news

A Biella una mostra straordinaria dedicata ai più influenti artisti contemporanei dal 21 ottobre 2023 al 1 aprile 2024.

Con questa mostra, che racconta la contemporaneità attraverso gli occhi dei più influenti artisti viventi, inauguriamo una serie di esposizioni grazie alle quali Biella diventerà un nuovo punto di riferimento per le grandi mostre d’arte.

L’esposizione è realizzata insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella in collaborazione con il Comune di Biella e Arthemisia e con main sponsor Biver Banca – Gruppo Banca di Asti.

Una mostra che racconta storie “controcorrente”, ci parla di vita, di morte, di ingiustizia sociale, di guerre, narrate ora con spirito canzonatorio, ora con maestria lirica o anche con un deciso tono di attacco. Quello che è sicuro è che il messaggio non è mai banale né scontato, scuote le coscienze, indigna, commuove. Come solo i grandi artisti sanno fare.

Un percorso espositivo in due palazzi storici con oltre 70 opere:

Banksy, Jago e TvBoy, artisti tra i più celebri nel mondo, sono solo alcuni dei protagonisti della mostra biellese, che vede per la prima volta riunite insieme anche celebrità internazionali quali David LaChapelle, Takashi Murakami, Liu Bolin, Obey, Mr. Brainwash e molti altri.

La mostra, curata da Piernicola Maria Di Iorio, è composta da oltre 70 opere tra cui celebri icone quali Girl with Baloon di Banksy o Hope di Obey, e si svolgerà su due sedi, Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero, che fanno parte del Polo culturale di Biella Piazzo.

Tutte le informazioni sono disponibili al seguente collegamento.

Continue Reading

SCADENZE INARCASSA

  • Dichiarazione 2022

È in linea su iOL la dichiarazione relativa all’anno 2022, che deve essere presentata, da iscritti, non iscritti e società, in via telematica, entro il 31 ottobre p.v..

Ricordiamo che la richiesta di rateazione del conguaglio annuale può essere inoltrata da tutti gli associati, anche non regolari, scegliendo l’opzione dedicata nella dichiarazione, o tramite l’apposita funzione entro il 30 novembre.

Entro il 31 Agosto gli Ingegneri e Architetti con p. iva, iscritti all’albo ma non iscritti Inarcassa, nonché le Società di ingegneria, sono tenuti a versare il contributo integrativo eventualmente dovuto, relativo al volume d’affari 2022. L’avviso di pagamento PagoPA va generato su Inarcassa On Line. Contestualmente (e comunque entro il 31.10.2023) è possibile effettuare anche la Dichiarazione.

Sono esonerati dall’invio della comunicazione gli ingegneri ed architetti non iscritti a Inarcassa che:

  • per l’anno 2022 siano privi di partita IVA;
  • siano iscritti anche in altri Albi professionali e, a seguito di espressa previsione legislativa, abbiano esercitato il diritto di opzione per l’iscrizione ad altra Cassa Previdenziale con decorrenza anteriore al 2022.

Per gli eredi dei professionisti deceduti nel corso del 2022 il termine per l’invio della comunicazione e per il pagamento degli eventuali contributi è prorogato di dodici mesi dalla data dell’avvenuto decesso.

La guida e tutte le informazioni sono disponibili al seguente link: https://www.inarcassa.it/articoli/guida-alla-dichiarazione-line-2022

  • Contributi minimi 2023 da versare entro il 30 settembre

I contributi minimi 2023 si possono pagare esclusivamente con Pago PA o con F24.

L’avviso di Pago PA si può stampare e pagare presso qualsiasi sportello abilitato oppure pagare direttamente on-line.

Il Modello F24 si può stampare per essere utilizzato:

-in caso di utilizzo di crediti in compensazione, come guida per i versamenti telematici

-direttamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (“F24 web” e “F24 online”) utilizzando i canali Entratel o Fisconline

-tramite gli intermediari (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.)

-come guida per i versamenti telematici mediante i servizi di internet banking messi a disposizione dagli intermediari della riscossione convenzionati con l’Agenzia (banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione, prestatori di servizi di pagamento)

NB: Il pagamento tramite modello F24 coinvolge, oltre la banca, anche l’Agenzia delle Entrate e la Banca d’Italia e l’acquisizione dell’incasso in estratto conto può subire ritardi fino a 30 giorni, fatta salva la data di regolamento

  • Contribuzione ridotta per i giovani iscritti:

I giovani ingegneri ed architetti che si iscrivono o che si reiscrivono ad Inarcassa prima di aver compiuto i 35 anni di età beneficiano della riduzione contributiva per 5 anni a partire dall’anno di prima iscrizione a prescindere dal mese e comunque non oltre il trentacinquesimo anno di età.

Tale beneficio si applica anche nei casi di reiscrizione se interviene durante il periodo di contribuzione agevolata. La contribuzione ridotta è applicata solo se il reddito professionale dichiarato è inferiore al limite di reddito, per la contribuzione ridotta, determinato dal CdA, in base all’art. 4.4 del Regolamento Generale di Previdenza. Tale limite per il 2023 è di € 31.704,00,( reddito prodotto nell’anno 2023). Gli anni a contribuzione ridotta saranno accreditati per intero agli associati che, al momento di andare in pensione, potranno vantare almeno 25 anni – anche non continuativi – d’iscrizione con contribuzione piena.

Tutte le informazioni al link: https://www.inarcassa.it/articoli/contributi-ridotti-i-giovani-iscritti

  •  Fondo di Garanzia PMI

Con circolare n. 12 del 28 giugno 2023, Mediocredito Centrale ha comunicato l’avvio operativo dell’accordo sottoscritto con Cassa Depositi e Prestiti grazie al quale è stata creata una Sottosezione dedicata a Inarcassa destinata ad integrare la garanzia fino al livello massimo consentito dalla normativa del Fondo PMI. Gli Associati, le loro Associazioni e le Società di Professionisti (SdP) e tra Professionisti (StP), ora possono accedere più facilmente al credito finalizzato al finanziamento delle esigenze di capitale circolante e/o di investimento connesse all’attività professionale.

Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link  https://www.inarcassa.it/articoli/fondo-di-garanzia-pmi

In collaborazione con il delegato Inarcassa Architetto Alberto Pomaro tel.3484105898

Continue Reading

Avviso pubblico di aggiornamento dell’elenco telematico di operatori economici della Città Metropolitana di Torino ai sensi dell’art.3 dell’Allegato II.1 del D.Lgs. 36/2023. CATEGORIA SERVIZI PROFESSIONALI. AVVISO DI PROROGA TERMINI

E’ arrivata all’Ordine la comunicazione relativa alla proroga dei termini di scadenza per la presentazione delle istanze di iscrizione all’Elenco telematico di operatori economici della Città Metropolitana di Torino ai sensi dell’art.3 dell’Allegato II.1 del D.Lgs. 36/2023 CATEGORIA SERVIZI PROFESSIONALI

Il nuovo termine per la presentazione delle istanze di iscrizione è fissato al 06/09/2023.

L’avviso in questione era stato trasmesso in data 06/07/2023 e viene riallegato per completezza di informazione al seguente collegamento.

La proroga è consultabile al seguente link.

 

Continue Reading

Salone Internazionale del Restauro Ferrara, 15 – 17 maggio 2024

La 29° edizione del Salone Internazionale del Restauro avrà luogo nel Quartiere Fieristico di Ferrara dal 15 al 17 maggio 2024.

L’edizione 2024 rappresenterà un momento di svolta della manifestazione: oltre ad una ampliata, nei settori e nelle proposte, parte espositiva, Restauro sarà un importante punto di riferimento e di discussione delle nuove tematiche del settore. Uno sguardo attento al futuro per la tutela e la difesa del patrimonio artistico.

Segreteria organizzativa :Ferrara Expo s.r.l. info@salonedelrestauro.com

Continue Reading

Serata di architettura: ARCHITETTURA ED ECONOMIA CIRCOLARE – 24 ottobre 2023

Presso lo spazio MAISER Serramenti sito in Via Giovanni Amendola 3 a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti in presenza, organizzati da Academy Cult Lab Torino in collaborazione con Maiser Serramenti, e con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Il corso fornirà le conoscenze base per l’applicazione dei principi dell’economia circolare al settore delle costruzioni.

La partecipazione dà diritto all’ottenimento di 2 CFP accreditati dall’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Continue Reading

Serata di architettura: PROGETTARE L’ILLUMINAZIONE NATURALE – 26 settembre 2023

Presso lo spazio MAISER Serramenti sito in Via Giovanni Amendola 3 a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti in presenza, organizzati da Academy Cult Lab Torino in collaborazione con Maiser Serramenti, e con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Il corso ha come tema la progettazione dell’illuminazione naturale negli edifici come elemento di qualità per l’architettura sostenibile. Verranno illustrate le conoscenze di base necessarie per la progettazione concettuale di involucri trasparenti con elevati standard di efficienza.

La partecipazione dà diritto all’ottenimento di 2 CFP accreditati dall’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Continue Reading

Piemonte antonelliano summer school – corso immersivo di progettazione culturale – 15 e 16 settembre a Maggiora (NO)

Iniziativa culturale e formativa, organizzata da Fondazione RETE COMMUNIA ETS, promossa dal Comune di Maggiora (NO), con il patrocinio e il contributo dell’Ordine Architetti e PPC di No/VCO, Piemonte Antonelliano costituisce una delle prime sperimentazioni di Fondazione Communia a sostegno di un sistema culturale da valorizzare come Bene Comune distribuito a livello regionale.

L’obiettivo è quello di creare comunità diffusa alimentata da tutti i luoghi antonelliani del Piemonte che sia in grado di promuovere un progetto di valorizzazione culturale di alto profilo. A tale scopo sono stati predisposti documenti e iniziative di approfondimento. Piemonte Antonelliano – Summer School.  Corso immersivo di progettazione culturale è l’edizione “zero” in via sperimentale si terrà il 15-16 settembre 2023  Maggiora (NO).

Il corso è rivolto a tutti!

La proposta richiede la fruizione in presenza, anche se i due workshop (quadro 1 e 5) verranno erogati anche in modalità streaming.

Agli Architetti iscritti al percorso completo vengono riconosciuti 18 Crediti formativi, oppure 4 per ognuno dei workshop erogati in modalità streaming.

Il numero massimo di iscritti è pari a 30.

La fattibilità dell’iniziativa è condizionata dal raggiungimento di una quota minima di iscritti pari a 15.

Non è possibile l’acquisto frazionato o limitato a singole componenti dell’offerta, tranne che i per i due workshop in modalità streaming.

Piemonte Antonelliano Summer School si articola in sette “quadri immersivi”. Quattro si svolgono venerdì 15 settembre:

  1. Workshop: linee di progettazione urbana dei luoghi antonelliani (mattino),
  2. Walkabout: esplorazione in movimento dello spazio antonelliano (primo pomeriggio),
  3. Marenda Sinoira: convivialità “Alla Maggiorina” (secondo pomeriggio),
  4. City Talk: tracce di memorie e ricordi per un’ “epica antonelliana” (sera),

e gli altri tre il sabato 16 settembre:

  1. Workshop: nuove imprese culturali per il patrimonio antonelliano (mattino),
  2. Conversazione sulla bellezza: quali imprese creative-driven per un nuovo paesaggio antonelliano del Piemonte? (primo pomeriggio),
  3. Escursione: cammino antonelliano e visita guidata alla mostra permanente al Santuario di Boca (secondo pomeriggio).

A tutti coloro che compilano in modo completo il questionario di pre-iscrizione sarà riservata un’offerta lancio, con sconto significativo rispetto al costo completo. Ved. https://bit.ly/Questionario_PiemAnt_PrimoCorso

Per mecenati, filantropi o sponsor interessati ad effettuare erogazioni liberali per propria deducibilità fiscale, è possibile effettuare donazioni e sponsorizzazioni, segnalandosi con la compilazione del questionario per donazioni. Ved. https://bit.ly/Questionario_PiemAnt_Bellezza

Sempre tramite il questionario è possibile indicare le proprie esigenze di accomodation (per informazioni e facilitazioni: Stopover Viaggi).

Per scaricare il programma completo e la documentazione di riferimento si può consultare www.piemonteantonelliano.it

Continue Reading

Concorso in Agenzia delle Entrate – Regione Piemonte.

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato due bandi di concorso che prevedono l’assunzione di 400 funzionari in Piemonte.:

Posti disponibili  in Piemonte:

350 funzionari per attività tributaria: svolgono attività complesse, per il loro elevato contenuto specialistico, in materia fiscale; assistenza e consulenza all’utenza ed erogazione dei servizi fiscali; attività di analisi e ricerca dei fenomeni illeciti, attività esterne di verifica e accesso mirato, controllo sostanziale e accertamento fiscale, contenzioso tributario e riscossione.

50 funzionari per servizi di pubblicità immobiliare: svolgono attività complesse, per il loro elevato contenuto specialistico, con riferimento ai servizi di pubblicità immobiliare; assistenza e consulenza alla generalità degli utenti, attività di aggiornamento e conservazione della banche dati di pubblicità immobiliare, procedimenti di volontaria giurisdizione e attività di monitoraggio in caso di rifiuto o riserva dei conservatori.

Requisiti per partecipare

Laurea triennale (L) nelle classi di laurea indicate nei rispettivi bandi, quali: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18) o titoli equiparati, quale diploma di laurea vecchio ordinamento.

Procedura di selezione

Una sola prova scritta che prevede quesiti a risposta sulle materie specificate nei rispettivi bandi (a titolo di esempio: diritto tributario, diritto civile, diritto amministrativo, contabilità aziendale, elementi di diritto penale).

Le sedi dell’Agenzia delle Entrate in Piemonte a questo link

Scadenza per presentare le domande: 26 agosto 2023 ore 23.59 – I dettagli dei bandi di concorso sono reperibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Continue Reading