news

Webinar 25 ottobre 2023 Fondazione Inarcassa

Inarcassa ha organizzato  un incontro dal titolo ” Lavori Pubblici : focus e approfondimenti”

L’evento avrà luogo mercoledì 25 ottobre 2023 con inizio alle ore 15,00 e sarà trasmesso in modalità streaming, per una durata complessiva di n. 3 ore.

Per tutti gli  Architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il sito è stata presentata richiesta al Consiglio Nazionale competente per il riconoscimento di n. 3 CFP.

La locandina con il programma e la modalità di iscrizione è consultabile al seguente collegamento.

Continue Reading

IX edizione del Premio Internazionale “Domus Restauro e Conservazione” – Sezione Opere Realizzate

Il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara ha pubblicato il bando per il PREMIO INTERNAZIONALE DOMUS-RESTAURO E CONSERVAZIONE – IX Edizione – sezione opere realizzate.

Una manifestazione che mira a premiare e mettere in mostra restauri architettonici che hanno interpretato consapevolmente i principi di conservazione condivisi dalla comunità scientifica, anche attraverso l’uso di forme di espressione contemporanee.

Il premio totale per questa edizione è di 13.000 euro. Oltre al premio in denaro, i professionisti premiati saranno invitati dallo Sponsor Fassa S.r.l. a Ferrara, Italia, per presentare il loro lavoro a un vasto pubblico nell’ambito dei “Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale – VI edizione” nel marzo 2024 e saranno ampiamente pubblicati su riviste e riviste scientifiche.

La scadenza per la registrazione al concorso è fissata per il 6 dicembre 2023.

È possibile iscriversi al premio compilando il modulo online al seguente link: Iscrizione Opere Realizzate 

2023_DOMUS_bando

Continue Reading

SERATA DI ARCHITETTURA: Comunicare l’architettura

Presso lo spazio MAISER Serramenti sito in Via Giovanni Amendola 3 a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti in presenza, organizzati da Academy Cult Lab Torino in collaborazione con Maiser Serramenti, e con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

L’evento si terrà il giorno 21 novembre dalle h 18.00 alle ore 19.30.

Saper comunicare un progetto in modo da infondervi un gusto irresistibile è ciò che occorre per guadagnare l’attenzione della committenza.

Più in generale, riuscire a comunicare in modo efficace la propria poetica progettuale, mettendo in evidenza gli elementi differenzianti e identitari del proprio lavoro, significa conquistare un vantaggio competitivo rispetto agli studi concorrenti.

In questo corso si parlerà di come rappresentazione e racconto siano parte integrante del progetto architettonico e di come possano influenzare lo stesso iter progettuale.

2 CFP riconosciuti dall’Ordine Architetti PPC Biella.

Per iscriversi: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-le-serate-di-architettura-biella-comunicare-larchitettura-731087150347?aff=ebdssbdestsearch

Locandine

Programma

Continue Reading

Convegno “LE NUOVE REGOLE PER I CTU – Specializzazione e innalzamento dei profili di competenza”

L’Ordine degli Architetti di Perugia, in collaborazione all’Ordine degli Avvocati di Perugia, ha organizzato per Lunedì 16 Ottobre 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 in modalità Webinar il convegno in oggetto.

Lunedì 16 Ottobre 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30

Durata complessiva: 2 ore di corso online sincrone

Il costo è di 5,00 € a partecipante.

Verranno rilasciati 2 CFP DEONTOLOGICI

La locandina con il programma e la modalità di iscrizione è consultabile al seguente collegamento.

Continue Reading

Convegno – La Riforma dei Contratti Pubblici 18 ottobre 2023 Saint Vincent

La Chambre Valdôtaine organizza, in collaborazione con la Regione Autonoma Valle d’Aosta – Assessorato Opere Pubbliche, Territorio e Ambiente, gli Ordini e i Collegi professionali regionali, l’Associazione nazionale Costruttori Edili ANCE e Confindustria Valle d’Aosta, il convegno “La Riforma dei Contratti Pubblici – Coniugare semplificazione, celerità dei processi e qualità delle opere mantenendo alti i livelli di concorrenza e trasparenza”

MERCOLEDÌ 18 OTTOBRE 2023
ORE 09.30-13.00
GRAN HOTEL BILLIA – SAINT VINCENT (AO)

“Il Convegno, rivolto ai funzionari e ai dipendenti dell’Amministrazione regionale, agli Amministratori e ai dipendenti di Enti locali ma anche ai Professionisti e alle Imprese, si propone di approfondire le novità più significative e gli aspetti più problematici del nuovo Codice Appalti, volto a semplificare ed accelerare le procedure contrattuali per migliorare la competitività del Paese.

L’evento, che vede la partecipazione di massimi esperti del settore, ha l’obiettivo di fare chiarezza su un argomento complesso, ma di grande rilevanza per gli operatori economici e le stazioni appaltanti, anche in rapporto al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)”.

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta attribuisce, a fronte della partecipazione all’intero evento, 4 CFP Deontologici per la formazione continua.

Per informazioni e iscrizioni all’evento:

https://www.ao.camcom.it/it/eventi/convegno-riforma-dei-contratti-pubblici

In allegato il Save the date

Continue Reading

SGUARDI

Il Gruppo G.A.B. (Giovani Architetti Biella – Commissione Giovani Architetti), in collaborazione con l’Osservatorio del Biellese Beni Culturali e Paesaggio, ha realizzato un percorso cittadino con 11 tappe dal titolo “SGUARDI” con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle possibili trasformazioni dello spazio urbano in via di degrado presso l’ex Ospedale degli Infermi.
La mappa cartacea si potrà ritirare alla sede dell’ATL in piazza Vittorio Veneto 3 (giardini Zumaglini) e alla sede dell’Ordine degli Architetti in via Novara La versione digitale sarà scaricabile online dal link: https://www.architettibiella.it/ordine/eventi/

Questa iniziativa è inserita nella campagna Est-Urbano Bene Comune curata dall’Osservatorio del Biellese Beni Culturali e Paesaggio, con il sostegno del Bando “Linee guida per la Partecipazione Civica Attiva” della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Comunicato stampa

Allegato1

Allegato2

 

Continue Reading

I prossimi eventi della Fondazione Sella

Carte in Dimora
­Sabato 7 ottobre si terrà la seconda edizione di Carte in dimora, evento nazionale promosso da ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane in collaborazione con Direzione Generale Archivi MiC e Associazione Case della Memoria. Il tema di quest’anno è Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro, e come nella scorsa edizione l’esposizione sarà a Palazzo La Marmora in concomitanza con la manifestazione Fatti ad Arte.

Fondazione Sella, in occasione del bicentenario dalla nascita di Giuseppe Venanzio Sella (1823-1876) parteciperà con una selezione di documenti e immagini relativi alla sua vita professionale e familiare, evidenziandone le qualità di imprenditore illuminato nella conduzione del Lanificio Maurizio Sella e il ruolo primario nello studio e nell’introduzione della fotografia in Italia.

Archivi Aperti

La Fondazione dedica la propria partecipazione alla figura e all’opera di Giuseppe Venanzio Sella (1823-1876) in occasione dei 200 anni dalla nascita. Industriale tessile biellese e abile chimico, fu il pioniere della fotografia in Italia. A lui si deve il primo trattato teorico pratico sulla tecnica fotografica pubblicato in Italia, “Il plico del fotografo” (1863).
Sabato 14 ottobre alle 10 e venerdì 20 ottobre alle 18, presso la sede della Fondazione, verrà illustrata la sua opera e il contesto in cui questa si è formata. Il programma prevede una visita al Lanificio Maurizio Sella, luogo in cui Giuseppe Venanzio iniziò a sperimentare e a raffinare questa nuova tecnica ancora agli albori, così strettamente legata alle sue competenze chimiche.

E dove, negli anni, trasmise la stessa passione a suo figlio Vittorio che, ottimo alpinista ed esploratore, fu precursore della fotografia di alta montagna.

Seguirà una visita all’archivio con la presentazione dell’opera di Giuseppe Venanzio: i suoi studi, le sue collezioni fotografiche e librarie; fu uno dei primi collezionisti di letteratura sull’argomento.

Prenotazione obbligatoria, massimo 20 persone.

info@fondazionesella.org – 015 25 22 445

Continue Reading

Bando ufficiale INTERSEZIONI NEL SALENTO Gallipoli 15-19 Nov 2023

Quinta edizione, con la novità di un premio alla memoria del sociologo Domenico De Masi recentemente scomparso, di Intersezioni nel Salento, in programma a Gallipoli dal 16 al 20 novembre 2023, con quartier generale all’Hotel Bellavista Club Caroli Hotels, dal titolo La Via Francigena ed il Cammino di PIETRO nel Salento.

L’idea, fortemente voluta dalla direzione alberghiera dei Caroli Hotels, è quella di un workshop dedicato agli studenti di Architettura e dell’Accademia di Belle Arti, ai giovani architetti, ai giornalisti, ai designer, ai fotografi, agli artigiani, per apportare un contributo alla rigenerazione e fruizione del centro storico della città bella: dall’eliminazione delle superfetazioni al recupero delle decorazioni, degli intarsi, delle incisioni, dalla protezione  delle pietre ai lavori in ferro battuto nel quadro cromatico generale. Tutte azioni volte a potenziare ed a concretizzare la bellezza esistente, sopra e sotto l’isola del borgo antico.

La partecipazione all’evento è gratuita e limitata fino ad un massimo di 35 persone.

Chi è interessato a partecipare dovrà inviare un curriculum vitae entro il 20 ottobre 2023 all’indirizzo intersezioninelsalento@carolieventi.it

I curricula saranno valutati dall’Architetto Vincenzo Vallone, coordinatore dell’evento, con esito della selezione in data 5 novembre 2023.

La partecipazione all’evento assegna crediti formativi per la cui attivazione è necessario contattare il coordinatore Arch. Vallone 348 8820090.

La locandina con tutte le informazioni è consultabile al seguente collegamento.

Continue Reading

CNAPPC Corso formativo “Ereditare il presente: la cura dell’architettura contemporanea”

Il CNAPPC, con la circolare n. 82_972_2023, informa dell’iniziativa in oggetto promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e realizzato in collaborazione con la Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura e il CNAPPC.

Si tratta del primo corso dedicato al tema della tutela dell’architettura del Novecento, successiva al 1945, vuole essere una riflessione approfondita su quanto sia necessario attivare strategie di intervento per permettere la trasmissione delle architetture del nostro patrimonio più recente, nella loro identità, alle future generazioni, garantendo forme adeguate di conservazione e di valorizzazione.

Il corso sarà erogato in modalità webinar (sia sincrono che asincrono) nelle date e nelle modalità che potete leggere nella circolare e nel comunicato stampa di seguito.

Circolare 82 – Corso ereditare il presente

Comunicato stampa Ministero della Cultura

Continue Reading

IL RECUPERO DELLE STRUTTURE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE: IL CASO DELLE STRUTTURE DI TIPO MISTO

Evento formativo patrocinato dalla Federazione e organizzato da InarSind Cuneo in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cuneo, l’Ordine degli Architetti e PPC della Provincia di Cuneo e Kerakoll S.p.a. dal titolo “IL RECUPERO DELLE STRUTTURE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE: IL CASO DELLE STRUTTURE DI TIPO MISTO” che si terrà in presenza presso la Sala Brut e Bon in Via Foro Boario 21, 12045 FOSSANO (CN), il 03/10/2023 dalle ore 13:45 alle ore 18:45.

La locandina è consultabile al seguente collegamento.

Continue Reading