news

WEBINAR “Il colore negli interni”

L’Ordine degli Architetti P.P.C.  della Provincia di Fermo in collaborazione con Madeininterior organizza una “Full immersion” nel mondo del colore per scoprire il suo ruolo nell’Interior Design attraverso una serie di incontri con partenza il 13 Febbraio , nello specifico: 13, 15, 20, 22 e 27 febbraio dalle 18:30 alle 20:30.

ll costo per gli architetti è di 140 €.

Per iscrizioni e pagamento : https://madeininterior.it/colore-negli-interni-on-line/

La partecipazione a tutte le date darà diritto al riconoscimento di n. 10 cfp, previa iscrizione sul portale Imateria (codice evento ARFM307).

Le docenti sono: Arch Daniela Galassi (consulente del colore IACC) ed Arch Francesca Corazzina  (consulente del colore IACC).

La locandina con le informazioni è disponibile al seguente collegamento.

Continue Reading

Premio Internazionale di architettura CarlottaXArchitettura 2023

Il Premio Internazionale di architettura CarlottaXArchitettura, istituito in memoria dell’Arch. Carlotta Reitano (già Presidente della Fondazione OAPPC_CT dal 2009 al 2013), è giunto alla terza edizione.

Il Premio si pone come obiettivo la valorizzazione del progetto dell’architettura contemporanea e dei professionisti che attraverso un approccio etico e innovativo alla professione hanno contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura del territorio.

E’ rivolto a professionisti singoli o associati le cui opere abbiano contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura, il territorio e l’innovazione architettonica.

Di seguito il link per accedere a tutte le informazioni e per compilare il modulo di partecipazione, entro e non oltre le ore 12 del 16 febbraio 2023.: CARLOTTAXARCHITETTURA 2023

Continue Reading

Premio Nazionale Sisto Mastrodicasa edizione 2023

Prendendo spunto dalla ricorrenza dei 40 anni dalla morte dell’eminente Studioso e dall’enorme suo lascito culturale e operativo a fondamento dell’attività del Centro Studi, rivolge l’attenzione a quegli edifici religiosi storici che siano stati oggetto di progetti di restauro e consolidamento, finalizzati a raggiungere livelli di sicurezza idonei al loro utilizzo, nel rispetto dei princìpi della conservazione e del restauro.

In tal senso, il tema specifico è così definito:

“Progetti di restauro, di consolidamento e di miglioramento sismico eseguiti su edifici religiosi storici, che

esprimano finalità nei riguardi della conservazione del bene e della sua salvaguardia culturale, nonché della

sicurezza dei fruitori”.

L’iniziativa è riportata nel sito del Centro Studi Sisto Mastrodicasa al seguente link: https://www.mastrodicasa.com/premio-nazionale-sisto-mastrodicasa-2023/

Le domande di partecipazione e gli elaborati dovranno pervenire sotto forma sia cartacea che digitale entro il 31 marzo 2023.

Continue Reading

Corso base 120 ore antincendio

L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Vercelli intende organizzare, con partecipazione in presenza a Vercelli, un corso base di 120 ore di specializzazione in PREVENZIONE INCENDI, finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (D.M. 5 agosto 2011, art. 4) aperto, oltre che agli Ingegneri, anche agli altri professionisti interessati Architetti, Geometri, Periti Industriali, ecc…

Il programma del corso è in fase di definizione.

L’evento inizierà presumibilmente nel mese di marzo 2023 con 2/3 lezioni settimanali pomeridiane di 4 ore caduna.

L’organizzazione è condizionata dal numero dei partecipanti.

Si richiede pertanto di comunicare alla segreteria dell’Ordine il proprio interesse alla partecipazione all’evento suddetto, inviando la preadesione (SCHEDA PRE-ADESIONE) con una e-mail alla segreteria dell’Ordine(ordingvc@ordingvc.it), con oggetto:

“Corso Base Prev. Incendi” entro il prossimo 31.01.2023.

Continue Reading

START UP! ARCHITETTI AI BLOCCHI DI PARTENZA CICLO FORMATIVO PER L’AVVIO DELLA PROFESSIONE_25 gennaio, 8 e 15 febbraio 2023, dalle 15.00 alle 18.00

La Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, in collaborazione con l’Ordine, ha organizzato un ciclo di incontri formativi dal titolo: ” START UP! ARCHITETTI AI BLOCCHI DI PARTENZA CICLO FORMATIVO PER L’AVVIO DELLA PROFESSIONE” che si terranno il 25 gennaio, 8 e 15 febbraio 2023, dalle 15.00 alle 18.00

Start up! Architetti ai blocchi di partenza propone una prima risposta a queste e ad altre domande che riguardano la dimensione economica del progetto, il significato e l’interpretazione delle norme e la deontologia, con un ciclo formativo di tre incontri rivolto ai neolaureati e ai giovani professionisti, ma aperto a tutti gli interessati.

Modalità di svolgimento: aula e webinar (online, in diretta).

Tutte le informazioni sono disponibili al seguente collegamento:  https://ordinearchitetti.mi.it/it/formazione

/eventi-formativi/ARCHITETTIAI%20BLOCCHI%

20DI%20PARTENZA

Continue Reading

Digitalizzazione dei permessi edilizi – questionario del progetto ACCORD

Il progetto ACCORD, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sondaggio sulla digitalizzazione dei permessi edilizi e sui controlli di conformità automatizzati per comprendere la rilevanza di questo lavoro negli Stati membri dell’Unione Europea.

La scadenza del sondaggio è stata fissata al 16 gennaio 2023.

L’obiettivo del progetto ACCORD è quello di monitorare la digitalizzazione dei processi di autorizzazione e conformità anche in correlazione con un uso più diffuso del BIM e altri programmi che generano dati utili in automatico.

Per accedere al sondaggio, si prega di cliccare sul link di seguito riportato: https://accordproject.eu/survey/

La circolare è disponibile al seguente collegamento

Continue Reading

Il culto del Rinascimento nella Firenze di inizio Novecento

Il Rinascimento di Federigo Angeli. Una bottega a Firenze tra 1896 e 1952.

Venerdì 20 gennaio alle 17.30 nella sala conferenze del Museo del Territorio Biellese in via Quintino Sella 54/b a Biella si terrà il convegno a ingresso libero, in collaborazione con la direzione artistica di Banca Patrimoni Sella & C.:

L’iniziativa vuole presentare due inediti di Federigo Angeli, Corteo di dama e Signore a cavallo della collezione Sella SGR, attualmente esposti negli spazi esterni del Palazzone, storica sede di Banca Sella, oggi dimora di Banca Patrimoni Sella & C.

La conferenza sarà occasione di approfondimento dell’artista e del contesto in cui la sua bottega si trovò a operare ed è richiesta la prenotazione.

L’iniziativa che vede anche la collaborazione dell’associazione culturale Il Palmerino, si inserisce in un più ampio percorso espositivo che vede il coinvolgimento del Comune di Firenze e del Principato di Monaco. Dopo un saluto introduttivo delle autorità, interverranno: Daniela Magnetti, direttrice artistica di Banca Patrimoni Sella & C.; Federica Parretti, presidentessa dell’associazione culturale Il Palmerino; Francesca Baldry e Filippo Timo, storici dell’arte, coordinati da Alessandra Montanera, conservatore storico-artistico del Museo del Territorio Biellese.

Info e prenotazioni:  015 2529345 museo@comune.biella.it

Continue Reading

Corsi di Aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza e RSPP

L’Ordine degli Architetti di Perugia sta organizzando un corso con l’obiettivo di aggiornare i professionisti che sono già in possesso dell’attestato di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri.

Gli interessati potranno frequentare l’intero corso per complessive 40 ore oppure frequentare i singoli moduli di interesse.

Il corso intero e ogni modulo costituiscono aggiornamento, ai sensi dell’art. 32 del D. Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., sia per i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione e, ai sensi dell’Allegato XIV del D. Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., sia per i Coordinatori della Sicurezza.

Inoltre è previsto il rilascio dei crediti professionali in ragione di 4 per ogni singolo modulo effettivamente frequentato.

Le lezioni saranno erogate in modalità webinar nelle date previste nel calendario allegato(salvo variazioni) con orario 14.30 – 18.30.

Il costo dell’intero corso è pari ad € 360 mentre il costo dei singoli moduli sarà di € 40 cadauno.

A tutti coloro che avranno dato adesione saranno successivamente indicate le modalità di pagamento.

Per aderire all’iniziativa è necessario compilare il modulo raggiungibile al seguente link:https://form.jotform.com/230094105239348

Si chiede di confermare la propria adesione all’Ordine degli Architetti PPC di Perugia entro il 20 gennaio 2023.

Continue Reading

Isplora arricchisce il suo palinsesto

Da oggi,  su Isplora.com è disponibile un nuovo film gratuito: Praticare la bioarchitettura (https://isplora.com/it/Film/studio-ecoarch-praticare-la-bioarchitettura).

La lezione racconta il significato di Architettura Bioecologica attraverso il lavoro di Studio Ecoarch, una realtà che persegue un costante aggiornamento sui temi della sostenibilità, ideando e realizzando progetti che uniscono al rigore compositivo una ricerca sui materiali naturali

Continue Reading

Convegno: “Le soluzioni per frenare i prezzi energetici ed i nuovi bonus edilizi legati all’efficientamento energetico”

Il convegno vedrà il Presidente Nazionale Francesco Miceli, in rappresentanza di tutti gli architetti, partecipare ad un incontro dedicato a tecnici ed imprese finalizzato  a comprendere regole e novità delle misure legate al Piano UE “Fit for 55%” riguardanti le nuove normative in materia di efficientamento e prestazioni energetiche degli edifici privati e pubblici e dell’obbligatorietà di implementazione delle energie rinnovabili analizzando le scelte da adottare per il rilancio della competitività e la prospettiva delle detrazioni fiscali in edilizia per i prossimi anni.

Un confronto che avverrà dal Parlamento Europeo di Bruxelles tra politica, imprese e professionisti.

Si allega la locandina che permetterà di iscriversi direttamente dal link in essa presente (https://register.gotowebinar.com/

register/6426726156188753751).

Le iscrizioni disponibili sulla piattaforma gotowebinar sono 3.000 (tremila).

Al raggiungimento dei posti disponibili sarà comunque possibile vedere l’evento su Youtube a questo link (senza però, in tal caso, conseguire crediti formativi):  https://www.youtube.com/watch?v=61Rxl5KxSk4

L’Ordine degli Architetti P.P.C. delle Provincie di Novara e V.C.O. ha accreditato l’evento per tutti gli architetti e provvederà ad attribuire i crediti dovuti (2 CFP) a seguito dell’attività formativa

Continue Reading