news

CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM, 11 e 12 luglio 2024 Palazzo della Triennale di Milano

Organizzato da Paysage – Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e dal CNAPPC Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, con la collaborazione di ODAF Milano, torna nella sua nona edizione, “CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM”.

Nel contesto dell’attuale crisi climatica e delle sfide che la nostra società deve affrontare, il progetto del paesaggio emerge come una strategia fondamentale per la resilienza urbana e sociale. Il paesaggio, inteso come l’insieme delle caratteristiche naturali e umane di un territorio, rappresenta un importante strumento per contrastare i cambiamenti climatici e garantire la sostenibilità delle nostre comunità. Il progetto del paesaggio può offrire soluzioni innovative per affrontare queste sfide, intervenendo sia sulla pianificazione urbanistica, sia su progetti puntuali che contribuiscono a mantenere o ricostruire ecosistemi sani e resilienti.

SABATO 13 LUGLIO AL TERMINE DEL SIMPOSIO SARA’ POSSIBILE PARTECIPARE ALLA VISITA GUIDATA ALLA RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA CASTELLO A MILANO.

PARTECIPAZIONE GRATUITA e ISCRIZIONE OBBLIGATORIA (SIMPOSIO E VISITA GUIDATA PIAZZA CASTELLO)

Programma city’scape

Continue Reading

Concorso Internazionale di idee per giovani architetti “10 Blind Walls”

Il CNAPPC con circolare n. 90 del 20.06.2024 informa sulle prossime iniziative dell’Unione Internazionale degli Architetti (UIA), organismo di rappresentanza internazionale degli architetti di cui lo stesso è componente.

L’Unione Internazionale Architetti (UIA), negli ultimi anni, ha posto al centro delle sue politiche l’Agenda Urbana 2030, per un più efficace coinvolgimento della comunità internazionale degli architetti nell’attuazione del Goal 11 “Rendere entro il 2030 gli insediamenti umani sostenibili, sicuri e resilienti”, sul quale siamo chiamati in particolare a fornire il nostro contributo mettendo a disposizione il nostro expertise.

In vista del prossimo Congresso mondiale degli Architetti che si terrà a Barcellona nel 2026, quale prossima Capitale Mondiale dell’Architettura individuata dall’UNESCO e dall’UIA, la Fundació Mies van der Rohe e il Comune di Barcellona hanno lanciato il concorso internazionale di idee a fase unica, aperto a tutti i giovani architetti denominato “10 Blind Walls”.

I partecipanti sono invitati a rimodellare 10 pareti cieche permanenti, distribuite nei 10 quartieri della città, con l’obiettivo di lasciare un’eredità duratura a Barcellona.

Le proposte vincenti saranno realizzate, ove possibile, per la loro inaugurazione nel 2026, come parte del programma di attività della Capitale Mondiale dell’Architettura UNESCO – UIA.

Questo concorso si svolge secondo il Regolamento dell’UNESCO per i concorsi internazionali e le Raccomandazioni dell’UIA sulle migliori pratiche (UNESCO Standard Regulations for International Competitions and the UIA best practice recommendations)

Il concorso è aperto a tutti gli architetti, abilitati all’esercizio della professione nel loro Paese di residenza, nati a partire dal 1° gennaio 1989. I team multidisciplinari devono includere un architetto.

Il Concorso prevede l’assegnazione di 3 premi per ciascuna delle 10 sedi, distribuiti come segue: 1° premio: 3.000 euro; 2° premio: 1.500 euro; 3° premio: 750 euro.

Le lingue ufficiali del concorso sono l’inglese, lo spagnolo e il catalano. Tutti i documenti del concorso dovranno essere forniti in queste tre lingue.

La scadenza per la presentazione degli elaborati progettuali è fissata al 5 Agosto 2024, la registrazione, l’invio di domande e proposte dovrà avvenire esclusivamente tramite il sito web del concorso: https://www.barcelona.cat/capitalmundialarquitectura/

In allegato la newsletter dell’UIA, con indicate le informazioni sui contenuti specifici del concorso, i termini e le condizioni di partecipazione.

Informazioni sul sito web ufficiale: https://www.uia-architectes.org/en/news/10-blind-walls-ideas-competition-for-young-architects/

Circolare 90_UIA_10 Blind walls 19-06-2024 

 All.1_10 Blind Walls Ideas Competition for Young Architects

Continue Reading

PREMIO FOTOGRAFICO “ARCHITETTURA E FOTOGRAFIA: I LUOGHI DELL’ABITARE”

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia dell’Aquila, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti L’Aquila, indice la seconda edizione del concorso fotografico “Architettura e fotografia”.

La partecipazione è gratuita e aperta a fotografi, professionisti e non, di ogni nazionalità che abbiano compiuto 18 anni al momento della partecipazione.

TEMA: I LUOGHI DELL’ABITARE

I luoghi dell’abitare sono gli spazi in cui viviamo: le case, gli ambienti urbani e rurali, le città. Sono spazi intimi, privati, espressione della nostra individualità, ma anche ambienti carichi di significato sociale e culturale che influenzano il nostro modo di vivere ed interagire.

PREMIO E MOSTRA COLLETTIVA

Tra tutte le immagini inviate, la giuria selezionerà n.15 opere fotografiche finaliste che saranno esposte nella mostra collettiva dedicata prevista a settembre. Ai finalisti sarà chiesto di inviare il file dell’immagine ad alta risoluzione per la stampa. Ai primi tre classificati sarà rispettivamente corrisposto un premio di 600,00 euro (seicento/00 euro), 400 euro (quattrocento/00) e 200 euro (duecento/00).

SCADENZE E MODALITÀ DI INVIO DELLE IMMAGINI

Le immagini dovranno essere inviate via posta elettronica all’indirizzo mail infolaquila@virgilio.it entro le ore 12.00 del giorno 15/07/2024. L’oggetto della mail dovrà riportare la dicitura “Concorso Architettura e fotografia: i luoghi dell’abitare”.

I 15 finalisti saranno annunciati il giorno 26/07/2024 e dovranno inviare il file in alta risoluzione per la stampa entro il giorno 31 luglio 2024, pena l’esclusione dalla mostra. Il vincitore sarà annunciato a settembre durante l’inaugurazione della mostra collettiva con data e luogo da definire.

LOCANDINA

REGOLAMENTO.

Continue Reading

34° Seminario e premio di Architettura e Cultura Urbana – Camerino 29-31 Luglio 2024 valido per la formazione professionale

Dal 29 al 31 luglio 2024 a Camerino presso l’auditorium universitario, si terrà il XXXIV Seminario e Premio di Architettura e cultura Urbana dal titolo “CITTA’ BELLA, CITTA’ PER TUTTI”.

A questo link troverete tutte le informazioni, il programma completo e il modulo d’iscrizione: https://culturaurbana.unicam.it/

Agli iscritti sono riservati 21 CFP e possono partecipare al “Premio SACU 2024” nelle sezioni: Opere realizzate o Progetti degli ultimi cinque anni.

Continue Reading

Circolare n.85_735_2024 – La Professione di Architetto in Europa – Studio di settore 2024.

Si informa che il Consiglio degli Architetti d’Europa ha avviato le procedure per la realizzazione dell’edizione 2024 dello Studio di settore che fornisce una visione completa della professione di architetto, a livello europeo. All’edizione 2022, circa 31 mila architetti hanno partecipato fornendo informazioni su dove lavorano, quanto guadagnano e sull’esercizio della professione. Tali informazioni sono disponibili al link:

https://www.ace-cae.eu/activities/publications/ace-2022-sector-study/

Il nuovo studio del 2024 consentirà all’ACE e agli Organismi membro di:

  • aggiornare i dati raccolti nelle precedenti rilevazioni
  • mostrare come è cambiata la professione dal 2022 ad oggi
  • sviluppare una serie di dati a lungo termine

Il sondaggio di quest’anno è stato esteso ed include nuove domande sulla digitalizzazione in architettura e su come la professione sta rispondendo ai cambiamenti climatici. Lo studio di settore 2024 avrà inizio a giugno e si concluderà a fine agosto. Gli esiti dello stesso verranno presentati durante l’Assemblea Generale del CAE di fine anno. Il CNAPPC, in quanto organismo membro del CAE, aderisce, promuove e sostiene l’iniziativa del CAE, e chiede agli Ordini di invitare tutti gli architetti a partecipare al sondaggio cliccando sul link:

https://www.tickbox.org/ACE_Home.aspx?CID=22&MID=292521

Si segnala che il sondaggio è rivolto ai soli architetti.

Circolare 85 – Study Sector CAE 2024 (1)

Continue Reading

Assemblea annuale degli Iscritti, seminario discipline ordinistiche ed eventi collegati :”Le mafie in Piemonte: il radicamento e la zona grigia il ruolo dei professionisti a cura di Maria Josè Fava referente Regionale Libera Piemonte.”

L’ Assemblea degli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Biella è convocata per mercoledì 26 giugno alle ore 19:15 come da pec dell’11/06/2024 e si terrà presso il Teatro Comunale di Graglia.

L’Assemblea sarà preceduta dal seminario : Le mafie in Piemonte: il radicamento e la zona grigia il ruolo dei professionisti a cura di Maria Josè Fava referente Regionale Libera Piemonte previa iscrizione tramite il portale www.formazionearchitettibiella.it entro il giorno 24 giugno.

La partecipazione al seminario darà diritto all’ assegnazione di 2 CFP deontologici .

Dopo l’Assemblea è stata organizzata la cena presso il Ristorante del Santuario, Via Campiglie 1 Graglia  previa iscrizione entro il giorno 24 tramite il portale www.formazionearchitettibiella.it.

CONVOCAZIONE Assemblea iscritti_06 2024 

Locandina Seminario Discipline Ordinistiche

Menù Cena Architetti 26 Giugno 2024.

Continue Reading

Mostra “Design For Peace” – Convegno di presentazione del 21/06/24 presso il CIAIA LAB – Laboratorio urbano, Comune di Fasano.

Nell’ambito del progetto “Design For Peace” promosso e realizzato dal CNAPPC in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e l’Ambasciata d’Ucraina nella Repubblica Italiana, si informa che il Consiglio Nazionale in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Brindisi e l’Amministrazione Comunale di Fasano, ha organizzato la Mostra Design for Peace Laboratorio urbano (ex chiostro dell’ex Convento dei Minori Osservanti) – Fasano per consentire alla Comunità internazionale la conoscenza di un progetto virtuoso delle Istituzioni italiane di solidarietà e ricostruzione in favore dell’Ucraina.

In occasione della mostra si terrà il Convegno “Design for Peace, 5 progetti per l’Ucraina – la Comunità degli architetti per la pace, l’accoglienza e la ricostruzione”, che avrà luogo il 21 giugno dalle 18.00 alle 20.00.

Oggetto del convegno sarà una riflessione sul ruolo e gli strumenti della nostra professione nei territori fragili e sulle tutele del diritto internazionale rispetto alla distruzione del patrimonio architettonico, con relatori l’arch. Enrico Vianello di TAM Associati e la professoressa Marina Castellaneta, professore ordinario di Diritto Internazionale dell’Università di Bari.

E’ possibile partecipare all’evento in presenza, previa registrazione nel portale del Cnappc.

Titolo: Convegno “Design for peace – La comunità degli architetti per la pace, l’accoglienza, la ricostruzione

Codice evento: ARBR373;

oppure da remoto registrandosi al seguente link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/8943292780099279190

Programma del convegno.

Ai partecipanti saranno riconosciuti 2 CFP in “Deontologia e discipline ordinistiche”, rispettate le condizioni di partecipazione stabilite nelle Linee Guida.

Continue Reading

I Webinar di Giugno – Beta Formazione

Beta Formazione nel mese di giugno ha organizzato 4 Webinar, rivolti a tutti i professionisti.

I prossimi appuntamenti saranno:

13 giugno 2024 “13 Utilizzi Professionali Dell’Intelligenza Artificiale”;

19 giugno 2024 “Digitalizzazione della Direzione Lavori al Servizio della Sicurezza”;

24 giugno 2024 “La Patente a Crediti in Edilizia”;

27 giugno 2024 “Climate Change: Scienza, Previsioni e Risvolti Pratici”.

Di seguito il link del calendario di giugno  per l’iscrizione.

I webinar sono stati accreditati dal CNAPPC, pertanto i cfp saranno caricati da Betaformazione sul portale CNAPPC.

Continue Reading