news

Evento formativo dall’Ordine degli Architetti PPC di Novara e VCO.

L’ Ordine degli Architetti PPC di Novara e VCO, ha organizzato i seguenti webinar live a pagamento:

05/06/2023 “LA MEDIAZIONE IN CONDOMINIO DAL 30 GIUGNO 2023 Ruolo, responsabilità e rischi dell’amministratore: conferme e novità” – dalle 15.00 alle 18.00.

Clicca QUI per iscriverti.

Gli eventi sono accreditati dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi crediti per gli architetti che parteciperanno all’evento.

I crediti formativi rilasciati agli architetti partecipanti verranno registrati sulla nuova piattaforma del Consiglio Nazionale.

Continue Reading

Primo evento Osservatorio – Camminata domenica 28 maggio

L’Osservatorio del Biellese Beni Culturali e Paesaggio in collaborazione con la Commissione Giovani Architetti ha il piacere di invitarvi alla camminata collettiva e contribuire alla ricerca e raccolta di nuovi sguardi per la produzione di cartoline dell’EST-Urbano.

Durante la camminata verranno proposte riflessioni e attività da parte di alcuni ospiti per “mettere a fuoco” le presenze del paesaggio dell’EST-Urbano e comprenderlo come sistema integrato.

La camminata avrà luogo domenica 28 maggio dalle ore 14:15 con ritrovo presso la balconata di via Carducci (a fianco all’ex Ospedale degli Infermi).

Ai partecipanti verrà riconosciuto 1 cfp validi per:

-il triennio 2023/2025, per gli iscritti che hanno acquisito tutti i Crediti Formativi previsti per il triennio precedente,

-il triennio 2020/2022, per gli iscritti che non sono ancora in regola con l’acquisizione dei Crediti Formativi previsti per il triennio precedente

L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link: https://formazionearchitettibiella.it/

Continue Reading

Trasmissione bando di concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di funzionario direttivo tecnico – area dei funzionari de dell’elevata qualificazione – per l’area tecnica e servizi al territorio

E’ indetto Concorso Pubblico, per esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di Funzionario Direttivo Tecnico – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione -da destinare all’Area Tecnica e Servizi al Territorio.

Scadenza termini per la presentazione delle domande: ore 12.00 del giorno mercoledì 21 giugno 2023

Il bando è disponibile al seguente collegamento.

Continue Reading

Concorso Poli Innovativi per l’Infanzia – Meeting – Giovedì 1 Giugno 2023 – Sala del Consiglio Comunale – Acqui Terme

È indetta procedura aperta in due gradi in modalità informatica, relativa all’affidamento della progettazione tecnica esecutiva per la realizzazione dei “Poli innovativi per l’infanzia”. Costo stimato per la realizzazione dell’opera, comprensivo degli oneri della sicurezza, è di € 2.647.840,00 al netto di I.V.A. Invio elaborati e documentazione amministrativa 2° grado (chiusura periodo): 03/07/2023 ore 12.00.

La data della proclamazione della graduatoria provvisoria: 30/11/2023.

La documentazione è pubblicata all’indirizzo https://www.concorsiawn.it/ ove è possibile effettuare il relativo download.

In occasione del suddetto Concorso di Progettazione, l’Amministrazione di Acqui Terme invita i progettisti al Meeting formativo/informativo:

“il concorso di progettazione a procedura aperta in 2 gradi in modalita’ informatica, ai sensi dell’art. 154 c. 4 del d. lgs. 50/16, nella pratica degli enti locali per la realizzazione dei poli innovativi per l’infanzia” – 2 cfp per architetti.

Data e luogo dell’evento: 01/06/2023 dalle 9:30 alle 13:30 – Sala Consigliare presso Palazzo Levi, P.zza A. Levi 12 – 15011 Acqui Terme (AL)

Modulo d’iscrizione e programma https://comune.acquiterme.al.it/avviso-di-pre-informazione/

 

Continue Reading

Incontro : Architetti e territori – Gianmatteo Romegialli in Valtellina.

L’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta, in collaborazione con l’Assessorato Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione Autonoma Valle d’Aosta e con il patrocinio della rivista Casabella ha organizzato presso il  Castello di Aymavilles, l’incontro  “Gianmatteo Romegialli in Valtellina” che si terrà giovedì 25 maggio 2023, ore 17.00 .

Gli incontri, ideati e curati da Francesca Chiorino e Marco Mulazzani, si svolgono nella cornice di alcuni forti e castelli della Valle d’Aosta, nell’intento di instaurare un dialogo tra l’architettura contemporanea e i luoghi storici che rivestono un ruolo centrale per la tradizione culturale e il paesaggio della Regione.

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta ha attribuito 3 CFP a fronte della partecipazione all’intero Incontro.

Per partecipare al Convegno occorre iscriversi a questo link: https://forms.gle/HDC27Q1EnSctsmVg9

Continue Reading

Convegno “Skills of the architects for skills of the cities”.

Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è lieto di comunicare che mercoledì 24 maggio 2023, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura di Roma tre, dalle ore 9.10 alle ore 13.30, si terrà il Convegno dal titolo “Skills of the architects for skills of the cities”.

Coloro che sono interessati a seguire l’evento in frontale e/o in streaming dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la nuova piattaforma CFP del CNAPPC, autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi, cercando il titolo o il codice dell’evento:

  • BISP 2023 – Biennale Spazio Pubblico – Architetti competenti per città competenti –

Frontale CNA014080

Effettuata la registrazione, il partecipante dovrà stampare dalla “lista corsi a cui parteciperò”, in duplice copia, la scheda corso che dovrà presentare all’ingresso della sala unitamente ad un documento di riconoscimento.

  • BISP 2023 – Biennale Spazio Pubblico – Architetti competenti per città competenti –

FAD Sincrona CNA014081

Nell’istanza sarà indicato il collegamento alla pagina di registrazione al webinar. A seguito dell’avvenuta registrazione, si riceverà all’indirizzo e-mail indicato nel format, la conferma di avvenuta prenotazione e il link al quale collegarsi per la diretta il giorno dell’evento.

La partecipazione all’evento consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati nella nuova piattaforma del CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Continue Reading

Prossimo evento della Fondazione Sella

L’opera di Massimo Sella in Fondazione Sella

Lunedì 22 maggio alle 18 verrà presentato l’archivio Massimo Sella ricevuto in deposito presso la Fondazione Sella dai discendenti e dall’Associazione Testimonianze per Massimo Sella fondata da Selina Sella.

Alle 21 verrà proiettato il film Il piacere del vivere scarno nel quale Selina Sella, figlia di Massimo, ricorda il padre ripercorrendo i luoghi in cui è vissuto. A seguire proiezione dell’anteprima del trailer Paron e paronsin – Silvio e Paolo Marsoni e la Cartiera di Villorba.

Auditorium Lanificio Maurizio Sella Via Corradino Sella 6, Biella

È gradita una conferma di partecipazione – info@fondazionesella.org

Tutte le informazioni sono disponibili al seguente collegamento: https://www.fondazionesella.org/attivita/opera-massimo-sella-in-fondazione-sella/?utm_source=sendinblue HYPERLINK “https://www.fondazionesella.org/attivita/opera-massimo-sella-in-fondazione-

 

Continue Reading

Webinar Inarcassa: Codice dei contratti 2023 tour.

Ciclo di incontri formativi organizzato dalla Fondazione Inarcassa in collaborazione con LavoriPubblici.it e GRAFILL Editoria tecnica, dal titolo:

CODICE DEI CONTRATTI 2023 TOUR

Ogni evento, sarà trasmesso in modalità streaming e avrà una durata di 120 minuti.

  • Primo modulo: “Il Nuovo Codice dei contratti pubblici: principi e novità” – 23 maggio dalle ore 15.00
  • Secondo modulo – 30 maggio dalle ore 15.00 – “La progettazione e la verifica nel nuovo codice dei

contratti pubblici”

  • Terzo modulo – 15 giugno dalle ore 15.00- “La disciplina delle esclusioni e la fase esecutiva nel nuovo

Per tutti gli Architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno ad ogni evento tramite il

sito è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 2 CFP

L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link:

https://fondazionearching.it/it/il-nuovo-codice-dei-contratti-pubblici-principi-e-novita

 

Continue Reading

Seminario in modalità FAD asincrona: ECOnnected pool: tecnologia green

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con GRUPPO AQUATECH – DFM, ha organizzato il seminario “ECOnnected pool: tecnologia green”.

L’evento, tenutosi in data lunedì 17 Aprile u.s. ed avente come obiettivo la presentazione di soluzioni innovative per la progettazione di piscine ecosostenibili ed ecocompatibili, è replicato ora sulla piattaforma MOODLE, riservata ai corsi erogati in modalità FAD Asincrona.

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione attraverso il Nuovo Portale dei Servizi del CNAPPC cliccando sia sul tasto “Iscriviti” che sul tasto “partecipa al corso MOODLE”

Ai partecipanti saranno riconosciuti n. 2 CFP validi per:

-il triennio 2023/2025, per gli iscritti che hanno acquisito tutti i Crediti Formativi previsti per il triennio precedente,

-il triennio 2020/2022, per gli iscritti che non sono ancora in regola con l’acquisizione dei Crediti Formativi previsti per il triennio precedente.

La partecipazione al seminario è: GRATUITA – per tutti gli Iscritti OAPPC della Provincia di Taranto; A PAGAMENTO € 10,00 – per tutti gli Iscritti ad altri Ordini. Il pagamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario al seguente iban: IT60X0526215800CC0620110222, indicando nella causale “ECOnnected pool – Videoregistrazione del 17 aprile 2023”. L’attestazione di pagamento dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica: supportotecnico.oappc@taranto.archiworld.it

IMPORTANTE: Trattandosi di una replica, i Crediti Formativi Professionali saranno riconosciuti solo a coloro che NON hanno partecipato all’evento principale.

Nei giorni successivi all’iscrizione verrà inviata una notifica di abilitazione al corso.

Si ricorda inoltre che il pagamento non verrà rimborsato in caso di mancata partecipazione all’evento.

Continue Reading

PRESENTAZIONE LIBRO – “Burcina, Bessa e Baraggia: il fascino di un territorio tra geologia e archeologia”

Una piccola guida pubblicata a cura dell’Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore nella quale, all’educazione ambientale e al verde dei parchi, si somma l’importante e antica storia custodita tra i fili d’erba della Baraggia, i ciottoli della Bessa e i rododendri Burcina.

Il programma e tutte le informazioni sono disponibili al seguente collegamento.

 

Continue Reading