news

Corsi FAD asincroni: “ARCHITETTI DIGITALI 4.0: ALDO SOLLAZZO & NOUMENA” e “LINKEDIN PER ARCHITETTI”.

L’Ordine degli Architetti PPC di Perugia ha pubblicizzato due corsi in modalità Fad asincrona:

Il corso è mirato a far conoscere, in teoria e nella pratica, come sia possibile considerare obsoleto l’approccio tradizionale per operare in architettura, urbanistica e design – il tradizionale studio professionale su temi autoreferenziali – per scegliere quello più innovativo della multidisciplinarità e dei nuovi strumenti imprenditoriali per dare attuazione alle idee innovative: start-up, brevetti e aziende hi-tech.

Durata del corso: 4 ore.

Iscrizioni su iM@teria: ARPG620. Riconosciuti n. 4 crediti formativi.

Il costo del corso è di euro 25,00 + IVA . Seguire le istruzioni all’interno della piattaforma iM@teria.

Anteprima del corso al seguente link: https://youtu.be/eneI75keXig

Il corso è mirato a far conoscere, in teoria e nella pratica, come sia possibile utilizzare i social, Linkedin in particolare, per promuovere le proprie attività di architetto, urbanista designer, artista, individuando nuovi committenti od opportunità lavorative.

Durata del corso: 4 ore.

Iscrizioni su iM@teria: ARPG621. Riconosciuti n. 4 crediti formativi.

Il costo del corso è di euro 25,00 + IVA . Seguire le istruzioni all’interno della piattaforma iM@teria.

Anteprima del corso al seguente link: https://youtu.be/hnNYCGFYevE

Continue Reading

Questionario “Osservatorio CNAPPC sullo stato della Professione in Italia

ll Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori si pregia di comunicare che, in continuità con la pubblicazione del primo Report: “La professione di Architetto in Italia nel 2021”

(https://www.awn.it/component/attachments/download/3300)

ha attivato un’indagine sullo stato dell’arte della professione, denominata “Osservatorio CNAPPC sullo stato della Professione in Italia”.

I risultati ottenuti rappresenteranno un prezioso punto di partenza per meglio comprendere l’evoluzione della professione, a livello locale e nazionale, e ragionare sulle condizioni del nostro mestiere e sulle politiche da adottare al fine di sostenere l’impegno e il lavoro degli architetti.

Il questionario è compilabile in forma anonima al link https://cresme.limequery.com/553213?lang=it e sarà attivo dal 18 luglio al 30 settembre 2022.

 Circolare 77 – Questionario Osservatorio CNAPPC

Continue Reading

CNAPPC – Circolare n. 61_ 570_22 – LA PROFESSIONE DI ARCHITETTO IN EUROPA – Studio di settore 2022

Il CNAPPC comunica, tramite la circolare n. 61/2022, che il Consiglio degli Architetti d’Europa ha avviato le procedure per la realizzazione dell’edizione 2022 dello Studio di settore che fornisce una visione completa della professione di architetto, a livello europeo.

All’edizione 2020, circa 26 mila architetti hanno partecipato fornendo informazioni su dove lavorano, quanto guadagnano e sull’esercizio della professione ed è disponibile al link:

https://www.ace-cae.eu/activities/publications/ace-2020-sector-study/

Per saperne di più, leggere la circolare in oggetto:

Circolare 61 – Study Sector CAE

Continue Reading

Bando sport e turismo – Scadenza 2 agosto

È pubblicato, il bando per la presentazione della domanda di contributo ai sensi della Legge regionale 6/77 per l’anno in corso. Le tipologie di iniziative ammissibili sono convegni, riunioni, mostre, rassegne, celebrazioni e altre manifestazioni.

Possono accedere ai contributi: gli enti pubblici o di diritto pubblico e gli enti privati (enti e associazioni private) senza scopo di lucro in base ai loro Statuti o atti costitutivi. Ciascun soggetto giuridico indicato potrà presentare una sola domanda di contributo.

A disposizione vi sono 130.000 euro per enti pubblici o di diritto pubblico e 500.000 euro per enti privati. La domanda di contributo, unitamente alla documentazione richiesta, va indirizzata alla Direzione Coordinamento Politiche e Fondi Europei – Turismo e Sport – Settore Comunicazione, Ufficio Stampa, Relazioni Esterne e URP e trasmessa, in formato pdf, via pec all’indirizzo: relazioniesterne@cert.regione.piemonte.it.

C’è tempo fino al 2 agosto per presentare la domanda. Nell’oggetto della PEC dovrà essere riportata la seguente dicitura: “Bando per la presentazione della domanda di contributo ai sensi della L.r. n. 6/77 per l’anno 2022″.

Per tutte le informazioni : https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/contributi-iniziative-istituzionali-0

Continue Reading

Isplora arricchisce il suo palinsesto

Su Isplora.com è disponibile un nuovo film gratuito: Tra materia e misura.

Tra materia e misura un docufilm che racconta due giovani studi Under40.

Da un lato Officina82 con il paesaggio alpino accoglie architetture rurali e contemporanee in una sintesi compositiva capace di ascoltare le necessità dell’abitare minimo. Un laboratorio in costante divenire, tra ricerca e attenzione al dettaglio. Dall’altro La Leta Architettura uno studio palermitano contraddistinto da una costante ricerca sulla qualità dell’abitare, nella costruzione sartoriale del progetto, indagando la peculiarità degli spazi, disegnando con cura ogni parte e cercando sempre un moderato dialogo fra il ciò che era ed il ciò che sarà.

Restano gratuiti anche i film già comunicati in precedenza consultabili al seguente link.

Continue Reading

Circolare n.74_655_2022 – Terminale POS per pagamenti elettronici – CONVENZIONI NEXI E BANCA SELLA.

Il CNAPPC, con la circolare n°74 del 12/07/2022 prot. 0000655, comunica che, a seguito di manifestazione di interesse tesa ad acquisire più offerte da mettere a disposizione degli Iscritti nel rispetto delle diverse necessità degli studi professionali, sono state sottoscritte delle convenzioni con aziende del settore dei pagamenti digitali.

In particolare, è stato sottoscritto un accordo con la Società NEXI, su condizioni esclusive di acquisto dei terminali POS per i professionisti iscritti agli Ordini territoriali, e con con l’Istituto bancario Banca Sella, con l’obiettivo di fornire agli iscritti una possibilità aggiuntiva di scelta del miglior servizio, più aderente alle proprie necessità.

Tutti i dettagli sono disponibili nella Circolare 74.

Continue Reading

Call for projects. NovarArchitettura 2022

In occasione di NovarArchitettura2022, quinta edizione della rassegna organizzata dall’Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, viene lanciata la call for projects rivolta ad architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori e designer iscritti agli ordini territoriali di tutta Italia.

I progetti ricevuti parteciperanno a una mostra collettiva che verrà allestita lungo i portici ottocenteschi che attraversano il centro storico di Novara per tutta la durata della manifestazione (16 settembre – 2 ottobre 2022).

Si trasmettono in allegato:

Bando rassegna progetti Architettura e Design

Modello di Adesione

Layout editabile

Termine invio adesione e materiale: 12 agosto 2022

Continue Reading

PREMIO DI ARCHITETTURA “RIGENERA” – FESTIVAL DELL’ARCHITETTURA “RIGENERA – FARE CON”

Il Premio Rigenera è ideato e promosso dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia e Stu Reggiane Spa.

Il bando è aperto alla partecipazione per le opere realizzate secondo i principi di rigenerazione urbana, interventi di riqualificazione e/o ampliamento di edifici esistenti e per qualsiasi altro progetto che esprima un significato concreto in termini di rigenerazione.

Professionisti singoli o associati, società di architettura o ingegneria e amministrazioni pubbliche possono partecipare con un massimo di due progetti realizzati e conclusi nell’arco degli ultimi 7 anni (dopo cioè lo 01-01-2015).

Non saranno ammesse al Premio opere di nuova costruzione e progetti già presentati in precedenti edizioni del premio. Le candidature possono pervenire da qualsiasi Paese e devono essere redatte in italiano e/o inglese.

I progetti candidati dovranno distinguersi per originalità, efficacia e impatto sull’area urbana, quali buoni esempi capaci di rappresentare un’idea portatrice di valori in termini di un ottimale equilibrio tra l’uomo e l’ambiente. La premiazione avverrà pubblicamente a Reggio Emilia il 30 settembre 2022 in luogo da definirsi, nell’arco del festival Rigenera.

COME PARTECIPARE

Scarica il modulo d’iscrizione facendo clic su “Compila la candidatura”, inserisci i dati richiesti e assicurati che tutto sia in ordine, invia la richiesta di partecipazione.

Insieme alla richiesta, invia i materiali e i documenti indicati nel regolamento alla Segreteria Organizzativa unicamente in formato digitale via file transfer (WeTransfer o simili) all’indirizzo premio@rigenerareggioemilia.it.

Le domande complete devono essere presentate entro le ore 18:00 del 05/09/2022.

Leggi il bando

Compila la candidatura

Scarica il cartiglio

Continue Reading

Concorso di progettazione – Apertura Bando di Cuniola

La Società Palazzo Bentivoglio Lab bandisce un concorso in due fasi per il progetto di valorizzazione di un ambito urbano ubicato in Cuniola, località San Martino (Ferrara).
L’obiettivo del promotore è costruire un itinerario permanente in natura, all’interno di una superficie di 500 ettari, rigenerando alcune strutture in disuso contenute al suo interno, relazionandole con gli spazi cortilivi adiacenti.
L’intenzione della proprietà è trasformare il luogo in un bene a disposizione della collettività inserendo nel progetto di rigenerazione un articolato sistema di servizi diffusi che acquisirà il nome di GIARDINI DI CUNIOLA.Giardini di Cuniola Riqualificazione architettonica e ambientale dell’ambito urbano di Cuniola – Ferrara

In allegato si inoltra la comunicazione relativa all’apertura del Bando di Cuniola (Ferrara), disponibile anche  su: https://www.concorsiawn.it/giardini-cuniola-ferrara

 

 

Continue Reading