news

Seminario “L’accessibilità degli edifici vincolati e dei luoghi della cultura”

In occasione di Special Olympics games 2017, che si terranno a Biella dal 3 al 9 luglio, l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Biella, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Biella e la città di Biella presentano un ciclo di seminari sull’accessibilità universale. Il primo seminario “L’accessibilità degli edifici vincolati e dei luoghi della cultura” si terrà mercoledì 12 aprile 2017.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link

La partecipazione al seminario darà diritto all’acquisizione di n. 4 crediti formativi professionali.

E’ possibile iscriversi all’evento sul sito www.formazionearchitettibiella.it

Continue Reading

Nuovo regolamento di autorizzazione paesaggistica semplificata

E’ stato pubblicato il D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31 “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata”, che sostituisce, abrogandolo, il precedente regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per interventi di lieve entità (D.P.R. 9 luglio 2010, n. 139). Entrerà in vigore il prossimo 6 aprile 2017 e si applicherà ai procedimenti per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica che, a quella data, non si siano ancora conclusi con l’emanazione del relativo provvedimento autorizzativo. READ MORE

Continue Reading

Progetto Europeo Prof-Trac – Secondo Corso di Formazione

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, in quanto Paese pilota del Progetto Europeo, PROFessional multi-disciplinary TRAining and Continuing development in skills for NZEB principles – PROF-TRAC (Horizon 2020), finanziato dalla Commissione Europea, ha attivato il secondo corso di formazione per formatori “Train the Trainers”. “Nearly Zero Energy Building – NZEB – Dissemination e promozione dello sviluppo sostenibile nell’ambiente e nell’architettura”. I temi trattati saranno: web, marketing, editoria, biblioteche, comunicazione dell’architettura, certificazioni, tecniche innovative per la visualizzazione, social network, green economy e mercato immobiliare.

READ MORE

Continue Reading

CORSO BIM – REVIT

Gli Ordini degli Architetti PPC e degli Ingegneri della Provincia di Biella stanno organizzando un corso di formazione sul BIM (Building Information Modeling) relativo al software Revit sviluppato da Autodesk.

Il corso si terrà presso la sede AIAB e sarà articolato in 8 incontri settimanali, ogni martedì dalle ore 9 alle ore 12, a partire dal 18/04 per un totale di 24 ore; ai partecipanti che al termine del corso abbiano seguito almeno il 90% delle ore previste e abbiano superato con profitto l’esame finale saranno accreditati 20 CFP.

Il Docente del corso è un Tecnico specializzato, sviluppatore certificato Autodesk “ADN” in ambito Revit e istruttore certificato Autodesk “ATC ” su AutoCAD e Revit.

READ MORE

Continue Reading

Seminario “Tu e il tuo business: pillole di personal branding per professionisti”

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Biella e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Biella presentano il seminario “Tu e il tuo business: pillole di personal branding per professionisti” che si terrà mercoledì 22 marzo 2017.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link

La partecipazione al seminario darà diritto all’acquisizione di n. 3 crediti formativi professionali.

E’ possibile iscriversi all’evento sul sito www.formazionearchitettibiella.it

Continue Reading

Convegno “Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale”

L’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale insieme all’Ordine degli Architetti e Ingegneri di Biella, il DocBi – Centro Studi Biellesi, il Centro Interdipartimentale di innovazione ICxT dell’Università degli Studi di Torino, il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e L’Università degli Studi di Padova presentano “Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale. Heritage telling, creative factory, temporary use, business model”, convegno nazionale che si terrà a Biella il 30 e il 31 marzo 2017.
Il programma dell’evento è disponibile al seguente link
Il comunicato stampa dell’evento è disponibile al seguente link
La partecipazione alla prima giornata del convegno darà diritto all’acquisizione di n. 8 crediti formativi professionali, mentre la partecipazione alla seconda giornata del convegno darà diritto all’acquisizione di n. 7 crediti formativi professionali.
E’ possibile iscriversi all’evento sul sito www.formazionearchitettibiella.it
Continue Reading

Call di partecipazione Project Qatar

Il Dipartimento Esteri del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, in collaborazione con l’ufficio ICE a Doha, propone ai propri iscritti un evento di promozione della professione di architetto a Doha, in Qatar, dall’8 all’11 maggio 2017.
Il programma dell’evento prevede incontri B2B organizzati dall’ufficio ICE a Doha tra studi di architettura italiani e la committenza qatarina e si propone la finalità di mettere in contatto gli studi di architettura italiani con imprese, developers, investitori e colleghi operanti in Qatar; promuovere il made in Italy in Qatar; rafforzare il dialogo bilaterale istituzionale; sostenere la cooperazione tra i soggetti che creano architettura.

READ MORE

Continue Reading

Convegno “Dialoghi di architettura alpina”

In occasione della premiazione della Rassegna 2016 organizzata da Architetti Arco Alpino, l’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta, con il patrocinio della Federazione degli Ordini degli Architetti del Piemonte e della Valle d’Aosta, offre la possibilità agli OAPPC del Piemonte di usufruire in videoconferenza del convegno “Dialoghi di architettura alpina”, moderato dall’arch. Marco Mulazzani, con l’arch. Francesca Chiorino e alla presenza dell’Architetto italiano 2016 Werner Tscholl, che si svolgerà nel pomeriggio di venerdì 17 marzo, dalle 14.30 alle 18.30.

Sarà possibile seguire l’evento presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Biella.

La partecipazione al convegno darà diritto all’acquisizione di n. 4 crediti formativi professionali.

E’ possibile iscriversi all’evento sul sito www.formazionearchitettibiella.it

Continue Reading

Convegno “Associazioni fondiarie: comuni e cittadini protagonisti per rigenerare il territorio”

Venerdì 3 marzo 2017 alle ore 17.30 presso la sede legale dell’Unione a Casapinta Via Bassetti n. 1, si terrà il convegno “Associazioni fondiarie: comuni e cittadini protagonisti per rigenerare il territorio”, promosso da Uncem ed Unione montana e rivolto a Sindaci, Amministratori locali, imprese e cittadini al fine di presentare le modalità per creare un’associazione fondiaria e superare così la frammentazione di aree agricole, boschi e pascoli.

Il programma del convegno è disponibile al seguente link

Continue Reading