Biennale Internazionale di architettura ‘Barbara Cappochin’
21320
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-21320,single-format-standard,wp-theme-stockholm,stockholm-core-2.4.5,select-theme-ver-9.13,,qode_menu_center,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Biennale Internazionale di architettura ‘Barbara Cappochin’

La Fondazione Barbara Cappochin e l’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Padova hanno organizzato l’edizione 2015-2016 della Biennale Internazionale di architettura “Barbara Cappochin” con un ciclo di giornate di studio, dedicate al tema delle Capitali verdi d’Europa.

La seconda giornata, dedicata alle esperienze tedesche di Essen e Amburgo si terrà il prossimo 8 luglio.

L’integrazione di parti di città degradate o estranee al contesto urbano, quali la città “proibita” dei Krupp (Essen) e l’area portuale di Hafencity (Amburgo), la rigenerazione di strutture dismesse come viatico per la riqualificazione ambientale di un intero territorio dalla passata vocazione industriale, il ruolo dei decisori pubblici e il contributo dei soggetti privati, il potenziamento delle infrastrutture verdi e la bonifica e rinaturalizzazione dei corsi d’acqua, lo sviluppo di nuove economie locali connesse all’ecologia, l’inclusione etnica e sociale saranno tra gli argomenti trattati durante la giornata.
Il programma è disponibile al seguente link.
La partecipazione all’evento consentirà l’acquisizione di n. 6 crediti formativi professionali.
L’iscrizione deve essere effettuata al seguente link.
L’accesso all’aula sarà consentito solo dietro consegna della ricevuta di iscrizione.