Presentazione del Volume “Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale Heritage telling, creative factory, temporary use, business model”
Mercoledì 28 febbraio 2018, presso la Sala Conferenze dell’Unione Industriale Biellese, si terrà la presentazione del Volume, a cura di Cristina Natoli e Manuel Ramello, “Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale Heritage telling, creative factory, temporary use, business model“, esito dell’omonimo convegno tenutosi a Biella il 30 e il 31 marzo 2017.
Convegno che è stato il risultato della forte volontà dell’Ordine degli Architetti PPC e dell’Ordine degli Ingegneri di Biella, unita a quella della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, del Segretariato Regionale del Piemonte, dell’AIPAI – Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale e del DocBi – Centro Studi Biellesi, con il contributo e la partecipazione dell’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino e l’Università di Studi di Padova, di mantenere vivo il dibattito iniziato con il convegno di Pray Biellese del 2014 “Patrimonio e paesaggio industriale dalla tutela allo sviluppo. Prospettive e modelli per itinerari di conoscenza, conservazione riuso e valorizzazione“, portando in scena nel nostro territorio un intenso programma di interventi e tavole rotonde sul tema della rigenerazione del patrimonio industriale quale strumento di ricostruzione dell’identità sociale e fattore di ridefinizione economico-culturale offrendo esemplari modelli di rigenerazione caratterizzati da sostenibilità economica e replicabili esperienze di collaborazione fra enti, soggetti promotori e i territori.
La locandina dell’evento è disponibile al seguente link
Per la partecipazione all’evento non è prevista l’assegnazione di crediti formativi professionali.