news

Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” “Sostenibilità del processo edilizio” – 5° webinar

Si ricorda che giovedì 14 novembre 2024, dalle ore 14:30 alle 18:30, si svolgerà il 5° webinar sul tema in oggetto, dal titolo L’architetto protagonista nel cambiamento “Sostenibilità del processo edilizio”.

La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali ordinari che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/955115407940735576

Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.

Si comunica infine che sono a disposizione sull’owncloud awn alla pagina https://owncloud.archiworld.it/index.php/s/xpECXReWDJgIhtv le presentazioni in pdf utilizzate dai relatori negli incontri finora svolti.

Continue Reading

Le serate di architettura a Biella: STRUMENTI E METODI PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI A SCALA URBANA

Il 26 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presso lo spazio Maiser Serramenti a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti, organizzati da Academy Cult Lab Torino in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Biella. e con Maiser Serramenti.

Il corso illustrerà strumenti operativi innovativi per la valutazione dei rischi climatici su scala insediativa e micro-urbana, concentrandosi sulle modalità di sviluppo e implementazione di misure di adattamento ottimali. Verranno presentate tecniche avanzate di analisi basate sull’uso di sistemi GIS (Geographic Information Systems) e protocolli per la valutazione dell’ambiente micro-urbano che consentono di mappare e valutare in dettaglio i rischi in relazione ai diversi pericoli climatici.

La partecipazione dà diritto all’ottenimento di 2 CFP accreditati dall’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Per iscriversi all’evento cliccare qui

Sintesi.

Continue Reading

Un nuovo docufilm su Isplora.com – Luoghi in cui crescono comunità

Su Isplora.com è disponibile un nuovo film gratuito e valevole di 1 cfp: Luoghi in cui crescono comunità.

Che pensiero si cela dietro la progettazione dei luoghi in cui crescono comunità?

Le telecamere di Isplora hanno posto questa domanda ad architetti, pedagogisti, progettisti ed esperti del settore, per analizzare gli spazi scolastici, le biblioteche ed i centri culturali contemporanei nella loro complessità e nelle svariate declinazioni.

Prende forma, così, il nuovo docufilm Luoghi in cui crescono comunità.

Nel comunicato stampa si fornisce una descrizione approfondita del film, delle voci protagoniste e delle immagini esclusive del nuovo progetto cinematografico

Continue Reading

DL 39/2024 – Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) – proroga acquisizione dati

Si invitano gli iscritti a prendere visione della circolare del CNAPPC con cui si informa che il Dipartimento Casa Italia ha comunicato che il 29 ottobre scorso, è stato firmato il DPCM che proroga al 30 novembre 2024 il termine precedentemente fissato al 31 ottobre 2024 per l’acquisizione dei dati di cui all’art. 6, comma 2, primo punto elenco del DPCM 17/9/224.

La proroga riguarda l’invio delle informazioni al Portale Nazionale delle classificazioni sismiche riguardanti tutti i SAL approvati entro il 1° ottobre 2024. Per gli interventi che hanno prodotto il primo SAL successivamente al 1° ottobre 2024 rimangono in vigore i termini di cui all’articolo 6, comma 2, secondo punto elenco del DPCM 17 settembre 2024.

La notizia è comunque consultabile sia sul sito del Dipartimento Casa Italia, all’indirizzo web https://www.casaitalia.governo.it/generali/notizie/pncs-prorogato-il-termine-per-l-invio-dei-dati/

sia sul sito del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche PNCS al link https://www.pncs.gov.it/portale/-/pncs-prorogato-il-termine-per-l-invio-dei-dati

1277_24 Circolare 138 – DL 39_2024 – proroga acquisizione dati piattaforma PNCS

Continue Reading

Convegno su Decreto Salvacasa – Biella 11 novembre 2024

Si comunica che l’Ordine Architetti PPC di Biella, in collaborazione con gli Ordini Architetti PPC di Asti, Vercelli, Novara VCO e Torino e la Regione Piemonte, organizza un convegno dal titolo:

QUADRO NORMATIVO SULL’EDILIZIA DOPO IL DECRETO SALVA CASA

Il convegno verrà trasmesso in webinar dalla Sala Trasparenza della Regione Piemonte attraverso la piattaforma Webex alla sede dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Biella l’11 novembre dalla dalle ore 14 alle ore 18.

La partecipazione all’evento, GRATUITA, l’iscrizione è obbligatoria tramite il portale servizi cnappc codice ARBI 488 entro l’08.11.2024 mattina ore 10.

4 CFP ordinari, posti disponibili n° 50

Il programma è consultabile al seguente collegamento.

 

Continue Reading

I venerdì della sicurezza a Biella – Città Studi.

Città Studi in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e PPC della provincia di Biella , il collegio provinciale dei geometri e geometri laureati e l’Ordine dei periti industriali e periti industriali laureati delle provincie di Biella e Vercelli ha organizzato 4 eventi validi per l’aggiornamento ASPP/RSPP e coordinatori per la sicurezza nei cantieri CSP/CSE.

La partecipazione ad ogni evento darà diritto all’ottenimento di 4 cfp ordinari.

Gli appuntamenti si terranno nelle seguenti date:

  • VENERDI’ 08 NOVEMBRE 2024 orario: 13:30-17:30

ARGOMENTO: VERIFICA/INSTALLAZIONE ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA CEI EN 50172 UNI EN 1838 UNI CEI 11222 cap.56 CEI 64-8

DOCENTE: ING. VALSECCHI DAVIDE

  • MERCOLEDI’ 13 NOVEMBRE 2024 orario: 13:30-17:30

ARGOMENTO: REGISTRO ELETTRONICO NAZIONALE PER LA TRACCIABILIT DEI RIFIUTI (RENTRI)

DOCENTE: ING. FASCI’ FRANCESCO

  • VENERDI’ 22 NOVEMBRE 2024 orario: 13:30-17:30

ARGOMENTO: GESTIONE EMERGENZA ANTINCENDIO

DOCENTE: POZZATO ANGELO

  • VENERDI’ 29 NOVEMBRE 2024 orario: 13:30-17:30

ARGOMENTO: TORRE DEL POTERE

DOCENTE: SOLA BARBARA

Locandina

Programmi giornate

Scheda Iscrizione – I Venerdì della Sicurezza

Continue Reading

Fondazione Inarcassa , nuovo ciclo formativo introduttivo alla tematica BIM.

Fondazione Inarcassa comunica l’avvio del nuovo ciclo formativo introduttivo alla tematica BIM.

BIM e nuovo codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36/2023): cosa cambia dal 1° gennaio 2025
Programma
• Dal DM 560 del 2017 all’articolo 43
• Obblighi e prospettive a partire dal 1° gennaio 2025
• L’allegato I.9 e l’approccio auto esecutivo
• Gli adempimenti della stazione appaltante
• La normativa internazionale, stato dell’arte
• La normativa nazionale, stato dell’arte
• Uniformità e Atto organizzativo
• Le figure professionali
• L’ambiente di Condivisione Dati
• Il Capitolato Informativo
• il livello di fabbisogno informativo
Relatori:
• Ing. Umberto Piezzo –Esperto tematica BIM
L’evento, della durata di 120 minuti, avrà luogo martedì 5 novembre con inizio alle ore 15,00 e sarà trasmesso in modalità streaming.
Per tutti  gli Architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il sito è stata presentata richiesta al Consiglio Nazionale  per il riconoscimento di n. 2 CFP .
L’iscrizione all’evento, previa registrazione gratuita o accesso al sito, è disponibile al seguente link:
https://fondazioneinarcassa.it/it/bim-nuovocodicecontrattipubblici
Prossimi appuntamenti:
12 novembre dalle ore 15.00: Appalti in BIM: dalla procedura di gara al collaudo
19 novembre dalle ore 15.00: BIM e cantiere digitale: l’esecuzione e la Direzione Lavori

Continue Reading

Ritorno alle Alpi. Spazio pubblico bene comune

Convegno su Ritorno alle Alpi. Spazio pubblico bene comune.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta
Aosta, Sala M. Ida Viglino, Palazzo regionale, piazza Deffeyes 1, sabato 16 novembre 2024, ore 09.00
Per partecipare al Convegno, in presenza, occorre iscriversi compilando il form a questo link

Il tema dello spazio pubblico è al centro dell’ultimo convegno del ciclo Ritorno alle Alpi, il programma del triennio 2022-2024 dedicato alle progettualità per città alpine e comunità di montagna, organizzato da Fondazione Courmayeur Mont Blanc – Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta, ideato e curato da Francesca Chiorino e Marco Mulazzani.

Il convegno è idealmente organizzato attorno a due luoghi, il Trentino e il Ticino, e mette insieme generazioni di progettisti con una intensa attività professionale alle spalle – il mestiere di una vita dello studio Schweizer Piazzetta di Primiero (TN) e i numerosi lavori di Enrico Sassi – con architetti più giovani che sviluppano progetti e ricerche in seno alle università, come i profili di Mirko Franzoso, Mauro Marinelli, Rina Rolli e Tiziano Schürch bene testimoniano.

Gli interventi proposti, tutti in territorio alpino, sono il risultato di propensioni e occasioni diverse tra loro; eppure, rivelano affinità inattese e percorsi di ricerca convergenti, fondandosi sulla volontà di conseguire, attraverso il progetto dello spazio pubblico, il bene comune delle persone.

Gianmatteo Romegialli, architetto ed estimatore dell’opera di Willy Schweizer (1933-2023) e Maria Grazia Piazzetta, racconta lo spirito della loro architettura portando l’attenzione sul valore degli spazi comuni, cui fanno da contrappunto le riqualificazioni di piazze a Bolciana e a Castelfondo (TN) di Mirko Franzoso e Mauro Marinelli. La Svizzera è protagonista della seconda parte del convegno, con alcuni interventi nel piccolo villaggio di Monte presentati da StudioSer e spazi per la comunità in luoghi differenti del Ticino realizzati da Enrico Sassi.

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta ha attribuito 4 CFP a fronte della partecipazione all’intero Convegno.

Programma

Continue Reading

MONUMENTALIA: NUOVE PROSPETTIVE PER IL PATRIMONIO MATERIALE ITALIANO” CONVEGNO ORGANIZZATO DA CONFRESTAURO

Organizzato da Confrestauro con il patrocinio del MIC, della Regione del Veneto e dell’Ordine Architetti P.P.C. di Verona, si segnala il convegno dedicato alla valorizzazione del patrimonio italiano MONUMENTALIA venerdì 8 novembre 2024 dalle ore 14,30 alle ore 19,00 Palazzo Castellani di Sermeti | corso Castelvecchio, 25 – Verona.
Sarà un’occasione di approfondimento e di scambio di conoscenze tra esperti di vari ambiti del settore del restauro.
La partecipazione in presenza, che darà il diritto a 4 CFP per gli architetti, andrà chiesta esplicitamente a eventi@confrestauro.com.
Si potranno inoltre ottenere i 4 CFP anche inscrivendosi alla piattaforma zoom al seguente indirizzo https://bit.ly/monumentalia2024.
L’evento dovrà essere seguito al 90% per beneficiare dei crediti.
Il convegno verrà anche trasmesso sul nostro canale Youtube https://www.youtube.com/@Confrestauro. Chi segue sul canale Youtube NON ha diritto ai crediti formativi.
Continue Reading