news

Corso “Avvicinamento al Public Speaking” – Biella.

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Biella in collaborazione e condivisione con l’Ordine degli Ingegneri di Biella, l’Associazione giovani avvocati, l’associazione giovani consulenti del lavoro, Ance giovani Biella, l’Unione giovani commercialisti ed esperti contabili, ha organizzato il corso “Avvicinamento al Public Speaking”, pensato per aiutare i professionisti e gli imprenditori a migliorare la loro capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e coinvolgente.

Obiettivi del corso

Il corso mira a fornire strumenti pratici e teorici per:

-Gestire presentazioni tecniche e professionali

-Comunicare in modo persuasivo, mantenendo controllo emotivo e sicurezza;

-Creare un impatto positivo e duraturo sul pubblico.

L’evento si svolgerà a Biella, in sede da definirsi, il giorno VENERDI’ 23 MAGGIO dalle ore 16.00 alle ore 19.30.

Il corso prevede un versamento di € 10.00 da effettuare tramite bonifico a ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BIELLA IBAN : IT69R0326822300001893233790

CAUSALE: Quota di iscrizione evento formativo: Avvicinamento al public speaking

L’iscrizione sarà confermata solamente al ricevimento del pagamento.

Gli architetti interessati per poter partecipare ed ottenere 3 cfp ordinari dovranno iscriversi sulla piattaforma CNAPPC codice corso ARBI511, i posti disponibili al momento sono 25..

E’ necessaria l’iscrizione anche per coloro i quali hanno confermato la preadesione.

la locandina è disponibile al seguente collegamento

Continue Reading

RINNOVO DEL CONSIGLIO DI DISCIPLINA 2025-2029

A seguito del rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Biella per il mandato elettivo 2025/2029, è necessario provvedere anche al rinnovo del Consiglio di Disciplina secondo quanto previsto dal DPR 7 agosto 2012 n. 137.

Il Consiglio di Disciplina è composto da soggetti necessariamente diversi dai Consiglieri dell’Ordine, che svolgeranno compiti di valutazioni in via preliminare, di istruzione e di decisione sulle questioni disciplinari riguardanti gli iscritti all’Albo.

I componenti del Consiglio di Disciplina dovranno avere un’anzianità di iscrizione all’Ordine di almeno 5 anni e non avere legami societari e di parentela con i membri del Consiglio direttivo dell’Ordine.

Gli iscritti all’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Biella ed i componenti esterni che intendono candidarsi per la nomina a componente del Consiglio di disciplina devono presentare la loro candidatura entro e non oltre 30 giorni successivi all’insediamento del nuovo Consiglio dell’Ordine, e precisamente entro il giorno 16/05/2025, mediante consegna della domanda e curriculum tramite posta elettronica certificata (archbiella@pec.aruba.it).

La domanda di candidatura e il fac-simile del curriculum vitae per gli iscritti all’Ordine sono scaricabili al seguente collegamento

La domanda di candidatura e il fac-simile del curriculum vitae per coloro che non sono iscritti all’Ordine sono scaricabili al seguente collegamento

Continue Reading

CNAPPC: Prot. N.1924 del 15-04-2025 – Circolare n.37_ accordo di collaborazione tra uni e cnappc per la diffusione della normazione tecnica presso i professionisti iscritti all’albo unico nazionale di categoria.

Il CNAPPC conferma l’avvenuta sottoscrizione dell’Accordo di collaborazione con UNI finalizzato a garantire la consultazione delle norme tecniche da parte degli iscritti all’Albo unico nazionale.

Il protocollo d’intesa tra UNI e CNAPPC, di durata biennale, decorre dal 2 aprile 2025 e avrà termine il 2 aprile 2027.

In virtù di tale accordo, che non prevede modifiche sostanziali rispetto alla precedente convenzione, i professionisti iscritti potranno sottoscrivere un abbonamento finalizzato alla sola visualizzazione delle norme UNI a un prezzo forfettario annuale (12 mesi) di euro 50,00 + Iva o, in alternativa, biennale (24 mesi) di euro 90,00 + Iva.

Restano confermate, inoltre, le previsioni dell’art. 3.1 per quanto attiene alle modalità di accesso dei singoli iscritti, alle verifiche sulla regolarità di iscrizione all’Albo da parte di UNI, e alla sospensione immediata del servizio per gli iscritti non in regola con il pagamento delle quote annuali di iscrizione all’Albo.

Il contratto di licenza d’uso, ai sensi dell’art. 3.3, sarà stipulato esclusivamente tra UNI e professionista interessato, il quale potrà usufruire del servizio previa registrazione all’area personale raggiungibile dal sito UNI attraverso le voci di menù “UNI STORE”, “Convenzioni” e “Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori” o collegandosi al seguente link: https://www.uni.com/convention/consiglio-nazionale-architetti-pianificatori-paesaggisti-e-conservatori/

 Allegato Convenzione UNI-CNAPPC 2025-2027

 Documento Circolare convenzione UNI_CNAPPC 2025_2027

Continue Reading

Albo Esperti PA | Invito per gli iscritti per nomine Commissioni di gare pubbliche

Asmel, Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali segnala l’opportunità per gli iscritti di essere inseriti nell’Albo Esperti PA appena aggiornato sulla base dei nuovi requisiti previsti dal decreto correttivo al Codice appalti.

L’Albo consente di mettere a disposizione le proprie competenze per le nomine di Commissari di gara e dei componenti di Collegi Tecnici Consultivi da parte degli enti locali soci e convenzionati con la Rete di committenza qualificata Asmel.

L’avviso allegato sui vs canali istituzionali è consultabile al link  per la registrazione gratuita all’Albo.

Email info@asmecomm.it ;Numero Verde 800 165654 int. 7.

Continue Reading

Comune di Candelo: bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti area degli istruttori profilo professionale istruttore amministrativo tecnico a tempo indeterminato – part-time (18 ore) da assegnare al settore vi – urbanistica, territorio

Il responsabile del settore finanze / risorse umane del comune di Candelo rende noto è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti a tempo indeterminato, part-time (18 ore), di Istruttore (area degli Istruttori, ex cat. C) profilo professionale Istruttore Amministrativo Tecnico – CCNL personale non dirigente del comparto Funzioni Locali, da destinarsi al Settore VI – Urbanistica, Territorio del Comune di Candelo.

Bando di concorso-Candelo

Continue Reading

Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole” – 6° Edizione – 2025

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo, su proposta e con la collaborazione della propria Commissione Architettura di Parole, ha indetto la 6° edizione del Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”.

L’architettura è arte, come tale emoziona ed è luogo di emozioni, fa sognare, nasconde e illumina, è culla di pensieri, culture idee e profumi. “La Costruzione è per tener su: l’Architettura è per commuovere” come diceva Le Corbusier.

Obiettivi del Concorso:

Dare nuovo vigore al legame tra architettura e scrittura;

Aprire le porte agli amanti dell’architettura che attraverso essa hanno scoperto nuove prospettive che consentono di apprezzarne ed esaltarne il valore intrinseco e universale;

Stimolare l’attenzione verso l’architettura e su come essa incide e influenza il contesto in cui viviamo;

  • Creare un punto di confronto creativo per promuovere il dibattito sull’architettura.

Il Premio, anche per quest’anno gode del patrocinio del Consiglio Nazionale APPC e della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale.

La partecipazione al Concorso è aperta a tutti ed è gratuita; la presentazione delle opere dovrà avvenire tramite compilazione e invio dell’apposito modulo allegato al bando entro le 23:59 del 18 maggio 2025.

Qui di seguito il link del sito dove sono presenti tutti gli aggiornamenti su “Architettura di Parole” e le sue precedenti edizioni https://www.architettiarezzo.it/attivita/concorso-nazionale-di-scrittura-architettura-di-parole/

Bando Architettura di Parole

Locandina

Scheda iscrizione

Continue Reading

Ciclo di webinar “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive”.

Con riferimento alla circolare n. 25 prot.n. 0001020 del 12/03/2025, si comunica che giovedì 10 aprile 2025 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 si svolgerà il terzo focus dal titolo “Normativa di riferimento” .
Il terzo incontro introduce i concetti principali della normativa di riferimento per chi svolge la libera professione o opera all’interno degli Enti pubblici.

Oltre a una disamina dei principi generali del D.P.R. 380/2001 e del D.L. 69/2004, verrà fatta una panoramica sui principali strumenti urbanistici, sulle funzioni degli enti pubblici di riferimento e sullo sportello unico per l’edilizia e per le attività produttive.

Gli iscritti interessati potranno seguire l’evento iscrivendosi al seguente link: https://attendee.gotowebinar.

com/register/6601256053805633375

La partecipazione al webinar consentirà di acquisire n. 2 crediti deontologici che saranno validati nella piattaforma  del CNAPPC.

Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.

Il programma è disponibile al seguente collegamento: Allegato CNAPPC_Programma

Continue Reading

Obbligo di stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale.

Il Consiglio Nazionale APPC in considerazione delle richieste di chiarimento pervenute da alcuni Ordini territoriali, ha valutato l’opportunità di fornire chiarimenti riguardo all’ambito di applicazione delle disposizioni contenute nei commi 101 – 111 dell’articolo 1 della Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (“Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”).

Si allega la circolare:

Circolare CNAPPC  n 32

Continue Reading

Invito Convegno “ARTE E STORIA NELLA DIOCESI DI ACQUI: un viaggio attraverso le Opere e i Secoli”

La Diocesi di Acqui, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Culturali di Asti, Alessandria e Cuneo, è lieta di annunciare l’apertura straordinaria del Palazzo Vescovile, in occasione del ciclo di conferenze “Arte e Storia nella Diocesi di Acqui: un viaggio attraverso le Opere e i Secoli”.

L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per approfondire la ricca e variegata tradizione artistica della nostra diocesi, favorendo il dialogo tra arte sacra e storia. Il percorso si articolerà in cinque incontri, ciascuno dedicato all’analisi delle opere d’arte, alle trasformazioni storiche che hanno segnato il nostro territorio nel corso dei secoli e ai temi della loro tutela e valorizzazione

La locandina è disponibile al seguente collegamento.

Continue Reading

Bando e apertura iscrizioni all’IX edizione Premio Carlo Pucci

L’Associazione culturale “Premio Carlo Pucci” è stata istituita nel 2013 con l’intento di promuovere concorsi relativi a Tesi di Architettura e Paesaggistica e manifestazioni culturali.
In particolare il Premio intende stimolare la riflessione intorno alla qualità architettonica ed agli spazi pubblici in quanto elementi determinanti della trasformazione del territorio.

L’Associazione ritiene quindi necessario sensibilizzare i futuri attori del processo di trasformazione del territorio e premiare chi, attraverso la cultura del Progetto a scala urbana o architettonica, promuove una qualità di vita migliore.

L’importo destinato al Premio è di complessivi € 4.500,00 (euro quattromilacinquecento/00), suddiviso in n. 3 premi di:
• € 2.000,00 (euro duemila/00) primo premio
• € 1.500,00 (euro millecinquecento/00) secondo premio
• € 1.000,00 (euro mille/00) terzo premio

TEMI DEL CONCORSO;
Conservazione, valorizzazione e innovazione del Patrimonio architettonico e paesaggistico della Toscana. La storia come requisito generativo, la progettazione come proiezione verso il futuro.

I lavori presentati devono aver costituito argomento di Tesi di laurea sostenute in data successiva al 01/01/2020.
Il termine ultimo di iscrizione è fissato per il 6.10.2025, il materiale dovrà essere consegnato esclusivamente in forma digitale sul sito nell’apposita pagina dedicata all’iscrizione ed alla consegna.

La premiazione avrà luogo il 15 novembre nella prestigiosa cornice del Grande Teatro Puccini di Torre del Lago.

Bando 2025

Continue Reading