news

Convegno Regione Piemonte valorizzazione del paesaggio – Torino, 6 dicembre 2023 e online

Nell’ambito delle iniziative della legge regionale 16 giugno 2008, n. 14 Norme per la valorizzazione del paesaggio, la Regione Piemonte organizza un convegno sul tema (Programma ).

La mattinata si aprirà con un inquadramento generale, che farà emergere alcuni spunti teorici a partire dai quali si sono sviluppate ai diversi livelli le iniziative legislative a favore del paesaggio; si presenteranno poi le normative e le azioni di valorizzazione presenti in alcune Regioni (oltre al Piemonte, hanno aderito Toscana e Puglia).

In apertura di pomeriggio saranno forniti alcuni elementi introduttivi e illustrate iniziative di valorizzazione del paesaggio, in particolare nelle aree interne e montane, per proseguire con la presentazione di progetti, realizzati o in corso, che hanno ottenuto il co-finanziamento della legge regionale piemontese. Sarà inoltre descritta l’esperienza della Commissione per la salvaguardia del patrimonio paesaggistico, organo collegiale di supporto all’applicazione della legge regionale 14/2008.

Il convegno è stato accreditato presso l’Ordine degli Architetti PPC di Torino come iniziativa di formazione, che dà la possibilità di riconoscimento di 6 CFP a chi partecipa in presenza.

I posti in sala sono limitati, vi è la possibilità di seguire l’appuntamento in streaming sul sito Paesaggiopiemonte online:

https://paesaggiopiemonte.regione.piemonte.it/cms/

Per informazioni è possibile scrivere a paesaggiopiemonte@regione.piemonte.it.

Continue Reading

Corso online sincrono “Costruire case con stampante 3D”

L’Ordine degli Architetti di Perugia ha organizzato all’interno della sua Smart Ark Academy il corso “Costruire case con stampante 3D” .

Il webinar è destinato a quei professionisti che vogliano approfondire il mondo dei Sistemi di stampa 3D, stampanti 3D giganti dedicate alla costruzione di una casa anche con materiali reperiti sul luogo e costo tendente a zero.

Presentazione del relatore e del convegno –

Magicamente attratto dalle scintille della mola del padre, Massimo Moretti cresce nel piccolo laboratorio meccanico di casa e si diletta a costruire opere per aggregare i suoi coetanei. Si diploma nel 1974 come tecnico elettronico e inizia a sviluppare prodotti. Collabora con Centri di Ricerca e Università, con reparti di Ricerca e Sviluppo, con grandi aziende nazionali ed internazionale per creare progetti di automazione industriale, modellazione 3D e prototipazione non solo nel campo della meccanica ma anche del design d’interni, della cosmetica e della chimica. Nei suoi primi 30 anni di attività deposita una ventina di Brevetti prima di passare all’open source e al creative commons.

La sua progettualità è contraddistinta dall’invenzione e dall’innovazione. Nel suo percorso di ricerca, funzionale allo sviluppo dei prodotti, si avvicina alla stampa 3D già dal 2000.

WASP- World’s Advanced Saving Project è un’azienda nata nel 2012 a Massa Lombarda (Ravenna) che progetta, produce e vende stampanti 3D Made in Italy in tutto il mondo.

L’ampia gamma di stampanti 3D WASP è stata sviluppata per rispondere ai bisogni dell’uomo: cibo, casa, salute, energia, lavoro, arte e cultura. Ispirandosi alla vespa vasaia che costruisce il proprio nido con materiale recuperato dall’ambiente circostante, WASP nasce con l’obiettivo di sviluppare stampanti 3D su larga scala, per costruire case con materiali naturali e disponibili sul territorio.

L’obiettivo principale dell’azienda è fornire benefici effettivi all’uomo attraverso l’innovazione tecnologica e la ricerca.

Con queste premesse si vuole fare luce su un’attualità tecnologica che rivoluzionerà il mondo delle costruzioni ed il modo di progettare.

Data del corso: Giovedì 30 Novembre 2023 dalle 16,00 alle 18,00 – Verranno rilasciati 2 CFP dall’Ordine degli Architetti ppc di Perugia.

Iscrizione al Corso: Under 35 = 5 euro; Over 35 = 10 euro

Per iscriversi: https://smartark.academy/it/webinar/24

Continue Reading

“LA PROBLEMATICA RADON:IL RUOLO DEL GEOLOGO E DELLE ALTRE PROFESSIONI TECNICHE

RPT (Rete Professioni Tecniche Piemonte) in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Piemonte e con l’Ordine dei Chimici e Fisici del Piemonte ha organizzato l’Evento Formativo “LA PROBLEMATICA RADON:

IL RUOLO DEL GEOLOGO E DELLE ALTRE PROFESSIONI TECNICHE” che si svolgerà in presenza nel contesto di Restructura a Torino il giorno VENERDI’ 24 NOVEMBRE dalle ore 10.00 alle ore 11.30 presso Lingotto Fiere Torino – Padiglione 3 – ALVEARE 2 Via Nizza 294

Per TUTTI i partecipanti è comunque indispensabile registrarsi in modalità telematica sul portale formazione che la Fondazione del Collegio Geometri di Cuneo ha gentilmente messo a disposizione per tutti gli Ordini e Collegi professionali aderenti alla RPT Piemonte, al link https://www.collegio.geometri.cn.it/IscrizioneCorsi/IcDettaglio.aspx?IDCorso=645

Si ricorda che la partecipazione all’evento sarà solo in presenza con un limite massimo di 70 partecipanti.

Continue Reading

Seminari Discipline Ordinistiche e Deontologia – FAD Asincrona

L’Ordine degli architetti PPC di Taranto ripropone, in modalità FAD Asincrona, due Seminari (visibili sulla piattaforma Moodle) già erogati rispettivamente lo scorso 9 Febbraio e lo scorso 14 giugno dal titolo:

La nostra Casa: l’importanza dell’Ordine Professionale per l’Architetto di oggi – il Consiglio dell’OAPPC di Taranto incontra i nuovi iscritti”

Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici – prospettive e riflessi sulle stazioni appaltanti, norme deontologiche e adempimenti sull’esecuzione dei contratti”

(Gli eventi sono riservati ESCUSIVAMENTE agli iscritti che NON hanno seguito i Seminari (sia in presenza che in diretta streaming), in caso contrario il Portale non riconoscerà comunque i CFP)

E’ previsto un contributo di 10,00 Euro, per i Diritti di Segreteria, per ogni evento. Gli interessati dovranno inviare, all’indirizzo: supportotecnico.oappc@taranto.awn.it , i propri dati (Nome, cognome e Ordine di appartenenza) e la ricevuta del bonifico intestato ad: Ordine Architetti Taranto – IBAN:IT60X0526215800CC0620110222, specificando nella causale il Seminario a cui si intende partecipare.

La Segreteria provvederà all’iscrizione e all’abilitazione a seguire l’evento. I rispettivi CFP saranno caricati sul Nuovo Portale dei Servizi del CNAPPC.

Ai partecipanti saranno riconosciuti n. 3 CFP per il primo seminario e 4 per il secondo in Discipline Ordinistiche e Deontologia.

Continue Reading

Evento formativo novembre Ordine Architetti PPC Novara e VCO

L’Ordine degli Architetti PPC di Novara e VCO ha organizzato il seguente evento:

14 e 28 novembre 2023 “VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI” – Clicca QUI per iscriverti

  • Locandina
  • Gli eventi sono accreditati dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi crediti per gli architetti che parteciperanno all’evento.

N.B.: i crediti formativi rilasciati agli architetti partecipanti verranno registrati sulla nuova piattaforma del Consiglio Nazionale.

Continue Reading

Era un gran deposito di carte: l’archivio La Marmora in mostra

Fino al 30 novembre è aperta all’Archivio di Stato di Biella la mostra Era un gran deposito di carte: gli archivi La Marmora attraverso gli occhi dell’archivista Filiberto D’Emarese

La mostra è dedicata alla formazione e al riordino dell’archivio La Marmora, un percorso attraverso documenti relativi ad alcuni personaggi della famiglia (Mario Mori Ubaldini degli Alberti ed Enrichetta La Marmora, Tommaso La Marmora e Maria Luisa d’Harcourt) e in particolare attraverso la corrispondenza di alcuni di loro con l’archivista Filiberto d’Emarese: carte studiate e selezionate in modo opportuno ed efficace dal personale dell’Archivio di Stato.
Si tratta per lo più di documenti che provengono dai fondi che la famiglia Alberti La Marmora ha donato all’Archivio di Stato di Biella nel corso del 2022.

La mostra è visitabile su prenotazione al numero 015.21805 o all’email as-bi@cultura.gov.it
L’Archivio di Stato si trova a Biella, in via G. Arnulfo 15/A

Continue Reading

PRIX FEMMES ARCHITECTES 2023

Il prestigioso Prix Femmes Architectes lanciato nel 2013 da ARVHA, Associazione francese per la Ricerca sulla Città e l’Alloggio, è alla sua undicesima edizione e quest’anno ha voluto coinvolgere l’AIDIA nella Giuria, con l’obiettivo di rendere sempre più internazionale il premio e convogliare l’esperienza positiva maturata lo scorso anno con il Primo Premio “IDEE PER UN MONDO CHE CAMBIA” promosso dall’ Associazione Arvha.

La  Past Presidente Maria Acrivoulis, che ha promosso durante il suo mandato i rapporti con Associazioni Europee che si occupano di incentivare e valorizzare il lavoro di Architette e Ingegnere (v. gemellaggio con N-ails), è stata delegata dal Consiglio Nazionale a rappresentare l’Associazione nella Giuria.

Il premio mira a mettere in risalto le opere e le carriere delle Architette al fine di ispirare le giovani, in modo che possano basarsi su modelli femminili esistenti e a incoraggiare la parità e l’uguaglianza in una professione dominata dagli uomini.

Gli unici requisiti per partecipare al premio sono essere iscritti all’Ordine degli Architetti del proprio Paese ed essere l’autrice dei progetti.

La giuria, composta dalle vincitrici dell’anno precedente, i membri delle istituzioni francesi, i membri dell’organizzazione di architettura e Architette francesi e internazionali, dovrà assegnare quattro premi:

• Premio Young Woman Architect, riservato alle donne sotto i 40 anni, per i progetti (realizzati o futuri);
• Premio Opera Originale per un lavoro condotto da un’architetta;
• Premio Architetta per progetti (3-5 opere realizzate);
• Premio Internazionale 3-5 (opere realizzate da un’architetta iscritta all’Ordine degli Architetti nel proprio Paese).
Le candidature terminate il 15 settembre 2023 hanno visto la partecipazione di numerose architette internazionali e le vincitrici verranno premiate il prossimo 23 novembre presso il “Pavillon de l’Arsenal” a Parigi, nell’edificio in vetro e metallo di fine ‘800.

Si riporta di seguito il link alla notizia: https://aidia-italia.it/prix-femmes-architectes-2023-a-i-d-i-a-nella-giuria-del-premio/

E’ possibile seguire la diretta della premiazione al seguente link: https://www.femmes-archi.org/

Il comunicato stampa è disponibile al seguente collegamento.

Continue Reading

LA CASA: dall’acquisto alla gestione in Condominio. Cautele, verifiche preliminari e profili deontologici

Confedilizia ha organizzato un convegno tavola rotonda che si terrà il 22 novembre 2023
dalle 9 alle 13 presso l’ Aula Magna I.I.S. Gae Aulenti.

Le iscrizioni sono da inviare entro il 17.11.2023 alla email confedilizia.biella@libero.it sino ad esaurimento del numero di posti disponibili.

La partecipazione all’evento darà diritto all’ottenimento di 4 cfp.

La locandina con le indicazioni ed il programma è disponibile al seguente collegamento.

Continue Reading

Evento conclusivo Osservatorio

Siete invitati a partecipare all’evento conclusivo organizzato dalla Commissione Giovani GAB e dall’ Osservatorio del Biellese – Est Urbano Bene Comune che si svolgerà domenica 5 novembre dalle 10:00 alle 17:00.

La giornata si comporrà di tre momenti: una camminata con rito di panificazione collettiva al mattino, light lunch ore 13:00 e momento conclusivo di confronto dalle ore 14:30.

Il programma dettagliato lo trovate a questo link.

Chi volesse partecipare ai primi due momenti è invitato a prenotarsi entro mercoledì 1 novembre confermando la presenza via WhatsApp al numero di telefono +39 392 0465147 al fine di predisporre il materiale necessario.

L’evento è totalmente gratuito e non sono erogati crediti formativi.

Continue Reading