Il culto del Rinascimento nella Firenze di inizio Novecento

Il culto del Rinascimento nella Firenze di inizio Novecento

Il Rinascimento di Federigo Angeli. Una bottega a Firenze tra 1896 e 1952.

Venerdì 20 gennaio alle 17.30 nella sala conferenze del Museo del Territorio Biellese in via Quintino Sella 54/b a Biella si terrà il convegno a ingresso libero, in collaborazione con la direzione artistica di Banca Patrimoni Sella & C.:

L’iniziativa vuole presentare due inediti di Federigo Angeli, Corteo di dama e Signore a cavallo della collezione Sella SGR, attualmente esposti negli spazi esterni del Palazzone, storica sede di Banca Sella, oggi dimora di Banca Patrimoni Sella & C.

La conferenza sarà occasione di approfondimento dell’artista e del contesto in cui la sua bottega si trovò a operare ed è richiesta la prenotazione.

L’iniziativa che vede anche la collaborazione dell’associazione culturale Il Palmerino, si inserisce in un più ampio percorso espositivo che vede il coinvolgimento del Comune di Firenze e del Principato di Monaco. Dopo un saluto introduttivo delle autorità, interverranno: Daniela Magnetti, direttrice artistica di Banca Patrimoni Sella & C.; Federica Parretti, presidentessa dell’associazione culturale Il Palmerino; Francesca Baldry e Filippo Timo, storici dell’arte, coordinati da Alessandra Montanera, conservatore storico-artistico del Museo del Territorio Biellese.

Info e prenotazioni:  015 2529345 museo@comune.biella.it