news

Celebrazioni 150 anni CAI Biella

Di seguito il dettaglio degli eventi che si terranno i giorni 19-20-21 maggio 2023, organizzati in occasione dei 150 anni dalla fondazione della sezione di Biella del Club Alpino Italiano.

Cai Biella, organizza l‘Assemblea nazionale dei Delegati del Club alpino italiano 2023, in programma sabato 20 e domenica 21 maggio nella cornice di “Cittadellarte – Fondazione Pistoletto”.

Il “Fuori Assemblea” prenderà il via venerdì 19 maggio in Piazza Duomo (concessa dalla Diocesi e dalla parrocchia di Santo Stefano), che diventerà per tre giorni una vera e propria “Cittadella della montagna”, con una serie di eventi in grado di riscuotere interessi trasversali.

Continue Reading

Circolare n.44_535_2023 – Agenzia delle Entrate – DC Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare – Circ. n. 11/E dell’8/5/2023 – “Modalità di aggiornamento degli archivi catastali nel caso di frazionamento di Enti Urbani”.

E’ pervenuta dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare – la circolare n. 11/E dell’8 maggio 2023 di pari oggetto, con la quale vengono raccolti in un unico documento di prassi le regole catastali in materia di frazionamento degli Enti Urbani.

In particolare, si indicano le casistiche per le quali l’operazione catastale richieda un atto di aggiornamento geometrico (procedura Pregeo), da perfezionare successivamente al Catasto Fabbricati, e quando invece debba essere effettuata direttamente al Catasto Fabbricati con un atto di aggiornamento redatto con la procedura Docfa.

La documentazione è scaricabile al seguente link

Continue Reading

Circolare n.43_534_2023 – Controllo delle dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione (Docfa) registrate in banca dati a seguito di trattazione automatizzata. Comunicazione degli esiti al professionista redattore dell’atto di aggiornamento.

E’ pervenuto dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare – il protocollo n. 150539 dell’11/05/2023, di pari oggetto, con il quale si forniscono informazioni circa l’attività di controllo campionario delle dichiarazioni Docfa a seguito di modifica degli applicativi in uso agli Uffici Provinciali – Territorio della stessa Agenzia.

La documentazione è scaricabile al seguente link

Continue Reading

“Premi Architetto/a Italiano/a 2023 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2023 nell’anno del centenario dell’istituzione della professione ordinata.

Il 24 giugno 2023 ricorre il Centenario della firma della Legge 1395/1923 che ha istituito gli Ordini degli Architetti.

Il Bando dei Premi 2023, nel voler rendere omaggio a questa ricorrenza, intende dare ampia visibilità ai/alle professionisti/e che hanno saputo, attraverso un approccio etico alla professione, raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone.

Si ritiene che questo evento può essere per gli iscritti l’occasione di iscriversi e partecipare al più importante Premio di Architettura Italiana indetto dal CNAPPC nell’anno in cui ricorrono cento anni di storia della nostra professione.

La partecipazione al bando viene gestita dalla piattaforma istituzionale in modo facile e trasparente, mentre i progetti saranno valutati da una autorevole giuria internazionale.

Partecipare al Premio, inoltre, permette di contribuire attivamente alla divulgazione della qualità del progetto di architettura e a promuovere il dibattito, anche a livello politico, sulla sua centralità nella trasformazione delle città e dei territori.

La premiazione avrà luogo nella sede de La Biennale di Venezia, durante la ‘Festa dell’architetto’ che si terrà il 6 ottobre 2023.

Il lavoro di colleghe e colleghi che parteciperanno ai Premi verrà inserito nella pubblicazione Yearbook 8, che sarà diffusa in Italia ed anche a livello internazionale, per la promozione del nostro lavoro ma anche per sensibilizzare la collettività verso la qualità progettuale e l’Architettura italiana.

Si ricorda che possono partecipare ai Premi tutti gli/le Architetti/e Pianificatori/trici Paesaggisti/e Conservatori/trici di ogni età e che per i/le professionisti/e “under 40” vi è un riconoscimento specifico con il Premio “Giovane Talento dell’Architettura Italiana”.

Per visionare e scaricare il bando occorre utilizzare il seguente link: https://www.concorsiawn.it/festadellarchitetto-2023/home

Partecipare è semplice: la piattaforma d’iscrizione è già aperta e la scadenza per la presentazione delle candidature è il 24 luglio 2023 alle ore 12.00.

Continue Reading

Percorsi formativi – modalità FAD sincrona

Mem, in collaborazione con Fondazione RPT e gli Ordini e Collegi delle Professioni Tecniche della Provincia di Rimini tutti in modalità FAD Sincrona.

1) “MEMDAY – Presentazione proposta formativa” 17.05.2023 CFP n. 2 – evento gratuito. Locandina

2) Corso 1 “Psicologia ambientale e Biophilic design per la progettazione di domani” 26.05.2023 CFP n. 3 – evento a pagamento. Locandina.

3) Corso 2 “La Progettazione inclusiva: dall’oggetto alla città” 09.06.2023 CFP n. 3 – evento a pagamento. Locandina

4) Corso 3 “BIM per la Visual Communication: casi d’uso lungo tutto il ciclo di vita di un opera dalla Computer Graphics alla realtà immersiva” 16.06.2023 CFP n. 3 – evento a pagamento. Locandina.

L’iscrizione ed il pagamento potranno essere effettuati esclusivamente tramite le indicazioni riportate nelle relative locandine .

 

Continue Reading

Circolare n.40_512_2023 – Accordo quadro RPT-Stellantis acquisto autoveicoli Fiat, Abarth, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, Peugeot, Citroen, Opel, DS riservate agli iscritti agli Albi o Registri professionali – Aggiornamento maggio 2023.

Si comunica che l’accordo tra Stellantis e Rete Professioni Tecniche relativo all’acquisto di vetture a condizioni speciali riservate agli iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla RPT, è stato rinnovato per l’anno 2023, con scadenza fissata al 31 dicembre 2023.

Potete visionare le tabelle aggiornate con gli sconti previsti per il mese di Aprile :

Continue Reading

Mostra: “Nelle trame del territorio. Tre restauri intorno a Pier Francesco Gianoli”. Varallo (Palazzo dei Musei), Campertogno (Oratorio di Santa Marta) e Grignasco (Chiesa Parrocchiale).

Venerdì 19 maggio, alle ore 18, presso il Salone dell’Incoraggiamento di Palazzo dei Musei, sarà presentata la mostra “Nelle trame del territorio”.

Tre restauri intorno a Pier Francesco Gianoli, che espone al pubblico tre opere recentemente restaurate e in dialogo tra loro, offrendo l’occasione di apprezzarle insieme prima del loro rientro nelle diverse sedi di provenienza.

Si tratta di un prezioso stendardo di proprietà della Parrocchia di Campertogno e di due dipinti su tela conservati nella Collegiata di San Gaudenzio a Varallo e nella parrocchiale di Santa Maria della Vergine Assunta a Grignasco, tutti raffiguranti l’Adorazione dell’Eucarestia e realizzati per le locali Confraternite del Santissimo Sacramento.

La piccola mostra itinerante sarà visitabile a Palazzo dei Musei, negli spazi dell’ex chiesa di San Carlo, dal 19 maggio al 30 giugno nell’ambito del percorso di visita permanente. Si sposterà poi a Campertogno, nell’oratorio di Santa Marta, dal 7 luglio al 4 agosto e infine a Grignasco, nella parrocchiale di Santa Maria Vergine Assunta, dall’11 agosto all’8 settembre

Il restauro dello stendardo è stato possibile grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Onlus Arte e Cultura di Campertogno, mentre il recupero delle tele di Varallo e Grignasco è stato rispettivamente sostenuto dal Lions Club Valsesia e dalla Onlus Punto Arte.

Tutte le informazioni per visitare la mostra saranno disponibili su www.palazzodeimusei.it

 

Continue Reading

Chiarimenti in merito alle dichiarazioni docfa concernenti unità immobiliari costituite da porzioni unite di fatto ai fini fiscali

Con riferimento a quanto già comunicato dall’allora Direzione Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare – con nota prot. n. 15232 del 21 febbraio 2002, ripreso anche nella Circolare n. 27/E del 13 giugno 2016, relativamente all’argomento in oggetto, al fine di favorire un comportamento uniforme nella trattazione dei casi più ricorrenti riguardanti le porzioni “unite di fatto ai fini fiscali”, si inviano in allegato ulteriori chiarimenti ed alcuni schemi esemplificativi delle dichiarazioni di variazione per casistiche ritenute di maggior interesse.

Allegato 1

Allegato 2

Continue Reading

Premi IN/Architettura 2023

Con il Patrocinio di Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC), L’Istituto Nazionale di Architettura e l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, in collaborazione con Archilovers, bandiscono i Premi IN/ARCHITETTURA 2023.

Sino al 5 giugno 2023, progettisti, imprese di costruzioni e committenti possono candidare opere realizzate in Italia attraverso il portale di Archilovers

CATEGORIE DEI PREMI:

  • Premio alle migliori opere di architettura di nuova costruzione
  • Premio ai migliori interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente – restauro, ristrutturazione, rigenerazione
  • Premio internazionale “Bruno Zevi” per la diffusione della cultura architettonica
  • Premio alla carriera

Premi Speciali IN/ARCHITETTURA 2023:

  • Premio speciale Architettura solare in contesti di pregio
  • Premio speciale Federbeton
  • Premio speciale Listone Giordano
  • Premio speciale More the wellbeing
  • Premio speciale WTW – Willis Towers Watson

I Premi Regionali, selezionati da 12 diverse giurie, saranno assegnati nel corso di manifestazioni pubbliche organizzate dalle 12 Sezioni Regionali IN/Arch.

La giuria nazionale assegnerà, tra tutte le opere premiate a livello regionale, i Premi Nazionali il 7 novembre a Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia.

Il bando e comunicato stampa e link al nostro sito https://wp.me/p9e3YJ-bu4

Candida il tuo progetto  https://www.archilovers.com/contests/inarch2023

 

Continue Reading

Webinar Inarcassa obiettivo emissioni zero – nuova epbd: cosa cambia nella normativa italiana

L’evento, organizzato da ISNOVA e Fondazione Inarcassa in collaborazione con ENEA e Logical Soft, della durata 2 ore, avrà luogo giovedì 4 maggio con inizio alle ore 15,00 e sarà trasmesso in modalità streaming.

Per tutti gli Architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il nostro sito è stata presentata richiesta al Consiglio Nazionale per il riconoscimento di n. 2 CFP.

L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link:

https://fondazionearching.it/it/obiettivo-emissioni-zero-nuova-epbd-cosa-cambia-nella-normativa-italiana

Programma:

  • Nuovi metodi di calcolo introdotti dalla EPBD e le scadenze
  • Nuovo sistema di classificazione energetica degli edifici
  • Gli edifici a Energia Zero

Relatori:

  • Ing. Franco Fietta – Presidente della Fondazione Inarcassa
  • Prof. Giuliano Dall’O’ – Dipartimento ABC – Politecnico di Milano
  • Ing. Roberto Nidasio – Project Leader – CTI
  • Ing. Annachiara Castagna – Logical Soft

Modera: Ing. Alberto Boriani.

Continue Reading