news

Seminario Formativo “La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali” – Webinar – Venerdì 20 Settembre 2024 .

Venerdi 20 settembre si svolgerà un seminario formativo, in modalità webinar, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, dal titolo “La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali”.

Il seminario, co-organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il SUD (DPCoe), il CNAPPC e il CNI, si propone di diffondere la conoscenza del requisito della Verifica Climatica, previsto dal Regolamento UE 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021– RDC. e si propone pertanto di promuovere la conoscenza della Verifica Climatica e delle sue modalità di svolgimento presso la platea dei professionisti iscritti agli Ordini, anche in riferimento al posizionamento dei requisiti della stessa Verifica Climatica all’interno del panorama normativo vigente e a soluzioni progettuali complementari, candidate a concorrere al rispetto del requisito (es. naturebased solutions).

La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 3 crediti formativi professionali che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link:

https://www.formazionecni.it/eventi/24c51118

Scarica la  Circolare .

Continue Reading

Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” – 19 settembre.

Si comunica che giovedì 19 settembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il terzo webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Obiettivi ESG: politiche e strumenti per la green economy”.

La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com

/register/1517669535849332567

Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione.

Scarica la  Circolare .

Continue Reading

Corso e-learning gratuito “Progettazione accessibile di attività ricettive e commerciali”

Questo corso ha l’obiettivo di trasformare il modo in cui viene affrontato il tema dell’accessibilità, superando il semplice concetto di abbattimento delle barriere architettoniche per concentrarsi sulle esigenze di accessibilità quotidiana in ambiti quali strutture ricettive, commerciali, balneari e ristorative.

Durante il corso verrà approfondito il concetto di disabilità in senso più ampio, con uno sguardo alle esigenze di bambini, anziani e persone con difficoltà temporanee.

Il corso si focalizza su esempi pratici di progettazione accessibile e sull’importanza dell’uso corretto del lessico quando si comunica su questo tema. Verranno inoltre esplorati i concetti di accessibilità trasparente e Universal Design, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per migliorare l’accessibilità nel mondo reale.

Il corso disponibile per il mese di settembre è accreditato a livello nazionale e al completamento saranno caricati direttamente noi i CFP all’interno delle piattaforme formative degli iscritti da Tecnoacademy.

Per iscriversi al corso, è sufficiente visitare il sito di Tecnoacademy al seguente link: https://www.tecnoacademy.it/corsi/corso-progettazione-accessibile-di-attivita-ricettive-e-commerciali/

Locandina

Continue Reading

CONCORSO DI IDEE: Progettare l’ambiente bagno inclusivo e di design

La Sezione territoriale Genova di Federarchitetti in collaborazione con la realtà di Ponte Giulio ha indetto un bando di concorso di idee dedicato alla progettazione di un ambiente bagno inclusivo ed innovativo.

di seguito il link  all’interno del quale si potrà scaricare tutta la documentazione necessaria per la partecipazione al bando che prevede un riconoscimento monetario per i primi due classificati e una serata di premiazione prevista per il giorno 30 gennaio 2025.

https://www.pontegiulio.com/it-IT/articoli/news/concorso-bagno-inclusivo-genova.html

https://www.facebook.com/PonteGiulioSpa/

I concorrenti dovranno presentare, unitamente alla domanda di partecipazione scaricabile dal sito www.concorsobagnoinclusivo.it, la documentazione di cui all’Articolo 5 del bando, all’indirizzo P.E.C. federarchitetti.genova@pec.it, entro le ore 12.00 del 30 dicembre 2024.

Continue Reading

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DELLE CANDIDATURE A MEMBRI DELLA COMMISSIONE IGIENICO EDILIZIA DEL COMUNE DI SALA BIELLESE (BI)

Avviso pubblico per la selezione delle candidature a membri della commissione igienico edilizia del comune di sala biellese (bi).

Il responsabile del servizio tecnico rende noto che è indetta una pubblica selezione finalizzata all’individuazione dei componenti esperti della Commissione Edilizia.

La domanda di partecipazione, debitamente sottoscritta, dovrà essere indirizzata al Sindaco del Comune di Sala Biellese (BI)) – Via Umberto I, 2 – Sala Biellese (BI) e inviata tramite Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) al seguente indirizzo sala.biellese@pec.ptbiellese.it con specifico oggetto “candidatura per la commissione igienico edilizia” entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2024.

La comunicazione ufficiale con tutte le informazioni è consultabile al seguente collegamento.

Fac simile della domanda.

Continue Reading

SEMINARIO INARCASSA – 26 settembre.

 

L’Ordine degli architetti PPC della provincia di Biella in collaborazione con L’Ordine degli ingegneri della provincia di Biella Inarcassa e Fondazione Inarcassa ha organizzato un seminario formativo deontologico gratuito suddiviso in due parti: “LA FONDAZIONE INARCASSA COSA FA PER TE” e “INARCASSA PER SCELTA O PER NECESSITA”

L’evento si terrà il giorno 26 settembre dalle ore 14:15 presso l’auditorium del Palazzo Gromo Losa.

Le iscrizioni dovranno avvenire tramite la piattaforma https://portaleservizi.cnappc.it/ codice ARBI476, entro il giorno 20 Settembre.

La partecipazione all’intero evento darà diritto all’ottenimento di 4 CFP deontologici.

La locandina con il programma è disponibile al seguente collegamento.

Continue Reading

TECNICHE DI GESTIONE RESPONSABILE DELLA VEGETAZIONE – 27 settembre

Una delle principali cause, riconosciute a livello internazionale, della riduzione del livello di biodiversità nel mondo, è rappresentato dalla presenza e dallo sviluppo di specie esotiche (denominate anche specie aliene o alloctone). Le specie esotiche, una volta introdotte in un determinato contesto territoriale estraneo al loro areale d’origine, possono trovare condizioni più o meno adatte al loro sviluppo e mettere a punto diverse strategie di adattamento al nuovo ambiente e sviluppare carattere di invasività.

Oltre a determinare impatti significativi sulla biodiversità, le specie invasive possono causare danni significativi su infrastrutture, manufatti, aumentare i costi di manutenzione e gestione del territorio e causare problemi alla salute pubblica.

In questi anni è più volte risultato chiaro che l’attività degli Architetti può contribuire all’introduzione e diffusione delle specie invasive vegetali: si tratta di tutte quelle attività di progettazione e realizzazione di opere che prevedono l’utilizzo di materiale vegetale (parchi e giardini, viali e parcheggi alberati, rotatorie, pareti verdi, ecc…), dalla scala della pianificazione territoriale a quella del verde urbano. Spesso infatti, tra le specie che vengono proposte o utilizzate nelle suddette attività, sono presenti piante esotiche invasive che tendono a determinare impatti dannosi sulle aree di introduzione e/o limitrofe, quando non addirittura espressamente vietate ai sensi della normativa attuale.

Obiettivo dell’incontro, è quindi quello di portare alla conoscenza degli Architetti il tema delle specie esotiche invasive, parlando del loro impatto sull’ambiente antropico, della normativa con relativi divieti e limiti al loro utilizzo, ma soprattutto mettendo in luce quali sono, ad oggi, le opportunità per evitare il loro utilizzo nell’attività di progettazione.

Il seminario sarà anche l’occasione per parlare del progetto ZEGNA FOREST per il recupero della grande abetaia della Panoramica di Trivero, un bosco storico voluto da Ermenegildo Zegna nel 1938 laddove non vi era una sola pianta di questa specie e oggi fortemente compromesso da grandi problemi fitosanitari.

Il seminario è realizzato in collaborazione con la Regione Piemonte, Settore “Sviluppo sostenibile, biodiversità e aree naturali” che svolge il coordinamento del Gruppo Regionale Specie Esotiche Vegetali, e con  Studio Territorium – responsabile del progetto Zegna Forest.

L’evento si terrà il giorno 27 settembre alle ore 14 presso la biblioteca comunale centro Zegna località Trivero – Valdilana

Le iscrizioni dovranno avvenire tramite la piattaforma https://portaleservizi.cnappc.it/ codice ARBI477, entro il giorno 24 Settembre ore 12:00.

La partecipazione all’intera durata dell’evento darà diritto all’ottenimento di 4 CFP.

La locandina con il programma è disponibile al seguente collegamento.

 

Continue Reading

NUOVA MODALITÀ DI ACCESSO AGLI ATTI DELLE PRATICHE EDILIZIE.

Il Comune di Biella, settore V Gestione del territorio comunica che, a partire da lunedì 9 settembre p.v. con riferimento all’archivio delle pratiche edilizie (autorizzazioni edilizie, licenze edilizie, concessioni edilizie, permessi di costruire, ecc…), la richiesta di accesso agli atti potrà avvenire esclusivamente mediante la compilazione del modulo e relativa procura, presenti sul portale dello Sportello Unico Digitale del Comune al seguente link:

https://hosting.pa-online.it/096004/su_procedimento/accesso-documenti-amministrativi/?ambito=sue

Per tutte le informazioni si rimanda alla lettura del documento ufficiale ricevuto consultabile al seguente collegamento.

Continue Reading

L’INVOLUCRO EDILIZIO TRA TECNICA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE – 3 Ottobre

L’Ordine degli architetti PPC della provincia di Biella in collaborazione con Edilnol e Riwega ha organizzato un seminario dal titolo “L’involucro edilizio tra tecnica e sostenibilità ambientale in cui si affronteranno i criteri ambientali minimi (CAM) ed il principio ” Do No Significant Harm”(DNSH).

L’evento si terrà il giorno 03 Ottobre dalle 14 alle 19 presso lo Showroom Edilnol Home Collection Via Fabbriche Nuove 17, Vigliano Biellese (BI)

Le iscrizioni dovranno avvenire tramite la piattaforma https://portaleservizi.cnappc.it/ codice ARBI473, entro il giorno 29 Settembre.

La partecipazione all’intera durata dell’evento darà diritto all’ottenimento di 4 CFP.

La locandina con il programma è disponibile al seguente collegamento.

Continue Reading

UN NUOVO DOCUFILM SU ISPLORA.COM – MATERIA E NATURA

Su Isplora.com è disponibile un nuovo film gratuito e valevole di 1 cfp: Materia e natura.

Materia e Natura racconta di un viaggio che inizia nelle campagne toscane e si conclude nel contesto lacustre del Lago di Como, esplorando le esperienze progettuali di due studi di architettura che, con approcci differenti, cercano un dialogo con il contesto naturale: Officina | Abitare e Archicomo Engineering.

Sono disponibili e valevoli di 1CFP anche i seguenti film

Il luogo come espressione – 1CFP:

https://www.isplora.com/it/Film/bbs-il-luogo-come-espressione

La lezione del viaggio – 1CFP:

https://www.isplora.com/it/Film/rma-la-lezione-del-viaggio

Trame da tracciare – 1CFP:

https://www.isplora.com/it/Film/

arcoquattro-trame-da-tracciare

Interpretazioni dell’abitare – 1CFP:

https://isplora.com/it/Film/mod-didonecomacchio-interpretazioni-dell-abitare

Scrivere gesti d’architettura – 1CFP:

https://isplora.com/it/Film/na3-piersolieri-scrivere-gesti-darchitettura

Ibride e Contrapposte Coesistenze – 1CFP:

https://isplora.com/it/Film/ciclostile-zedaplus-ibride-e-contrapposte-coesistenze

Ferrero Technical Center – 1CFP:

https://isplora.com/it/Film/fdg-ferrero-technical-center

La forma della luce – 1CFP:

https://www.isplora.com/it/Film/la-forma-della-luce

Retrofitting Milanese – 1CFP:

https://isplora.com/it/Film/Retrofitting-milanese

Continue Reading