news

Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011.

A.I.A.B. Associazione degli Ingegneri e degli Architetti P.P.C. della Provincia di Biella, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri e l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Biella, ha organizzato un corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, suddiviso in 3 moduli, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011.
I corsi si svolgeranno, in presenza, nei giorni 03.11.2022 – 24.11.2022 – 15.12.2022, dalle ore 14:30 alle 18:30, presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Biella.

La partecipazione completa ad ogni modulo darà diritto all’ottenimento di 4 CFP e 4 ore di aggiornamento finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011

Iscrizioni per singolo modulo. Il costo per modulo è di € 39,65 (IVA 22% inclusa).

Informazioni per il modulo 1 al seguente collegamento
Informazioni per il modulo 2 al seguente collegamento
Informazioni per il modulo 3 al seguente collegamento

Continue Reading

Webinar : Aggregazione in Comunità Energetiche – burocrazia, economia, tecnologia.

L’ Associazione Copernico ha organizzato un webinar gratuito dal titolo : Aggregazione in Comunità Energetiche – burocrazia, economia, tecnologia.

L’evento è accreditato dal CNAPPC che riconoscerà 6 CFP .

La locandina con il programma e tutte le informazioni è consultabile al seguente collegamento.

Il seminario si terrò in data 18 novembre 2022 c/o aula virtuale go to webinar.

Si richiede la partecipazione del 100% al fine dell’ottenimento dei crediti formativi

Di seguito il link diretto per l’iscrizione https://www.copernicocs.it/dettaglio-corsi-formazione.php?cat=2&id=699

 

Continue Reading

Design for peace” – call aperta per l’assegnazione di 10 borse di studio per giovani professionisti profughi ucraini under 35 ospitati in 10 studi di architettura italiani.

Nell’ambito delle iniziative promosse per l’emergenza causata dal conflitto, dopo la pubblicazione delle “Linee guida dell’accoglienza dei profughi provenienti dall’Ucraina” della scorsa primavera, il CNAPPC ha sviluppato il progetto “Designfor Peace”.

Con circolare n. 103 Il CNAPPC presenta l’avviso di manifestazione di interesse per l’assegnazione di borse di studio per giovani profughi ucraini ospitati negli studi di architettura italiani.

Il progetto prevede l’assegnazione di 10 borse di studio a giovani architetti profughi ucraini under 35 che abbiano trovato rifugio o protezione temporanea nel nostro Paese e ospitalità̀ presso uno studio professionale italiano per lo svolgimento di un workshop per la ricostruzione di altrettante aree colpite dal conflitto.

Sarà direttamente l’Ambasciata Ucraina in Italia a individuare le 10 aree di studio che diventeranno strumento per definire una visione e un approccio metodologico alla ricostruzione dei territori ucraini.

I potenziali assegnatari ucraini e gli studi interessati potranno scaricare il Bando e presentare la propria struttura e disponibilità̀ attraverso l’accesso alla piattaforma “Architetti e Cooperazione”, recentemente implementata con la sezione “Cerco/Offro”, ideata per facilitare lo scambio di informazioni e innescare le relazioni tra professionisti ucraini e italiani. Per accedere alla sezione:

Job Platform Home

Invio pec manifestazione di interesse dal 24 ottobre 2022 (ore 10:00) al 28 ottobre 2022 (ore 16:00)

Leggi la circolare CNAPPC 103  QUI

Leggi la circolare CNAPPC 108  QUI

Avviso 14 ottobre (italiano)  QUI

Avviso 14 ottobre (Eng)      QUI

Continue Reading

Rinnovo parziale della Commissione Edilizia Comune di Biella

Il Comune di Biella dovendo procedere al parziale rinnovo della Commissione Edilizia ha richiesto al nostro Ordine un elenco di nominativi di professionisti.

Si richiede, quindi, agli interessati di inviare all’indirizzo pec  arch.biella@aruba.pec.it entro il 09/11/2022  la propria candidatura supportata da curriculum vitae .

La richiesta ufficiale pervenuta è scaricabile al seguente link

Si precisa che non è previsto alcun gettone di presenza e che il candidato non dovrà trovarsi nelle condizioni di incompatibilità previste dagli artt. 3 e 9 comma 2 del D.Lgs n°39 del 08.04.13 né nelle condizioni di incandidabilità di cui all’art 10 del D.Lgs n°235 del 31.12.12.

Continue Reading

Convegno Sia Luce. Arte e architettura sacra contemporanea 2022

Bi Box in collaborazione con la Parrocchia di Santo Stefano di Biella, patrocinato dall’ordine Architetti PPC della provincia di Biella e dalla città di Biella con il contributo di Fondazione Cassa Risparmio di Biella, ha organizzato il convegno “Sia Luce”, architettura ed arte sacra contemporanea con esperti nel settore.

L’evento si terrà sabato 22 ottobre dalle 09.30 alle 13.00 presso la sala convegni del Seminario.

I relatori presenti hanno una storia professionale e artistica di alto livello e le loro relazioni pensiamo possano essere occasione di approfondimento per i docenti del suo Istituto.

È una occasione sicuramente unica per incontrare la vincitrice del premio CEI per la costruzione di una nuova chiesa: l’architetta Francesca Leto ha progettato e realizzato la chiesa di Sant’Ignazio da Laconi a Olbia: una chiesa anche ricca di opere d’arte e che merita la nostra attenzione.

Il secondo ospite è Franco Cardini, storico e saggista con una lunghissima storia professionale e di docenza universitaria.

Cardini ci presenta il suo libro, Le dimore di Dio. A chiudere la mattinata di incontri l’intervento di Giovanni Frangi, artista di grande qualità per la sua ricerca artistica e di profonda capacità di riflessione.

Massimo Recalcati ne ha tracciato un ritratto nel suo saggio Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti.

Nel pomeriggio sono previste 2 visite guidate,  alle 17.00 si terrà l’inaugurazione in Duomo dell’esposizione delle opere di Ettore Frani a cura di Irene Finiguerra.

Non è previsto il rilascio di crediti formativi professionali.

La locandina è consultabile al seguente link.

Continue Reading

Evento formativo FAD sincrona – Edicom

L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Biella promuove un webinar, organizzato da Edicom e patrocinato dall’OAPPC di Asti, dedicato all’analisi del corretto approccio progettuale negli interventi di recupero edilizio.

Nella prima parte saranno affrontate le possibili soluzioni di riqualificazione energetica (isolamento dall’esterno e/o isolamento dall’interno) e la verifica di idoneità statica come alternative all’intervento di demolizione e ricostruzione che, anche grazie agli attuali incentivi, rappresentano in molti casi la soluzione più vantaggiosa.

La seconda parte del seminario sarà invece dedicata alla presentazione di soluzioni e sistemi costruttivi in laterizio, in grado di garantire la sicurezza strutturale degli edifici.

A chiudere l’incontro la presentazione di alcuni casi studio e delle possibilità offerte dagli incentivi Superbonus e Sismabonus di avviare interventi di demolizione e ricostruzione.

In allegato la  locandina.

Si ricorda che la presenza necessaria è al 100% diretta al fine dell’ottenimento dei 2 cfp.

 

Continue Reading

Webinar live a pagamento promossi dall’Ordine degli Architetti PPC di Novara .

L’Ordine degli Architetti PPC di Novara e VCO, ha organizzato i seguenti eventi:

– 25 ottobre 2022 “DEGRADO FACCIATE E INTONACI” – dalle 14.30 alle 18.30 .Clicca QUI per iscriverti .

La locandina è scaricabile al seguente collegamento.

L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi 4 CFP per gli architetti che parteciperanno all’evento.

– 27 ottobre 2022 “AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI AMBIENTALI” dalle 14.30 alle 18.30 – Clicca QUI per iscriverti.

La locandina è scaricabile al seguente collegamento.

L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi 4 CFP per gli architetti che parteciperanno all’evento.

N.B.: i crediti formativi rilasciati agli architetti partecipanti verranno registrati sulla nuova piattaforma del Consiglio Nazionale

Continue Reading

Le serate di architettura a Biella

Maiser Serramenti, che dall’anno prossimo inaugurerà il nuovo show-room negli spazi dell’ex tipografia Ramella in via Gera 2 nel centro storico di Biella a ridosso del Museo del Territorio ex-Chiostro di San Sebastiano, ha avviato il progetto Mailab Formazione, un laboratorio di formazione per sensibilizzare a un’architettura più sostenibile attraverso corsi di formazione ed eventi. Per accompagnare la nascita di Mailab Formazione, Maiser invita negli spazi di Denis Arreda, una sera al mese, architetti e appassionati a scoprire nuovi progetti di architettura in corso a Biella. A raccontare i progetti e i cantieri gli architetti progettisti e le imprese di costruzione che li accompagnano.

Il ciclo Le Serate di Architettura ha come obiettivo quello di fare della cultura del progetto un progetto di cultura, promuovendo l’incontro, il dialogo e il confronto tra professionisti e imprese con una selezione di progettisti sui temi della buona architettura.

Gli ospiti delle Serate, sono testimoni di progetti e realizzazioni che aiutano a comprendere come una architettura di qualità sia una leva decisiva. Architetti che operano in territori differenti, su scale e per committenze diverse, che portano visioni personali e offrono soluzioni (di processo, di spazio, di estetica, di fruibilità, funzionalità, sostenibilità…) che sfuggono all’anonimato e alla superficialità.

13 Ottobre.
La cura del patrimonio: restaurare, recuperare, ristrutturare
Luisa Bocchietto: restauri del complesso della chiesa e casa parrocchiale di Ponderano e della Torre urbica e piazza di Carisio
Emanuela Baietto: restauri dei santuari di Oropa, Graglia e Andorno
Gian Luca Bazzan: ristrutturazione di palazzo storico in Biella a sede della ditta Maiser

Novembre
Il ruolo urbano della committenza
Gianluca Basetto e Fondazione Cassa di Risparmio Biella: progetto Cascina Oremo
Francesco Bermond des Ambrois con Amdl Circle: Nuovo edificio per la formazione di Banca Sella Holding

Dicembre
Una volta erano fabbriche
Federico Del Rosso : Cantina Sperino nell’ex Lanificio Zignone a Lessona
Claudio Manachino – Enrico Pelosini (studio Architettura Ingegneria Progetti): trasformazione dell’area ex Lanifici Rivetti
Studio Tonetti: nuovo stabilimento ditta Menabrea

Gli incontri sono gratuiti.

Si terranno in presenza con un numero di posti limitati.

La partecipazione dà diritto all’ottenimento di 2 CFP accreditati dall’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Gli incontri si terranno in presenza previa iscrizione, sono organizzati grazie al contributo delle aziende Artusio, Garofoli, Gessi e Maiser-Mailab Formazione e moderate da Luca Gibello, direttore de Il Giornale dell’Architettura.

 

Continue Reading

BONUS FISCALI 110% – IMMOBILI UNIFAMILIARI E LA PROROGA DEL SUPERBONUS AL 31 DICEMBRE 2022

Si pubblica la circolare del CNAPPC n. 100 del 03.10.2022 e relativo allegato, con cui il Consiglio Nazionale Architetti PPC mette a disposizione dei professionisti un documento contenente un approfondimento sui criteri da utilizzare per la verifica del raggiungimento della percentuale minima di avanzamento e ulteriori precisazioni sulle modalità di “attestazione” della sussistenza di
tale condizione.

Continue Reading