I prossimi eventi della Fondazione Sella

I prossimi eventi della Fondazione Sella

Carte in Dimora
­Sabato 7 ottobre si terrà la seconda edizione di Carte in dimora, evento nazionale promosso da ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane in collaborazione con Direzione Generale Archivi MiC e Associazione Case della Memoria. Il tema di quest’anno è Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro, e come nella scorsa edizione l’esposizione sarà a Palazzo La Marmora in concomitanza con la manifestazione Fatti ad Arte.

Fondazione Sella, in occasione del bicentenario dalla nascita di Giuseppe Venanzio Sella (1823-1876) parteciperà con una selezione di documenti e immagini relativi alla sua vita professionale e familiare, evidenziandone le qualità di imprenditore illuminato nella conduzione del Lanificio Maurizio Sella e il ruolo primario nello studio e nell’introduzione della fotografia in Italia.

Archivi Aperti

La Fondazione dedica la propria partecipazione alla figura e all’opera di Giuseppe Venanzio Sella (1823-1876) in occasione dei 200 anni dalla nascita. Industriale tessile biellese e abile chimico, fu il pioniere della fotografia in Italia. A lui si deve il primo trattato teorico pratico sulla tecnica fotografica pubblicato in Italia, “Il plico del fotografo” (1863).
Sabato 14 ottobre alle 10 e venerdì 20 ottobre alle 18, presso la sede della Fondazione, verrà illustrata la sua opera e il contesto in cui questa si è formata. Il programma prevede una visita al Lanificio Maurizio Sella, luogo in cui Giuseppe Venanzio iniziò a sperimentare e a raffinare questa nuova tecnica ancora agli albori, così strettamente legata alle sue competenze chimiche.

E dove, negli anni, trasmise la stessa passione a suo figlio Vittorio che, ottimo alpinista ed esploratore, fu precursore della fotografia di alta montagna.

Seguirà una visita all’archivio con la presentazione dell’opera di Giuseppe Venanzio: i suoi studi, le sue collezioni fotografiche e librarie; fu uno dei primi collezionisti di letteratura sull’argomento.

Prenotazione obbligatoria, massimo 20 persone.

info@fondazionesella.org – 015 25 22 445