Premio Federico Maggia 2019 – Visioni e cambiamento. Giovani progettisti fabbricano idee

Premio Federico Maggia 2019 – Visioni e cambiamento. Giovani progettisti fabbricano idee

Con il lancio del bando prende il via l’edizione 2019 del Premio Federico Maggia che intende promuovere il confronto tra giovani progettisti stimolando nuove visioni sugli spazi esistenti del territorio biellese. Il percorso, avviato nel 2013 con “Industrie dismesse. Giovani progettisti fabbricano idee”, che aveva il focus progettuale sul Lanificio Maurizio Sella, si era allargato al contesto paesaggistico, urbano e culturale nel 2015 con “Paesaggi industriali. Giovani progettisti fabbricano idee” fino a estendersi capillarmente ai confini provinciali con questa edizione. Per dare coerenza al processo e favorire un virtuoso e più stretto collegamento tra il Premio e il territorio, è stato introdotto un sistema partecipativo per la scelta degli ambiti di intervento che, per l’edizione 2019, saranno individuati e proposti da soggetti esterni tramite un avviso pubblico o in alternativa indicati dagli stessi concorrenti ammessi alla selezione. Il Premio è riservato a singoli o gruppi da 2 a 4 membri, di laureati in Ingegneria ed Architettura nati dopo il 5 maggio 1989, residenti in Italia. I partecipanti dovranno porre particolare attenzione al tema della sostenibilità ambientale con la possibilità di integrazione con altre discipline nell’approfondimento del tema.

La giuria, presieduta dall’architetto Mario Botta, e composta da Nino Cerruti (stilista e presidente di Lanificio Cerruti), Yves Nacher (direttore del forum d’Urbanisme et d’Architecture di Nizza), Gianni Massa (vice presidente vicario del Consiglio Nazionale Ingegneri), Marina Salamon (imprenditrice) e Marco Trisciuoglio (docente Politecnico di Torino), assegnerà il Premio Maggia 2019 del valore di 10.000 euro e due menzioni.

Il calendario, il bando del premio e tutte le informazioni su www.premiofedericomaggia.it

Scarica il comunicato stampa