del Paesaggio nei vari ambiti della progettazione, presentando temi e best practice.

Lungo è l’elenco dei relatori invitati, in rappresentanza di istituzioni, mondo delle professioni e mondo delle associazioni:

Novella B. Cappelletti (presidente Paysage Editore e Direttore Responsabile Topscape Paysage)

Stefano Boeri (presidente Triennale di Milano)

Anna Buzzacchi (consigliere Cnappc)

Elena Eva Grandi (assessore al Verde del Comune di Milano, referente Parlamento Europeo)

il programma del Simposio, disponibile al link seguente: https://paysage.it/wp-content/uploads/2022/05/2022_CityScape_Programma.pdf

RIEPILOGO LINK UTILI

Informazioni: https://www.paysage.it/cityscape/

Link iscrizione: https://paysage.it/iscrizione-cityscape-2022/

Comunicato stampa: https://paysage.it/wp-content/uploads/2022/05/2022_CityScape_ComunicatoStampa.pdf

Overview relatori invitati: https://paysage.it/wp-content/uploads/2022/05/2022_CityScape_Programma.pdf

Continue Reading

Lectio Magistralis Tullia Iori, storia dell’ingegneria del 900

“Il linguaggio delle strutture”:

il racconto della storia della Scuola italiana di ingegneria, negli anni ’60 del Novecento, la Scuola più famosa del mondo.

Non è una scuola teorica, accademica, bensì una Scuola di progettazione che ha lasciato sul territorio un patrimonio eccezionale di opere.

Il seminario si inserisce all’interno delle giornate dedicate al Premio Federico Maggia 2022.

Relatori del seminario:

Tullia Iori, giurata Premio Federico Maggia 2022, storica dell’ingegneria e professore ordinario all’Università di Roma Tor Vergata, coordinatrice del dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e da anni impegnata nella ricerca SIXXI – Storia dell’ingegneria strutturale in Italia (ERC Advanced Grant);

Gianni Massa, vice presidente vicario del Consiglio Nazionale Ingegneri. Componente di giuria Premio Federico Maggia 2019.

L’evento si terrà martedì 14 giugno 2022, dalle ore 15:30 alle 18:00, presso la sala Auditorium Maurizio Sella, in Via Corradino Sella n.6 a Biella ed i posti sono limitati.

Agli Architetti iscritti saranno riconosciuti n. 2 CFP, previa iscrizione sul portale www.formazionearchitetti.it

La locandina è disponibile al seguente link.

Continue Reading

OFFERTA FORMATIVA CORSI FONDAZIONE ORDINE ARCHITETTI MILANO

La Fondazione, in collaborazione con OAMI, Aicarr e AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio del Comune di Milano) propone il corso dal titolo: EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA – NUOVO DECRETO FER: NOVITÀ, ASPETTI PROCEDURALI E VERIFICHE.

L’iniziativa si svolgerà in modalità webinar (in diretta) 16 giugno dalle  10.00 alle 13.00  e saranno accreditati  3 cfp agli architetti che parteciperanno.

L’obiettivo è fornire un momento di aggiornamento professionale e confronto su quelle che sono le novità e i target che gli edifici saranno chiamati a conseguire nel prossimo futuro. Verranno discusse le novità introdotte dal D.Lgs. n.199, in aggiornamento del D.Lgs. 28/2011.

Saranno illustrati alcuni casi pratici su progetti valutati dalla Commissione Paesaggio per una panoramica delle scelte tecnologiche adottate nel contesto milanese, le attività di controllo effettuate per conto del Comune di Milano in merito alle pratiche sul contenimento dei consumi energetici (Relazione ex L10/91), concludendo con l’esame e discussione di un caso studio.

Tutti i dettagli di programma e costi sono disponibili al seguente Link

Continue Reading

Workshop – Arredo e riqualificazione

L’Ordine degli Architetti P. P. C. della provincia di Fermo in collaborazione con la Decor Lab, organizza un ciclo di workshop formativi con argomenti a 360° sul mondo del design, architettura, decorazione, contract, residenziale.

Il primo evento è previsto per il giorno 16 giugno ore 10-13 – Workshop Arredo e riqualificazione l’evento sarà in diretta streaming (registrarsi all’indirizzo https://www.decorlab.it/eventi/220616-arredo/).

Per la partecipazione saranno riconosciuti n. 4 cfp. Iscrizioni su Im@teria cod. evento ARFM 285.

Continue Reading

Comfort e benessere negli ambienti indoor

Presso lo spazio MAISER Serramenti sito in Via Giovanni Amendola 3 a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti, organizzati da ACADEMY CULT LAB TORINO in collaborazione con Maiser Serramenti, e con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Biella: 23.06.2022 dalle ore 13.45 alle ore 16.45 – COMFORT E BENESSERE NEGLI AMBIENTI INDOOR.

Il corso intende illustrare i requisiti di comfort termico, visivo e della qualità dell’aria che devono essere soddisfatti nella progettazione di un edificio, in riferimento alle norme tecniche e ai protocolli di sostenibilità. Iscrizioni al sito www.formazionearchitettibiella.it

Maggior dettagli sono disponibili al seguente link.

La partecipazione completa ad ogni singolo corso permetterà di acquisire 3 CFP

Continue Reading

Convegno-Webinar OAR “Demoricostruzione e vincolo paesaggistico” 31 maggio 2022

La demolizione e ricostruzione “non fedelissima” su immobili ricadenti in vincolo paesaggistico e in zona omogenea ‘A’ costituisce nuova costruzione?

La novità è contenuta nella legge di conversione del Decreto “Energia” (DL 17/2022): in alcune aree vincolate, gli interventi di demolizione e ricostruzione, realizzati con diverse sagoma, volumetria e caratteristiche tipologiche, saranno classificati come ristrutturazione edilizia e non più come nuova costruzione. Non cambiano le procedure per la realizzazione degli interventi, ma la diversa classificazione riduce i tempi di approvazione, modifica la tipologia di intervento facilitando la possibilità di usufruire dei bonus edilizi.

Il convegno vuole indagare tale modifica legislativa nel contesto edilizio attuale attraverso il dialogo teso ad approfondire le possibili conseguenze.

L’evento si terrà il giorno 31/05/2022 e la partecipazione darà diritto all’ottenimento di 4 CFP.

Per partecipare in presenza cliccare il seguente link nel quale sarà possibile ottenere tutte le informazioni (https://formazione.architettiroma.it/offerte-dettaglio.php?tipo=2&offerta=721)

Per partecipare in modalità webinar cliccare il seguente link nel quale sarà possibile ottenere tutte le informazioni (https://formazione.architettiroma.it/offerte-dettaglio.php?tipo=2&offerta=723)

Continue Reading